Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    Citazione Originariamente Scritto da bncgnn83 Visualizza Messaggio
    Si ho contattato uno di quegli studi ieri, sto aspettando un ricontatto. Per quanto riguarda la lampada, sto cercando di capire guardando su internet cosa sia il ballast. Valuterò il tuo schema di alimentazione ti ringrazio.
    il ballast è "l'accenditore" per queste lampade speciali agli alogenuri metallici
    il modello che va bene per le tue trachemys è Solar Raptor Flood 35W con relarivo ballast da 35W (quello della osram lo trovi a 26€ su amazon invece di quello originale solar raptor che lo vendono a 75€)
    la lampadina andrà necessariamente messa su un porta lampada in ceramica che regga anche più di 35W e posizionata in modo perpendicolare alla zona emersa (inclinata rischia di rompersi) a non più di 30 cm di distanza oltre perderebbe irraggiamento.

    mentre fai le tue valutazioni però la cosa migliore che potrai fare è quella di spostarle dalla prossima primavera fisse in un allestimento all'esterno
    nessuna lampada può eguagliare il sole vero
    spazi aquatici adeguati, un buon filtro dal laghetto e un alimentazione più equilibrata faranno miracoli
    Ultima modifica di Lampe14; 16-10-2019 alle 18:07


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Nuovo iscritto

    Località
    TO
    Sesso
    Messaggi
    9
    Discussioni
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scrypta Scrypta

    Predefinito re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    Le mie possibilità pratiche non me lo permettono e io non sono abbastanza pratico e competente per gestire il loro letargo correttamente. Se un giorno avrò questa possibilità ben venga.

    Non vorrei uscire ulteriormente dall'argomento del topic, ma visto che parliamo anche di cibo, una delle mie preoccupazioni è riguardo il pesce crudo, anche altri utenti in rete ho letto che preferiscono almeno scottare in acqua bollente il pesce prima di darglielo. Secondo la vostra opinione deve essere per forza crudo?

    Grazie per le informazioni sul ballast


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    c'è veramente poco da fare di pratico

    serve posizionare una vaschetta di plastica con poca acqua (abbastanza da coprire il carapace, potendo respirare solo allungando il collo) in un locale freddo e buio come un garage, una cantina, sottotetto, capanno degli attrezzi ecc dove le temperature non scendono sotto zero ma rimangono in un intervallo di +4° / +10/12°
    in questo periodo (novembre/marzo) la tartaruga dormirà senza il bisogno di alimentarla o di cambiare acqua (solo rabbocchi di acqua se necessario)
    è molto più facile a farsi che a spiegarlo

    certo pesce crudo assolutamente!
    questi animali in natura non hanno lo cheff che gli scotta il cibo o che gli fornisce pellet dai valori nutritivi bilanciati
    vivono in acque che neanche puoi immaginare e mangiano carcasse di animali e pesci morti in decomposizione figurati se è un problema dover scottare gli alimenti!


  5. #4
    Nuovo iscritto

    Località
    TO
    Sesso
    Messaggi
    9
    Discussioni
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scrypta Scrypta

    Predefinito re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    La prossima settimana ne parlerò con il veterinario. Grazie mille


  6. #5
    Appassionato
    L'avatar di Kla_Ruga
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    159
    Discussioni
    Like ricevuti
    26
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys Scripta Scripta (maschio adulto, di circa 15-20 anni).

    Predefinito Re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    Ciao, novità dal veterinario?

    Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


  7. #6
    Nuovo iscritto

    Località
    TO
    Sesso
    Messaggi
    9
    Discussioni
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scrypta Scrypta

    Predefinito Re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    Ciao, sono andato venerdì, ha trovato entrambe le tartarughe vispe e in salute ma con qualche carenza per le quali mi ha dato qualche giorno di vitamine insieme al cambio di alimentazione, ho fatto presente i vostri consigli e me li ha confermati in buona parte.
    Per quanto riguarda il buchetto dice che non è causato da carenza di calcio o altro ma deve essersi fatta male sbattendo, l'unica cosa contro la quale può aver sbattuto gliel'ho tolta comunque dall'acquario. Lampade e filtro usati secondo la dottoressa vanno bene.
    Il letargo me lo ha sconsigliato vivamente vista l'età e le abitudini delle tartarughe.
    Ora con la mia compagna stiamo facendo un po' di valutazioni per progettare un nuovo acquario, in futuro probabilmente chiederò il vostro supporto anche se molti post su questo forum li ho già guardati e mi hanno tolto un po' di dubbi.

    Grazie mille a tutti per l'aiuto


  8. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    OK tienici aggiornati, se vorrai qualche consiglio per la nuova vasca, puoi proseguire pure qui.
    ciao


  9. #8
    Nuovo iscritto

    Località
    TO
    Sesso
    Messaggi
    9
    Discussioni
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scrypta Scrypta

    Predefinito Re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    Ma sei sicuro? se proseguo qui le informazioni relative alla progettazione di una vasca non verranno indicizzate sui forum in modo da venire ritrovate per eventuali utenti che fanno ricerche su google


  10. #9
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Strano "buco" nel becco (Trachemys s.)

    come preferisci.
    proseguendo su questo thread si avrebbe la cronologia della storia delle tartarughe nello stesso thread, facilitando gli utenti a darti informazioni coerenti.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •