![]() |
![]() |
ciao a tutti e grazie per esservi interessati...lo so che non sono un bravo fotografo...ma le prossime che vi posto forse saranno più chiare per voi e sono senza flash...
sono riuscito a sapere che la due e la tre sono di origine della romania
![]()
errore mio.
La prima forse è incrocio tra HH e HB. Sembra femmina anche se l'angolo degli scuti anali è piuttosto ampio.
Della seconda tutte le foto non mostrano la coda, l'hai fatto apposta? Scherzo.
La coda si vede solo nella 3^ foto e sembra la coda di una greca dato che sembra senza astuccio corneo e nella 5^ foto nella coscia posteriore dx s'intravede un tubercolo e lo scuto sopracaudale sembra indiviso.
La terza sicuramente greca femmina: scuto sopracaudale intero, tubercoli ai lati delle cosce, coda senza astuccio corneo. Ma non chiedermi la s.s.p. o provenienza. Invece sarebbe opportuno dividere la Hermanni dalle greche.
Come puoi notare ci sono tantissimi "sembra" e questo perchè le foto sono troppo flashate; se posso darti un consiglio cerca di fare le foto senza usare il flash (provoca troppe ombre nette che nascondono i particolari); se non hai luce a sufficienza ti conviene fare le foto all'esterno in un'ora luminosa.
ma due specie dello stesso genere non possono incrociarsi?
Comunque ho visto un paio di anni fa, da una persona di Vicenza 2 cuccioli nati da una femmina di Graeca fecondati da un maschio di Hermanni. La cosa mi ha un po' stupito, ma questa persona ha solo queste due tartarughe da anni in giardino. Non avevo la digitale con me purtroppo...
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Non è impossibile, anche se molto ma molto rari ci sono stati dei casi in cattività di ibridi tra queste due specie (i piccoli però presentavano dei problemi di salute e possibilmente nessuno è riuscito a sopravvivere a lungo), addirittura quest'anno si è scoperto anche l'ibrido Testudo hermanni X Testudo marginata.
Rispondendo ad alex90, in generale sono possibili gli incroci tra specie diverse appartenenti allo stesso genere, ma è una cosa assolutamente da evitare, ogni specie andrebbe allevata separatamente dalle altre.
realogicos, confermo quanto già avevo detto. E non tenere insieme hermanni e graeca, non tanto per una questione di accoppiamento, ma perchè spesso non si sopportano tra loro, mordendosi e altro, inoltre le graeca potrebbero passare qualche malattia/virus all'hermanni, non sopportabile da questa specie. In natura si può dire che queste due specie non condividono areali (tranne casi remoti), e un motivo ci sarà.
Il "forse" l'ho usato per quanto riguarda il sesso, ma sull'identificazione delle specie non ci sono dubbi.
Scusate se cambio discorso ma ho notato dalle foto del post #19 che la tarta n° 2 ha le unghie delle zampe anteriori completamente consumate. Mia supposizione è che sia costretta a camminare o sul cemento grezzo o su porfido rugoso. La cosa non và bene e bisogna eliminare il motivo di questa menomazione; il problema è risolvibile e le unghie torneranno a crescere.
ti posso assicurare che ti sbagli...le mie tartarughe terrestri hanno a disposizione un pezzo di terreno recintato con delle pietre di tufo largo 2 mt e lungo 4 mt dove semino del trifoglio e delle verdure a foglia in modo da fargliele mangiare man mano che cresce.
le mie tarte acquatiche hanno a disposizione un laghetto esterno profondo 1,20 mt largo 1,5 mt lungo 2 mt con contorno di terreno sempre verdeggiante.
se la mia tarta ha le unghie consumate...sarà perche cerca sempre di arrampicarsi alle pietre