Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor
Re: Testudo hermanni hercegovinensis
Sempre a pag.11 c'è scritto: "pur non essendo ancora stato propriamente documentato", e il fatto che in natura negli areali in comune non si ibridano mi sembra molto ma molto difficile da credere. Si parla anche di numero ridotto di fertilità, ma mi sembrano sempre supposizioni, e una realtà è che in cattività si ibridano senza problemi. E poi si sa che l'ibridamento nelle tartarughe non è da prendere in considerazione per distinguere le specie dalle sottospecie. Secondo un tale ragionamento, allora T.graeca e T.marginata andrebbero considerate sottospecie della stessa, dato che si ibridano facilmente, e le loro generazioni non sono sterili. Ma così logicamente non è.
- - - Aggiornato - - -
C'è da sottolineare che Perälä segue un concetto filogenetico di specie, e si basa principalmente sul fatto che non dovrebbero ibridarsi tra loro. Ma questo come ho già detto è poco attendibile, ormai è la genetica che fa da base per la tassonomia.
Ho trovato un periodo interessante in merito: "Il concetto filogenetico (Nixon & Wheeler, 1990) definisce la specie come il più piccolo aggregato di popolazioni (sessuate) o linee (asessuate)
diagnosticabili grazie a una combinazione esclusiva di stati di caratteri in individui confrontabili;
ma non è chiara la definizione per gli individui dall'aspetto simile ma dal genotipo differente
(i.e., specie gemelle). Attualmente, il concetto più applicato, in quanto risulta essere il più
oggettivo possibile, è quello del cluster genotipico (Mallet, 1995): in un gruppo di individui è
possibile riconoscere quelli appartenenti a due specie differenti quando mancano i fenotipi
intermedi, per cui la speciazione è stata favorita da una selezione diversificante, che favorisce le 13
caratteristiche più esterne a causa del polimorfismo bilanciato (Campbell, 1995)."
E aggiungo che da quando Perälä ha fatto la sua ipotesi, sono passati più di 10 anni e nel frattempo se le analisi genetiche lo hanno smentito ci sarà un perchè. Se dobbiamo fare sempre riferimento al passato, ci saranno sempre disaccordi, ma se è per questo prima tutte le tartarughe appartenevano all'unico genere Testudo, ma bisogna tenersi aggiornati e al passo coi tempi
.
-
-
Simpatizzante
-
Appassionato
Re: Testudo hermanni hercegovinensis
Comunque l'argomento è sicuramente molto interessante comunque Massimiliano di tartaetruria che ultimamente è intervenuto in alcune discussioni ne aveva molte e sicuramente se lo contatti in mp ti saprà indicare dove trovarle
-
Simpatizzante
Re: Testudo hermanni hercegovinensis
Sean3166 mi sai dire quale é il suo nome qui sul forum ?
-
Appassionato
Re: Testudo hermanni hercegovinensis
Massimiliano@ ed è anche uno degli organizzatori del chelonian sono sicuro che ti sarà d'aiuto
-
Simpatizzante
Re: Testudo hermanni hercegovinensis
Graciaass, gli ho appena scritto un mp 😊
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum