Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da marco1990 Visualizza Messaggio
    Se tenessi al benessere degli animali non compreresti tartarughe abituate a vagare per migliaia di km e costringerle ad abitare tutta la vita in casa. poi sapendo che il tuo esportatore le ha prelevate legalmente ti fa sentire apposto con la coscienza buon per te

    si, perchè alle baby che compri hai tolto la possibilità di poterlo fare.si, come lo è chi compra un baby sapendo che è nato in farm o in cattività da animali wild.

    se volete tutti avere la coscienza pulita è molto semplice: non allevate niente.niente domanda, niente offerta.volete essere ancora più propositivi: fate chiudere il commercio dei rettili wild .è stato fatto con gli uccelli per via dell'aviaria non vedo perchè non possa essere fatto coi rettili.niente più prelievi in natura per il mercato europeo ma solo commercio di esemplari già esistenti all'interno dell'UE.

    poi non lamentatevi se una baby hermanni costerà 500 euro anziché 50, non lamentatevi se il vero bracconaggio e il mercato nero andranno alle stelle, non lamentatevi se il tal incendio nella tal zona avrà sterminato una piccola popolazione di Homopus senza avre la possibiltà di ricostituirlo con esemplari in cattività, non lamentatevi se il numero di specie presenti sul mercato sarà irrisorio e non lamentatevi se quando andrete alle fiere troverete sempre e solo le solite hermanni.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    si, perchè alle baby che compri hai tolto la possibilità di poterlo fare.si, come lo è chi compra un baby sapendo che è nato in farm o in cattività da animali wild.

    se volete tutti avere la coscienza pulita è molto semplice: non allevate niente.niente domanda, niente offerta.volete essere ancora più propositivi: fate chiudere il commercio dei rettili wild .è stato fatto con gli uccelli per via dell'aviaria non vedo perchè non possa essere fatto coi rettili.niente più prelievi in natura per il mercato europeo ma solo commercio di esemplari già esistenti all'interno dell'UE.

    poi non lamentatevi se una baby hermanni costerà 500 euro anziché 50, non lamentatevi se il vero bracconaggio e il mercato nero andranno alle stelle, non lamentatevi se il tal incendio nella tal zona avrà sterminato una piccola popolazione di Homopus senza avre la possibiltà di ricostituirlo con esemplari in cattività, non lamentatevi se il numero di specie presenti sul mercato sarà irrisorio e non lamentatevi se quando andrete alle fiere troverete sempre e solo le solite hermanni.
    appunto l'ho letto solo ora il tuo post! ma se nessuno e dico NESSUNO si interesserebbe all'allevamento di questi animali, che beneficio ne trarrebbero i bracconieri e il mercato nero a prelevare e vendere esemplari che nessuno vuole?!
    Ultima modifica di marco1990; 21-06-2013 alle 17:35


  4. #3
    Fedelissimo
    L'avatar di lillaghe
    Località
    MB
    Sesso
    Messaggi
    2,106
    Discussioni
    Like ricevuti
    1191
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri 0.0.6 Testudo hermanni hermanni 0.0.1 gatto 1.0.0 figli 2.1.0 moglie 0.1.0

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Badail16 Visualizza Messaggio
    C'è tuttavia da considerare che, dopo l'entrata in vigore della cites, la vera causa della progressiva scomparsa delle tartarughe in natura non è più il commercio, quanto la distruzione dei loro habitat
    Ciao, sicuramente la distruzione dell'habitat ha un ruolo fondamentare ma non sottovaluiterei il peso del commercio.
    Un venditore italiano che ho contattato per acquistare Thb mi ha assicurato disponibilità "illimitata" per peso, sesso, età e dimensione. Esemplari provenienti dal suo allevamento in Albania.

    In questo caso se consideriamo quanto è grande l'Albania, quale può essere la distribuzione degli esemplari wild e il volume di affari di questo e di altri commercianti che potrebbero operare nello stesso modo vediamo che l'impatto è comunque grande.

    Citazione Originariamente Scritto da Badail16 Visualizza Messaggio
    L'avvento di nuove tecnologie agricole e l'inesorabile antropizzazione finiranno per circoscrivere le poche popolazioni rimaste, finchè non si estingueranno del tutto
    Appunto, sempre meno spazi disponibili sempre meno esemplari che ci possono vivere.
    Anche se la domanda di mercato rimanesse costante si arriverebbe presto all'estinzione.

    Citazione Originariamente Scritto da Badail16 Visualizza Messaggio
    Alla luce di queste considerazioni ritengo che la scelta di comprare un animale wild, ma con regolari documenti, si riduca ad una mera valutazione soggettiva del singolo acquirente
    Concordo, se non si violano le regole la valutazione è soggettiva.

    Citazione Originariamente Scritto da Badail16 Visualizza Messaggio
    Io non la comprerei
    Neanche io.

    Citazione Originariamente Scritto da Badail16 Visualizza Messaggio
    ma non per questo mi sento di biasimare chi lo fa.
    Non faccio battaglie moralizzatrici però non posso che criticare certe scelte di persone consapevoli e informate che pur sapendo che c'é qualche "buco" nel sistema, si fanno bastare il fatto di non fare nulla di illegale.
    Non c'é nulla di illegale, è una scelta individuale, ma per me è criticabile quando c'è consapevolezza che un esemplare in più nel mio giardino è un esemplare in meno nel suo habitat.



  5. #4
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Condivido quanto scritto da Marco (lillaghe) e Badail16. Marco poi sa come la penso io.
    Purtroppo non è sempre così facile riconosce tarta da allevamento da quelle di cattura, ma personalmente è giusto porsi il dubbio al momento che andiamo a comprare una tarta adulta che ci viene venduta come d'allevamento e sopratutto quando è di provenienza estera. Spesso gia solo il fatto che è adulta a me personalmente fa storcere il naso?!
    L'ideale quello che consiglio almeno io è prenderle da allevatori amatoriali e comunque affidabili che si conoscono bene e che possono tranquillamente farti vedere il loro allevamento.
    Purtroppo è vero che in questo caso tarta adulte è quasi impossibile trovarne ma sono quasi sempre baby o al massimo semiadulte, ma questo non può essere solo che un bene, perchè oltre ad avere tempo e modo di farla crescere bene questo ci permette nel giro degli anni di conoscerle, capirle ed amarle per poi poter arrivare all'evento più bello che tutti sognano quello di farle riprodurre e (almeno per me) poterle regarare per far appassionare e rendere felice tante altre persone !
    Ultima modifica di lucio78; 20-06-2013 alle 19:19
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  6. #5
    Contributor
    L'avatar di Badail16
    Località
    Sikelia
    Sesso
    Messaggi
    396
    Discussioni
    Like ricevuti
    292
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    .

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Platysternon, il tuo ragionamento è logico, ma secondo me rischiamo di non capirci perchè stiamo parlando di cose diverse!

    Quando ho detto che non comprerei animali wild anche se hanno il pezzo di carta, non mi riferivo alle sulcata o alle pardalis di 50 anni, belle, liscissime e di cattura che vengono esposte alle fiere, perchè se queste sono state catturate legalmente in base alle quote fissate dai rispettivi Stati aderenti alla CITES, significa che si tratta di catture controllate, che - a rigor di logica - non dovrebbero interferire più di tanto con l'equilibrio naturale della specie.

    Mi riferisco piuttosto ad animali come le testuggini mediterranee (del resto la discussione è partita delle hermanni). Quando vedo una boettgeri o una marginata di più di 20 anni, con documento straniero del 2005, non ci vuole tanto a capire che quel documento potrebbe - e uso il condizionale ed il corsivo perchè si tratta di mie supposizioni non suffragate da prove - essere appartenuto ad un animale defunto e che quella tartaruga fino a due giorni prima sgambettava nei boschi del Kosovo! Per questo dico che il documento non mi fa stare a posto con la mia coscienza e che io quell'animale non lo comprerei!
    Ultima modifica di Badail16; 21-06-2013 alle 17:02


  7. #6
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    avete espresso dubbi leciti e pareri condivisibili.
    adesso non ho tempo di dare risposte articolate, ma su 2 punti vorrei rifletteste:
    1) esistono quote di cattura legali, chd almeno teoricamente dovrebbero garantire anche sui metodi di raccolta, trasporto ecc.
    2) anche nel caso del catturone "sistemato", fermo restando tutta la negativita' della cosa, almeno sara' utile in chiave futura a risolvere il problema in chiave futura, dato che i suoi figli saranno legali e certificabili, a differenza di quello bracconato e venduto in nero, che non sara riproducibile o comunque non dara' orogone se non a piccoli a loro volta illegali.
    come ho detto non ho tempo per argomentare come sarebbe giusto, ma la vedo in modo simile a Platy.
    utente non attivo


  8. #7
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Scusate, mi inimicherò un sacco di persone ma devo dire una cosa: in ogni discussione vi vantate di come tenete al benesere delle vostre tartarughe, che sono la vostra vita ecc. ma come è sbagliato (e questo è solo il mio umile parere) allevare animali wild perchè per ovvi motivi non si adatteranno mai, è anche sbagliato e crudele costringere bestie che arrivano a misurare 50-100 cm ad abitare in teche e stanzette con luci artificiali e tutto il resto!!!! Un po di buon senso ragazzi, se non ci fosse domanda l'offerta cesserebbe e di conseguenza gli animali non verrebbero prelevati!!!! Io non stò qui a giudicare nessuno per smettiamola di fregiarci di eroi della natura perchè qui non lo è nessuno......


  9. #8
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Nicola sappi che con "bracconaggio legalizzato" volevo solo fare una provocazione, so benissimo come la pensi e quanta serietà ci metti in quello che fai, e so che i tuoi animali sono in ottime mani.
    D'altra parte so che non troveremo mai un punto d'incontro, perchè io semplicemente se un animale è wild non lo prendo, nessuno mi obbliga a comprarlo.
    secondo me la verità sta nel mezzo, come al solito, ovvero secondo me sarebbe più giusto controllare i prelievi in natura a scopo commerciale, a favore di prelievi a scopo scientifico e di preservazione della specie anche tramite progetti in loco.
    secondo me non è vero che prelevando animali adulti non si intacca il patrimonio, chiamiamolo così, di animali wild. secondo me sarebbe giusto che si incentivassero farm che riproducono e che una quota di esemplari vengano reimmessi in natura, ma mi rendo conto che è utopico.
    quel che voglio dire è che molti allevatori commerciali non fanno lo stesso ragionamento vostro, quindi non usano le accortezze che usate voi per garantire una vita un animale tentando la riproduzione, loro importano animali mettendo già in conto di perderne diversi perchè non vale la pena curarli, a me da' fastidio continuare a supportare, tramite l'acquisto, persone che non hanno il minimo ritegno in questo senso, che per loro un animale che ha magari 60 anni vale esattamente come un capo di Armani per me, con relativi margini e relativo rischio d'impresa.
    cioè dell'etica che voi ci buttate giustamente dentro (per fortuna) non solo non c'è nemmeno l'ombra, ma se ne puliscono proprio il cu.lo, e se provate a fare un discorso del genere ti sbottano a ridere addosso.

    il mio ragionamento comunque vale in particolar modo per quelle specie di cui ormai ci sono molti adulti e subadulti CB in circolazione, sulcata, carbonaria elegans e in particolar modo tutte le acquatiche. perchè a parità di disponibilità, si sceglie il wild piuttosto che il CB? perchè a volte costa meno o perchè è perfetto esteticamente. e sticaz.zi allora il ragionamento che fai tu Nicola (i wild di oggi sono i padri dei CB di domani) perdonami ma non sarà mai la soluzione, e si andrà comunque verso un'inesorabile esaurimento del patrimonio faunistico che già soffre di drastiche riduzioni di habitat.

    ripeto, sono assolutamente a favore di prelievi in natura a scopo conservazionistico, ma trovo ipocrita nascondersi dietro un dito dicendo che i nostri CB sono i figli dei vecchi wild, perchè quanti CB sono nati in rapporto ai wild prelevati in natura? meglio che nemmeno ci penso approfonditamente, ma da quel che vediamo le nascite sono rare e i nuovi acquisti sono numerosissimi.

    non c'è equilibrio capite? e quando non c'è equilibrio in natura niente funziona


    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


  10. #9
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da fbolzicco Visualizza Messaggio
    Nicola sappi che con "bracconaggio legalizzato" volevo solo fare una provocazione, so benissimo come la pensi e quanta serietà ci metti in quello che fai, e so che i tuoi animali sono in ottime mani.
    D'altra parte so che non troveremo mai un punto d'incontro, perchè io semplicemente se un animale è wild non lo prendo, nessuno mi obbliga a comprarlo.
    secondo me la verità sta nel mezzo, come al solito, ovvero secondo me sarebbe più giusto controllare i prelievi in natura a scopo commerciale, a favore di prelievi a scopo scientifico e di preservazione della specie anche tramite progetti in loco.
    secondo me non è vero che prelevando animali adulti non si intacca il patrimonio, chiamiamolo così, di animali wild. secondo me sarebbe giusto che si incentivassero farm che riproducono e che una quota di esemplari vengano reimmessi in natura, ma mi rendo conto che è utopico.
    quel che voglio dire è che molti allevatori commerciali non fanno lo stesso ragionamento vostro, quindi non usano le accortezze che usate voi per garantire una vita un animale tentando la riproduzione, loro importano animali mettendo già in conto di perderne diversi perchè non vale la pena curarli, a me da' fastidio continuare a supportare, tramite l'acquisto, persone che non hanno il minimo ritegno in questo senso, che per loro un animale che ha magari 60 anni vale esattamente come un capo di Armani per me, con relativi margini e relativo rischio d'impresa.
    cioè dell'etica che voi ci buttate giustamente dentro (per fortuna) non solo non c'è nemmeno l'ombra, ma se ne puliscono proprio il cu.lo, e se provate a fare un discorso del genere ti sbottano a ridere addosso.

    il mio ragionamento comunque vale in particolar modo per quelle specie di cui ormai ci sono molti adulti e subadulti CB in circolazione, sulcata, carbonaria elegans e in particolar modo tutte le acquatiche. perchè a parità di disponibilità, si sceglie il wild piuttosto che il CB? perchè a volte costa meno o perchè è perfetto esteticamente. e sticaz.zi allora il ragionamento che fai tu Nicola (i wild di oggi sono i padri dei CB di domani) perdonami ma non sarà mai la soluzione, e si andrà comunque verso un'inesorabile esaurimento del patrimonio faunistico che già soffre di drastiche riduzioni di habitat.

    ripeto, sono assolutamente a favore di prelievi in natura a scopo conservazionistico, ma trovo ipocrita nascondersi dietro un dito dicendo che i nostri CB sono i figli dei vecchi wild, perchè quanti CB sono nati in rapporto ai wild prelevati in natura? meglio che nemmeno ci penso approfonditamente, ma da quel che vediamo le nascite sono rare e i nuovi acquisti sono numerosissimi.

    non c'è equilibrio capite? e quando non c'è equilibrio in natura niente funziona
    ecco questo è un'altra tipologia di proposta e ti sostengo, è utopico ma è fattibile.guardiam la Danimarca, ogni anno disboscano per far legna e poi riseminano per far ricrescere le foreste che tagliano. mi starebbe benissimo se le farm reintroducessero parte degli wild catturati e parte dei CB che fanno nascere.potrebbero aggiungerlo alle regole di prelievo che applicano.sarebbe un modo per non deturpare troppo l'equilibrio naturale delle cose.

    io son convinto che gli wild di oggi sian i precursori dei cb di domani per il semplice fatto che ritengo che ci sian persone come me e te che mettono del criterio e della passione in quello che fanno e che da qualche parte i piccoli debbano pur uscire . sono assolutamente consapevole che la maggior parte degli wild non darà vita a una prole , che la maggior parte degli wild morirà, etc regolamentiamo il tutto.

    è eticamente corretto e sostenibile il progetto sopra citato?c'è qualcuno che ha i giusti contatti per proporre una cosa del genere alla CITES ?


  11. #10
    Appassionato

    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    227
    Discussioni
    Like ricevuti
    18
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    4

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    scusate la domanda off topic ,ma come mai per le tartarughe storicamente si è deciso di regolamentarne la detenzione ,mentre per altri animali tipo rospi ( bufo bufo o bufo viridis )o ricci , a quanto so ,sia completamente vietata la detenzione da allevamento ?Se un animale rischia l'estinzione ed anche i rospi a quanto ne so la rischiano ,non è piu facile vietarne completamente la detenzione senza ma e se e quindi senza neanche i cites ? Forse ci sono interessi di tasse ,e interessi per i commercianti che ci guadagnano ?
    Eticamente a mio parere penso proprio che l'animale soffra ad essere prelevato dalla natura e messo in cattivita,ma siamo sicuri che gli animali in genere debbano nascere per soddisfare il nostro desiderio di natura ?Per quanto le persone siano convinte di tenerli bene ( e non è cosi spesso ) come ho scritto in un post un po di tempo fa non è piu giusto eticamente che un animale sia libero ed adoperarsi semmai nel mantenere le aree dove possano vivere tra loro secondo natura ?come ho scritto gia secondo me spesso è chi non ha animali a casa ad amarli di piu


  12. #11
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    probabilmente sono stati fatti regolamenti differenti per via della quantità degli animali detenuta in quegli anni: penso che negli anni '90 fossero molti di più quelli che in giardino avevan una testuggine rispetto a quelli che tenevano un rospo.

    sicuramente è stao fatto anche per frenare il commercio e per un guadagno, ricordo infatti d'aver pagato un bollo all'epoca.

    ci son i pro e i contro nella detenzione, non tutti gli animali finiscon nelle mani sbagliate e di molti aumenta parecchio l'aspettativa di vita in cattività.

    è vero, eticamente la cosa giusta da fare sarebbe quella di non soddisfare questo nostro bisogno come dicevi tu e lasciare tutto in natura.

    ci son i pro e i contro, per come vedo la cementificazione aumentare ovunque in questi anni, preferisco la scelta di una terraristica consapevole


  13. #12
    Appassionato

    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    227
    Discussioni
    Like ricevuti
    18
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    4

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Appunto potevano vietarne la detenzione da un certo anno in .è che ci sono interessi commerciali, ci sono animali piu a rischio delle tartarughe che non possono essere tenuti in alcun modo


  14. #13
    Fedelissimo
    L'avatar di lillaghe
    Località
    MB
    Sesso
    Messaggi
    2,106
    Discussioni
    Like ricevuti
    1191
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri 0.0.6 Testudo hermanni hermanni 0.0.1 gatto 1.0.0 figli 2.1.0 moglie 0.1.0

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Da qualche giorno ho un prurito che riesco a mitigare solo uppando questo thread
    Buon we lungo e buoni acquisti


  15. #14
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da lillaghe Visualizza Messaggio
    Da qualche giorno ho un prurito che riesco a mitigare solo uppando questo thread
    Buon we lungo e buoni acquisti
    Cioè?

    Che intendi dire?


  16. #15
    Fedelissimo
    L'avatar di lillaghe
    Località
    MB
    Sesso
    Messaggi
    2,106
    Discussioni
    Like ricevuti
    1191
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri 0.0.6 Testudo hermanni hermanni 0.0.1 gatto 1.0.0 figli 2.1.0 moglie 0.1.0

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Cioè?

    Che intendi dire?
    Che come ogni anno si cominciano a vedere i primi esemplari wild nei giardini e per quanto mi riguarda è sempre un triste spettacolo.

    Una letturina del dibattito dello scorso anno può fare solo bene

    Bye


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •