Per misurare con precisione la temperatura nella incubatrice uso un termometro al mercurio che segna il decimo di grado , per l'umidità uso un igrometro analogico, abbastanza comune perchè non c'è bisogno di misurarla con precisione.
![]() |
![]() |
Per misurare con precisione la temperatura nella incubatrice uso un termometro al mercurio che segna il decimo di grado , per l'umidità uso un igrometro analogico, abbastanza comune perchè non c'è bisogno di misurarla con precisione.
Lo chiedo perché so che per acquari tipo sono solo ad alcool per questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli acquari hanno normalmente termometri ad alcool che non possono avere scale con il decimo di grado e quelli al mercurio per umani (sono stati anche messi al bando per questioni di inquinamento ambientale ) partono da 35 °C e soprattutto sono termometri a massima , segnano cioè la massima temperatura raggiunta ma non l'attuale : esistono però termometri per usi scientifici che si possono trovare in siti specializzati che hanno scale mirate a vari range di temperatura (quello che uso io va da 25 a 40 °C con lettura apprezzabile del decimo di grado.
Mi spiace di scrivere qua, avrei voluto mandare un PM, ma la casella di CARLINOO e' piena e quindi non ho modo di fare diversamente.
Sto cercando per usi diversi un termometro di precisione a mercurio con lettura al decimo di grado e siccome ho visto che tu CARLINOO ne hai uno, mi chiedevo se mi potevi indicare dove lo hai acquistato perché, nonostante abbia fatto una ricerca su internet, non sono riuscito a trovare niente di simile a mercurio.
Ti sarei molto grato tu riuscissi ad aiutarmi e mi va benissimo un PM in risposta così da evitare pubblicità.
Spero di non chiedere troppo...
Grazie.
A.
Al momento non ricordo il sito dove l'ho preso , devo fare di nuovo la ricerca , nel frattempo prova anche tu...
A mio parere il termometro per acquari e' adeguato, la precisione al grado dovrebbe essere sufficiente purche' verificata con un secondo termometro.
Hai gia' quello digitale a sonda (al decimo), quello incluso nella scatoletta porta uova (combaciano?), usa quello da acquari come ulteriore verifica.
Costa 2€ e lo trovi in qualunque negozio di acquari.
Il problema dei termometri digitali è che non puoi mai essere sicuro della taratura: uso quello a mercurio perchè è l'unico che non può sbagliare ,a meno di difetti costruttivi. Giustamente scrive gibo che non è necessaria una precisione al decimo di grado : preferisco usare questi perchè sono di qualità migliore dal momento che si usano in ambito scientifico. Nei temometri ad alcool economici qualche volta l'errore di lettura è di 1 o 2 gradi : in un acquario non c'è molta esigenza di precisione ma in una incubatrice questo scarto può dare problemi.
Salve a tutti sono nuovo del forum quindi scusatemi per eventuali errori....le mie hermani hanno deposto 4 uova ma tutte fuori terra, premetto che è la prima che fanno quindi spero per inesperienza. Vorrei provare ad incubarle. Lo posso fare lo stesso anche a distanza di una settimana??? Per il momento le ho messe sotto terra dove le ho trovate segnandole in modo da non girarle. Grazie per i consigli
Ciao Andrea.
Molto difficile che nascano sempre che siano fecondate , ovvimanete mai dire mai. Escludendo l'incubatrice hai cmq fatto la cosa migliore.
La profondità ma sopratutto il luogo dove depongono deve essere adeguato ed adatto. Sopratutto con un ottima esposizione al sole.
Se allevate in uno spazio idone con le caratteristiche necessarie non solo in grandezza anche le giovani femmine per la prima deposizione riescono a deporre normalmente generlamente pochissime uova. A meno che il terreno non sia duro come un sasso non permettendo lo scavo. In tal caso puoi facilitare lo scavo creando una o più collinette di terra esposte sempre al sole.
Sarebbe cmq necessario che tu aprissi un nuova discussione su allevamento raccontandoci come e dove solo allevate e mostrandoci le tue tarta.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Abito vicino al mare quindi il terreno è sabbioso nn hanno difficoltà a scavare. Secondo me sono state disturbate dai maschi nella deposizione o essendo la prima per inesperienza le hanno fatte fuori... erano già 5/6 giorni che facevano dei buchi ma alla fine le ho trovate fuori terra...
Gia il fatto che leggo "maschi" in plurale mi sorgono molti dubbi. Rapporto ideale in uno spazio adeguato e consono deve essere 1 maschio / 3 femmine.
L'inesperienza è relativa già da quando nascono sanno bene cosa devono fare , il disturbo da parte dei maschi invece ci sta tutto purtroppo.
Ripeto sarebbe necessario che tu aprissi un nuova discussione su allevamento raccontandoci come e dove solo allevate e mostrandoci le tue tarta.
Altrimenti è difficile parlare se non si sanno la maggior parte di cose
- - - Aggiornato - - -
Ottimo.
Non stare a controllare le uova sempre lasciale stare.
Se tutto va bene dai tempi che dici le nascite dovrebbero avvenire dopo ferragosto tra il 17 ed il 27 agosto circa.
Umidità sarebbe meglio sopra il 60%, posizionare logicamente prima l'incubatrice in un posto con maggiore umidità aiuta sempre ad esempio.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Tentar non nuoce.
Magari puoi tenere inumidita la terra dove sono sotterrate, mentre finisci di realizzare l'incubatrice