Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 3456
Risultati da 76 a 85 di 85

Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Carpi
    Sesso
    Messaggi
    37
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Una Mauremys Reversii baby

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Per le lampade, uso una a vapori di mercurio all-in-one, fa sia calore che UVA-UVB, allego foto della scatola.
    È però vero che ormai sarà un anno che l'ho messa, per cui la devo sostituire.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Citazione Originariamente Scritto da Jack76 Visualizza Messaggio
    Per le lampade, uso una a vapori di mercurio all-in-one, fa sia calore che UVA-UVB, allego foto della scatola.
    secondo me sarebbe un ottimo investimento cambiare la lampada ai vaporti di mercurio in favore di una HQI solar raptor 35 watt flood, con ballast generico hqi della osram.


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Carpi
    Sesso
    Messaggi
    37
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Una Mauremys Reversii baby

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Le macchie più chiare del carapace sono vere, non sono riflessi. È però vero che sono diversi mesi che le ha e come dicevo fino a poco tempo fa Tartarina era molto vitale, con ottimo appetito ed è cresciuta anche parecchio nei mesi scorsi, per cui non ci ho dato molto peso, pensavo che il carapace diventasse così crescendo

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    Carpi
    Sesso
    Messaggi
    37
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Una Mauremys Reversii baby

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Per la verità avrei già questa attrezzatura, ma non sono riuscito a collegare bene i fili del ballast con quelli della lampada (per questo motivo un anno fa ho ripiegato sulla lampada a vapori già pronta da usare).
    Voi cosa usate per fare un collegamento funzionante? Io avevo provato ad attorcigliare i fili di rame e poi avevo passato del nastro isolante separatamente su ciascuno dei due collegamenti, ma quando provavo ad avviare la lampada sentivo "friggere" e ho lasciato perdere.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


  6. #5
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Citazione Originariamente Scritto da Jack76 Visualizza Messaggio
    Per la verità avrei già questa attrezzatura, ma non sono riuscito a collegare bene i fili del ballast con quelli della lampada (per questo motivo un anno fa ho ripiegato sulla lampada a vapori già pronta da usare).
    Voi cosa usate per fare un collegamento funzionante? Io avevo provato ad attorcigliare i fili di rame e poi avevo passato del nastro isolante separatamente su ciascuno dei due collegamenti, ma quando provavo ad avviare la lampada sentivo "friggere" e ho lasciato perdere.
    forse hai sbagliato qualcosa nei collegamenti.
    puoi proseguire nelle discussioni sulle S.R. in area "illuminazione".


  7. #6
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Ciao, purtroppo non le allevo quindi non saprei dirti, le mie odoratus sui 10 centimetri pesano sui 130 grammi se non ricordo male, servirebbe una foto con tarta in mano del piastrone però come già detto non allevandole rischio di sbagliare .
    Quel calcolo non so se va bene per tutte le tartarughe o solo per quelle di terra.
    Le macchie bianche se le ha da tempo potrebbe essere calcare ma dalle foto difficile dire.
    Per la Solar metti soltanto i capi spellati nel ballast, il filo dal ballast alla lampada non dev'essere lunghissimo, il mio è lungo sui 90 centimetri.


  8. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby



  9. #8
    Simpatizzante

    Località
    Carpi
    Sesso
    Messaggi
    37
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Una Mauremys Reversii baby

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Non so se sia il posto giusto per scrivere di questo, ma temo di avere l'acquario con problemi di tenuta. Prima per alcuni giorni c'è stato un leggero sgocciolamento dall'angolo alto destro, ma ora l'acqua scende dalla parte bassa del lato destro, non so esattamente da che punto. E tutto il pavimento di fianco è costantemente bagnato e lo straccio che ho messo inzuppato. Il livello dell'acqua negli ultimi 4 5 giorni è calato ben di più di una normale evaporazione.
    Che devo fare, avete suggerimenti?
    L'acquario è un 250 litri in vetro, per cui di certo non maneggevole...

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


  10. #9
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Devi asciugare perfettamente il lato dell'acquario e poi vedere da dove perde, se ha cominciato da sopra e ora perde da sotto svuoterei tutto in fretta, un'acquario di quelle dimensioni se cedono i vetri vista la pressione esercitata dall'acqua t'allaga tutto, da quanto ne so vanno svuotati e poi portati in vetreria per risiliconare tutto.


  11. #10
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    quoto darietto, l'unica soluzione è svuotare tutto e portare presso una vetreria o un artigiano che fabbrichi acquari, che dovrà scollare l'acquario, rimuovere il vecchio silicone e reincollare il tutto.
    Ti sconsiglio di mettere una semplice "pezza" aggiungendo silicone nel punto di perdita, se le siliconature si sono seccate e non sono affidabili, rischi che cominci a perdere da qualche altra parte, magari in modo più abbondante e quando non sei in casa.
    evidentemente non si stato fortunato nell'acquisto dell'usato, talvolta mi dicono che le perdite capitano quando gli acquari vengono lasciati vuoti a lungo esponendo le siliconature interne all'aria.
    anche se tu avessi fatto le prove di tenuta prima di usare la vasca probabilmente non te ne saresti accorto, visto che il problema si è manifestato dopo diverso tempo.
    Puoi trasferire nel frattempo la tartaruga in una vasca Ikea Samla da 130 litri o vasca simile.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 3456

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •