Secondo voi cosa dovrei fare?
![]() |
![]() |
Secondo voi cosa dovrei fare?
Mi ha detto che non mi conviene perché mi costerebbe meno farne fare uno nuovo, e che il vetro si potrebbe rompere tentando di tagliarlo.
Boh!
Non è mia intenzione giudicare i pareri altrui, ma un vetraio capace è in grado di fare questo ed ancor di più, se ci fosse il rischio che la lastra potrebbe spaccarsi, non verrebbero fatti tagli a 45°.
Io, come dicevo, non mi sentirei tanto tranquillo, con l'acqua e col fuoco non si scherza ed il fatto che l'acquario abbia tenuto fino ad ora non vuol dire nulla.![]()
Ultima modifica di Excalibur; 25-11-2014 alle 19:14
Proverò a contattare altri vetrai. Nell'immediato, voi cosa vedreste come soluzione più utile, tiranti in ferro, o una "cintura" di contenimento in ferro.
Il fattore estetico mi interessa poco, poi sempre meglio un asta di alluminio in vista a mezz'aria , che 300 litri sul pavimentosecondo te applicati ad acquario pieno è lo stesso? Perché ho già messo 250 litri circa a decantare, per non perdere la maturazione del filtro
Ha poca importanza che l'acquario sia vuoto, o pieno, l'importante è fare attenzione nell'eseguire il lavoro a non forzare, o incrinare il vetro.
Prepari prima il tutto, angolari e barrette con le giuste misure ed i giusti fori, nei quali alloggiare le viti di fissaggio fra di loro e dopo non ti rimane altro da fare che montare l'intelaiatura così ottenuta.
Mentre gli angolari li fisso con il silicone giusto? Sempre silicone per acquari, che sarebbe non antimuffa(?) , se non erro
comunque grazie davvero per la disponibilità![]()
Silicone![]()
Sarebbe solo una precauzione in più