IM
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
Sapete di che pianta si tratta ? cresce spontaneamente nel laghetto grande ed 'è piuttosto infestante ..
![]() |
![]() |
Discussione sull'argomento Identificazione pianta acquatica contenuta nel forum Tartarughe Acquatiche e Palustri, nella categoria Tartarughe Acquatiche & Palustri; IM - - - Aggiornato - - - - - - Aggiornato - - - - - - Aggiornato - ...
IM
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
Sapete di che pianta si tratta ? cresce spontaneamente nel laghetto grande ed 'è piuttosto infestante ..
Grazie !
Non riesco a capire se questa pianta sia velenosa o meno .. il sito linkatomi da gibo dice che si può usare nei terracquari ma in un altro sito ho letto che le foglie se strofinare sprigionano un aroma strano ( e in effetti è vero ) , non vorrei che fosse tossica visto che volevo inserirla nel tube dove tengo la kino ..
non mi risulta tossica.
personalmente - dato il volume limitato del turtletub - inserirei piante che non occupino volume come galleggianti (azolla) o fluttuanti (egeria/elodea), la palustre dovresti comunque metterla in un vasetto o cestino e ruberesti spazio acquatico.
la egeria/elodea dovrebbe essere ideale, la reperisci un po' ovunque (anche per acquari), la butti in acqua senza vaso, e cresce con una velocità impressionante, filtrando molto l'acqua e facendo anche da pianta galleggiante e ombreggiante.
Si ma infatti non intendevo in acqua ma sulla zona emersa , tutti i siti dicono che è una pianta molto robusta e infestante che attecchisce senza problema anche su un terreno appena umido .. dunque per abbellire un pochino volevo provarla ma dubito posso attecchire visto che con il caldo la zona emersa si secca completamente
Nella zona emersa ti sconsiglio piante a portamento alto che potrebbero essere sfruttare per uscire dalla vasca, una pianta che potresti mettere è la “lysimachia nummularia” che ha portamento strisciante e si allunga in acqua mettendo radici libere che aiutano il filtraggio; è una pianta molto robusta e se tieni la vasca in posizione di ombra o mezzombra (consigliata anche per ridurre riscaldamento e sbalzi termici alla tartaruga) e ogni tanto inumidisci la zona acquatica, non avrà problemi; dovrai comunque potarla perché sicuramente manderà fusti striscianti lungo le pareti della zona emersa.
Concordo che è molto più importante avere nella zona acquatica delle piante filtranti, se la vasca non ha un filtraggio, personalmente se prenderò un tub da tenere all’aperto userò la egeria/elodea abbinata a lenticchia o azolla, in modo da avere ombra e filtraggio senza ridurre la zona acquatica già piccola