salve ho da poco acquistato una chinemys revesi ma ne avevo già altre due oltre alle trachemys graptemys pelomeduse pelodiscus etc....da due giorni la piccola arrivata ha la pelle delle zampine screpolata,vorrei sapere il perchè?
![]() |
![]() |
Discussione sull'argomento reevesii contenuta nel forum Tartarughe Acquatiche e Palustri, nella categoria Tartarughe Acquatiche & Palustri; salve ho da poco acquistato una chinemys revesi ma ne avevo già altre due oltre alle trachemys graptemys pelomeduse pelodiscus ...
salve ho da poco acquistato una chinemys revesi ma ne avevo già altre due oltre alle trachemys graptemys pelomeduse pelodiscus etc....da due giorni la piccola arrivata ha la pelle delle zampine screpolata,vorrei sapere il perchè?
É mantenuta in una vasca dedicata solo a lei?
C'è un filtro?
La pelle di questo specie é estremamente incline a micosi e parassitosi, serve un filtro esterno da subito, piante e legni che acidifichino l'acqua.
Si il filtro c e,peró ora che ho rivisto una foto di appena l ho comprata gia aveva la pelle cosi e nel negozio stava insieme alle trachemys e alle graptemys....
Probabilmente l'acquario/vasca del negozio non era tenuta ben pulita, oppure la tartaruga malata era una delle altre 2 e ha contagiato anche lei, in ogni caso se presa per tempo è una patologia che può guarire facilmente seguendo le prescrizioni di un veterinario esperto in rettili
Ma non era solo lei con le altre due probabilmente erano 20 o più....
come, dove e con chi fosse tenuta ha poca importanza, se la tartaruga ha una possibile infezione micotica o batterica della pelle va fatta vedere da un veterinario esperto in rettili ed eventualmente curata.
nel frattempo potrebbe essere utile postare qualche foto con buona risoluzione del problema
[IMG]Immagine JPEG (.jpg)[/IMG]
- - - Aggiornato - - -
l immagine qui non riesco a caricarla ma se vai sul mio profilo c'è un album chiamato reveesi e li la trovi.
segui questa guida:
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
nel frattempo ti conviene contattare con urgenza un veterinario, qui trovi l'elenco per regione:
Tartarugando - Lista veterinari esperti in rettili ed animali esotici
Metto io l'immagine dall'album
Pare proprio una micosi, e anche abbastanza estesa.
Cerca di mettere un legno da acquari in vasca, o foglie di quercia o pigne di ontano.
Il filtro deve essere da subito adeguato al carico biologico e tassativamente ESTERNO, quelli interni fanno ridere.
Anche un po' di vegetazione stabilizza l'acqua.
Come unico consiglio che posso darti da forum è quello di utilizzare sulle zampe un po' di betadine; se non ci sono ferite aperte, va bene anche puro.
Dopo l'applicazione lascia l'animale in una vasca a parte con una spot piantata sopra, consentendogli però di scegliere se stare sotto la lampada oppure no.
Mettile anche da subito a disposizone luci UVB e Spot.
Grazie leonida domani inizieró a mettergli il betadine le lampade le ha già...quanto è grave la situazione?
- - - Aggiornato - - -
Comunque proprio adesso ho preso la tarta per vedere meglio è come se quella pelle brutta le fosse sparitapuo essere che quando l ho portata a casa nel mio acquario con acqua pulita e limpida sia guarita da sè?
se è proprio sparita poteva trattarsi di una muta, ovvero di pelle morta che si stava staccando naturalmente, osservala con attenzione e verifica che non abbia altre macchie bianche o grigie sulla pelle o sulla corazza
la corazza è sempre rimasta intatta,questa muta avviene con l'arrivo dell'inverno??
la muta è un fenomeno periodico, non ha a che fare con il letargo
La corazza perde le "scaglie" man mano che la tartaruga cresce e si sviluppa è difficile notare il distaccamento se non ci sono problemi di ritenzione degli scuti, se trovi qualche scuto nel fondale quando pulisci non è niente di grave![]()
che cambiano gli scuti crescendo lo so,ma non sapevo che anche sulle zampe la pelle mutasse staccandosi...