Per me jbl ottimo.
4 anni di garanzia.
Verifica presenza del micromec all'interno dei cestelli, prima dell'acquisto
![]() |
![]() |
Per me jbl ottimo.
4 anni di garanzia.
Verifica presenza del micromec all'interno dei cestelli, prima dell'acquisto
Ciao luca.. per quanto riguarda la Solar Raptor io l'ho acquistata poco giorni fa dal sito di Amazon.de.
Il ballast l'ho comprato da un fornitore elettrico da cui mi rifornisco, ma puoi comunque comprarlo su internet, Philips o Osram, indifferente.
Il portalampada che vedi nei miei post, e della exoterra (glow light medium) come anche il braccio che regge il portalampada (light bracket).
Ora ti lascio un po' di link:
Exo Terra Haltevorrichtung Light Bracket für die Exo Terra Light Done oder Exo Terra Wire Light https://www.amazon.de/dp/B007D1BUJY/..._s1wpzbZJ1T36A
Exo Terra Porzellanklemmlampe Glow Light für Glühlampen bis 150W https://www.amazon.de/dp/B0017JHHXQ/..._u3wpzbXZGP991
OSRAM PTi EVG Vorschaltgerät für 35 Watt CDM HCI HQI HID Powertronic Intelligent https://www.amazon.de/dp/B00164RFY8/..._85wpzbJB9GME9
Econlux SolarRaptor 35W PAR30 HID-Flood-Strahler https://www.amazon.de/dp/B0054YMO5G/..._F6wpzb1VEQD1T
Questa è una prova di acquisto su Amazon.de per farti vedere quanto costa in totale compresa spedizione.
![]()
Ciao! grazie mille per la risposta e i link ma non ho chiara una cosa: ho ordinato il supporto, la solar raptor e il ballast ma sul portalampada ho dei dubbi: sul sito della exo-terra vedo che esiste la Glow light che è quella con la pinza ( Exo Terra : Glow Light / Lampada porcellana con pinza metallica + riflettore fosforescente
e la versione Light Dome (Exo Terra : Light Dome / Lampada con riflettore UV in alluminio) che sembra sia quella che si adatti con il braccio che mi hai linkato tu.
Quello che non capisco è se la Glow Light si riesce ad adattare o meno al braccio di supporto e se ha la pinza o no per farla restare su, altrimenti ho ordinato il braccio per niente.
Magari mi alleghi una foto della tua? grazie mille!
Anche per me comunque dovresti acquistare uno dei filtri descritti nei precedenti post:
Jbl greenline
Askoll pratiko
EHEIM professionel (che costa tanto)
Oppure vai sull'eden 511, ma comunque non vai a risparmiare tanto visto che devi comprare una scatola di siporax mini.
Alla fine ho ordinato il filtro JBL e701 e così credo di essere più che a posto..devo verificare per le lampade e poi ho tutto..grazie mille per i link postati!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Tranquillo anche io pensavo fosse come descrivi tu, perché dalle foto della glow light non si vede il gancio fatto apposta per l'aggancio al braccio, ma c'è.
Se vai nelle mie discussioni aperte, anche una delle prime, vedi come ho fissato il tutto.
Io presi il medio perché in futuro avevo in progetto di provarci una flood e non mi piaceva che fosse troppo stretta all'interno del porta lampada, essendo la flood più grande di una spot.
Se vai sulla discussione, Sternotherus Odoratus, quella aperta da mirko, se non sbaglio lui ha messo la misura piccola.
A livello di temperatura non cambia, visto il calore lo assorbe quasi tutto la ceramica, esteticamente a me piace più la media.
Ps: guardandola meglio quella di Mirko non mi sembra della exoterra, ma comunque credo sia la versione piccola.
Ultima modifica di andrea13; 20-06-2017 alle 12:21
Ragazzi, stavo girovagando e mi sono imbattuto a leggere! La nostra è da 16cm di diametro, in pratica la media, ci sono da 14cm da 16 è da 21 se non erro. La mia lampada Solar Raptor è da 35w flood
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La exo terra fa 14 - 21 - 25 cm, appunto immaginavo la tua fosse la misura piccola. Comunque la misura piccola se piace, va benissimo per la SR Flood.
Alla fine ho ordinato la misura media per due motivi: costava di meno rispetto a quella piccola (comprata da amazon.de rispetto a amazon.it) e poi perchè mi da l'impressione che con il porta lampada più largo irraggi meglio la zona emersa.
Sto ritardando un po la creazione della vasca perchè ho i legni di mangrovia che non riesco a far stare a fondo.
Ce li ho immersi in un secchio da ormai due settimane e sembra che ancora resistano a galla questi maledetti ma vorrei evitare di metterci sassi o siliconarli perchè ho paura che il silicone non regga e poi per non portare via ulteriore spazio in acqua..Spero tra questa e la prossima settimana di poter allestire il tutto
Io ho rinunciato a tenere legni senza sassi siliconati sotto, quando ho dato una pulizia generale all'acquario qualche sasso si stava scollando dal legno ed io ho finito di staccarlo. Beh con tutto che i legni stavano in acqua da quasi un anno, continuavo a spostarsi, sia perché le tartarughe ci si infossavano sotto sia perché proprio i legni tendevano a muoversi.
Dici che quindi non ha senso aspettare che restino a fondo ma di metterci dei sassi e siliconarli?
Che tipo di silicone hai usato? specifico per acquari oppure si puo usare quello acetico normale(tipo quello usato in ambito idraulico)
Ieri sono passato in un negozio di acquari per farmi un po un'idea dei prezzi di piante e pesci e il negoziante mi ha detto "categoricamente" che pesci e tartarughe non possono convivere nella stessa vasca qualsiasi sia la specie di tartaruga all'interno.
Io ovviamente mi fido piu di voi rispetto al negozio visto l'esperienza diretta che avete però mi lascia comunque qualche dubbio.
Non ha tutti i torti il venditore.
Ora ti spiego:
Se uno pretende di fare un bell'acquario di pesci tropicali, quello non è possibile.
Alla fine le tartarughe in qualche modo qualche pesce se lo mangeremmo, prima o dopo succede.
Se metti dei pesci, devi sapere che può succedere, quindi ti conviene non mettere pesci troppi costosi e comunque devi partire con l'idea che potranno essere mangiati un giorno.
Per i sassi io ho usato un silicone acetico, il dow corning 781.
Ho aspettato 3 giorni prima di inserire in vasca.
Comunque i sassi non occupano spazio, se li metti piatti, tanto li devi indossare nella sabbia. Hai visto quelli che ho messo io sui miei legni?
No beh io pensavo di mettere qualche pesce senza caricare troppo l'acquario ma visto che mi piacciono sia le tartarighe che i pesci mi sarebbe piaciuto fare un mix.
Sicuramente starò su pesci che non costano molto in modo da provare a vedere la convivenza, sperando anche che tra piante e nascondigli nei legni qualcosa si salvi
Vado subito a vedere per quanto riguarda i sassi visto che sto cominciando a diventare impaziente ad aspettare che restino a fondo.