Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46

Acquaterrario outdoor per graptemys

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    perchè quello che voglio realizzare io non è un letargo controllato? era esattamente ciò che volevo fare!
    Le tarta ancora sono molto piccole e sulla guida c'è scritto che nei primi 2 anni di vita non bisogna lasciare fare loro il letargo... avrò gli strumenti, ho tutto il tempo a disposizione per vedere le temperature invernali senza esporre le piccole ad alcun tipo di rischio... ho anche un piccolo garage dove farò un secondo tentativo se l'esperimento in balcone non andrà a buon fine.
    Credo di avere tutte le carte in regola... o almeno spero


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Beh, do per certo che quest'inverno sul tuo terrazzo la temperatura vada sotto gli zero gradi.

    Quest'inverno prova a riempire una vasca d'acqua e sistemarla in garage controllando la temperatura, se non andra' sotto gli zero gradi per tutto l'inverno ne riparleremo.
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    proverò in garage, sul balcone e cercherò qualche altro posto dove non c'è il riscaldamento e... speriamo bene!
    Con un paio di termometri digitali controllerò giorno per giorno 3 volte al giono ( mattina-pomeriggio-sera ) la temperatura


  5. #4
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    nono il rimbambito sono proprio io !!
    Ho capito tutto meno il livello dell'acqua da tenere: voi mi dite 80 cm, ma sul manuale c'è scritto che devono avere la possibilità di respirare alzando semplicemente la testa, e quindi di tenere il livello dell'acqua appena sopra il carapace...


  6. #5
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Citazione Originariamente Scritto da archer Visualizza Messaggio
    nono il rimbambito sono proprio io !!
    Ho capito tutto meno il livello dell'acqua da tenere: voi mi dite 80 cm, ma sul manuale c'è scritto che devono avere la possibilità di respirare alzando semplicemente la testa, e quindi di tenere il livello dell'acqua appena sopra il carapace...
    Tranquillo, siamo qui apposta per dare le giuste spiegazioni...

    Come ha scritto Gianni l'altezza dell'acqua di almeno 80cm serve per un laghetto adatto per ospitare delle tartarughe anche d'inverno in quanto potranno letargare sul fondale senza rischiare di congelare visto che questa profondità aiuterà la temperatura a non scendere sotto lo zero a differenza della superficie.

    Discorso diverso invece per un letargo controllato in quanto la temperatura dell'aria non dovrà mai scendere sotto lo zero quindi il livello dell'acqua potrà e dovrà essere alto tanto quanto possa bastare alla bestiola di respirare appoggiando le zampe posteriori nel fondale, questo nel caso non sia ancora del tutto in letargo.
    Questo è un procedimento abbastanza delicato, bisognerà tenere la bestiola sotto controllo quotidianamente.

    Diciamo che in entrambi i casi si rischierà qualcosa, ogni inverno leggo tantissime perdite a causa del letargo, sia per colpa dell'animale non in salute, sia perchè non è stato alimentato correttamente durante l'anno o per altri motivi...
    Meglio sempre portare le tartarughe dal veterinario per un controllo prima di far affrontare l'inverno a loro

    Spero di aver chiarito tutto.
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  7. #6
    Appassionato
    L'avatar di Gianni83
    Località
    Palmi
    Sesso
    Messaggi
    150
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    4 Trachemys Scripta

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Citazione Originariamente Scritto da Zine Visualizza Messaggio
    Diciamo che in entrambi i casi si rischierà qualcosa, ogni inverno leggo tantissime perdite a causa del letargo, sia per colpa dell'animale non in salute, sia perchè non è stato alimentato correttamente durante l'anno o per altri motivi...
    Zine dicendo così mi metti paura


  8. #7
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni83 Visualizza Messaggio
    Zine dicendo così mi metti paura
    Bene bene....è con la paura che si ottengono i migliori risultati!
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  9. #8
    Appassionato
    L'avatar di Gianni83
    Località
    Palmi
    Sesso
    Messaggi
    150
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    4 Trachemys Scripta

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Citazione Originariamente Scritto da Zine Visualizza Messaggio
    Bene bene....è con la paura che si ottengono i migliori risultati!
    si però non so se me la sentirò a sto punto tra 2 anni di mandarle in letargo...


  10. #9
    Appassionato
    L'avatar di Gianni83
    Località
    Palmi
    Sesso
    Messaggi
    150
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    4 Trachemys Scripta

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    80 cm di profondità servono solamente quando si tengono in letargo all'aperto...perchè la profondità e il fondo fangoso permettono il mantenimento della temperatura adeguata...se fai un letargo controllato al chiuso gli 80 cm di profondità non servono...


  11. #10
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    ok credo di avere assorbito abbastanza nozioni, a roma raramente scendiamo sotto lo zero, al massimo abbiamo dei picchi di freddo durante la notte, ma il prossimo inverno pubblicherò le temperature registrate e solo allora si vedrà.
    Per quanto riguarda l'acquaterrario outdoor, pensavo di prendere 2 vasconi dell'ikea uno più piccolo dell'atro, in modo tale che uno verrà riempito di terra ( non completamente ovviamente ), l'altro, più piccolo, verrà riempito d'acqua e verrà interrato.
    Uso la terra o la sabbia?


  12. #11
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Sempre meglio usare sabbia, quella edile va benone, fine, praticamente quella che usano i muratori per intonacare i muri, non dovrebbe superare i 0.3mm di granulometria.

    Ma per questa specie non è poi cosi fondamentale la sabbia o terra, si puo anche creare una zona emersa normale fuori dalla vasca, cosi l'acqua ti rimarra' più pulita facilitando la manutenzione visto che sono tartarughe che sporcano parecchio.
    A te la scelta.
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  13. #12
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    " normale " in che senso?
    io vi stavo chiedendo cosa mettere nella zona emersa, il fondale lo lascio così com'è, le graptemys non ne hanno bisogno come hai già detto giustamente


  14. #13
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Se riempirai l'altra vasca di terra o sabbia obbligatoriamente andra' a finire pure nella vasca acquatica, non trovi?

    Normale nel senso una piattaforma di vetro con dell'erbetta sintetica o semplicemente del sughero trattato.
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  15. #14
    Appassionato
    L'avatar di archer
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    136
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    2 Graptemys

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    Io pensavo di prendere la vasca dell'acqua con il bordo più alto di quella con la sabbia, in modo tale che le tarta possano arrivare all'acqua tramite o un pezzo di sugero o una piccola lastra di pietra in "salita".
    Così la sabbia non trasborderà nell'acqua, al massimo le zampe sporche delle tartarughe potranno portarne un po'... ma credo sia fattibile


  16. #15
    Appassionato
    L'avatar di Gianni83
    Località
    Palmi
    Sesso
    Messaggi
    150
    Discussioni
    Like ricevuti
    25
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    4 Trachemys Scripta

    Predefinito Re: Acquaterrario outdoor per graptemys

    inoltre secondo me la zona emersa dovrebbe essere al di sopra del livello dell'acqua...per una questione di facilità per loro...avendo il livello dell'acqua più alto della zona emersa magari loro non vedono l'acqua...e poi fai conto che, come capita spesso, si spaventino e vogliono andare in acqua...ci metterebbero molto più tempo magari perchè non trovano la rampa di sughero...

    sinceramente non ho mai visto acquaterrari con la zona emersa più bassa del livello dell'acqua...poi tu sai...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •