.....ecco, questa è la mia terra......
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
![]()
![]() |
![]() |
.....ecco, questa è la mia terra......
- - - Aggiornato - - -
- - - Aggiornato - - -
![]()
Interessante. .. il terreno che vedo in queste foto mi piace e sembrerebbe compatibile. .. dammi informazioni! Dunque, quando piove si formano pozzanghere? Se si, per quanto tempo? Quali piante vengono coltivate nelle tue zone(mi riferisco agli ortaggi)?
So di sembrare paranoica, magari qualcuno penserà "quante storie per delle tartarughe! "...
Sono convinta che sia meglio prevenire che curare e che basti attuare delle accortezze iniziali, per poi godersi tutte le soddisfazioni che le horsfieldii ti regalano, proprio perché vivono e non si limitano a sopravvivere!
.................mai visto pozze.......pomodori, cetrioli, zucchine, tegoline(fagiolini), fagioli, zucche. Nei campi mais, frumento, soia, colza, girasoli....(melanzane e peperoni non crescono un granchè).
Sono daccordo con te che non basta mettere una tartaruga in recinto per farla vivere degnamente.![]()
Ottimo! Ci sono anche vegetali con radice a fittone, pensa ai girasoli! Se li piantano nei campi, vuol dire che il terreno è adatto, perciò non c'è ristagno d'acqua!
Pensa che qui da me ci sono interi campi a carote, ravanelli, rape... proprio perché il terreno è sabbioso!
Ok, a questo punto direi che il tuo terreno è compatibile! Se fossi in te non aggiungerei proprio nulla! Niente torba bionda di sfango, sabbia di fiume, niente!
Ora dobbiamo scegliere la collocazione sul tuo terreno![]()
......ahhhh, adesso ho capito perchè mi hai chiesto degli ortaggi!......anche noi abbiamo ravanelli e patate!
Per collocazione intendi il "dove"?
- - - Aggiornato - - -
.....perchè avevo pensato a questo punto....il lato di fronte è a sud.
- - - Aggiornato - - -
.....sotto al capanno in ondulina di alluminio c'è una vasca di cemento interrata (antifuga!)......
Pensavi fossi impazzita quando ti ho chiesto degli ortaggi?Ti capisco, per le mediterranee è tutto più semplice, ma per le hors se vuoi allevarle bene, devi stare attenta a molte più cose.
Il recinto delle mie russe è a nord, ma prendono il sole tutta la giornata ed in più hanno il vantaggio di occupare il punto più alto del mio giardino, in modo che non possano allagarsi in caso di pioggia battente per giorni. Il punto che mi hai mostrato ha queste caratteristiche? È alto?
Che tipo di tetto ha il capanno? Ricorda che te hai anche un'altra variabile da considerare: la neve! Da me è rara, ma da te non credo. Dalla foto non si vede, ma se il tetto del capanno fosse "a spiovenza"non è che tutta l'acqua o peggio la neve potrebbe cadere nel recinto delle russe?
Alle abitazioni/capanni per le [I]hors [/I, preferisco i muretti di cinta
Che ne pensi?
....allora, tanto per chiarire, Udine è più vicina al mare e noi per vedere la neve dobbiamo fare 100km e andare in montagna....non sono Heidi!.....comunque la tettoia non è spiovente sul recinto e ha una grondaia per la raccolta dell'acqua, ma se tu ritieni che sia più opportuno realizzare il recinto lontano dalla struttura, ne ho la possibilità (pensavo che il capanno potesse fornire una qualche protezione)......per l'altezza, onestamente mi sembra tutto in piano, ma nulla mi vieta di utilizzare parte del mucchio di terra che avrai visto nella foto per realizzare un'altura...
OT- Grazie Silvia del tempo che mi stai dedicando.
.....chiedo anche a chi ne sa di fiere, so che le Horsfieldii non sono difficili da trovare, ma troverò delle baby?(tipo a Longarone?)
Normalmente ci sono
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Ciao Marco, qui tutti pensano che io viva in una baita alpina, ma nella foresta pluviale!....secondo te, se facessi fare alle Hors., un letargo tipo in un cassone di legno senza fondo (strati di pietre sul fondo e terra) all'esterno ma coperto della pioggia, non mi risolverei i problemi della troppa umidità?
Se dici che il tetto della costruzione non è spiovente, il sito che hai scelto potrebbe andare! Unica accortezza: usa quella montagna di terra che hai postato per rialzare la zona! Crea alture (almeno un paio) e su una colloca l'unica casetta/rifugio ("alta di cielo " e non bassa) . Tieni presente che il lato dove posizionerai in rifugio andrà sempre coperto con un telo in plastica rialzato, di notte e durante tutto il letargo.
Per il letargo, appunto, la tua idea è simile alla soluzione che ho trovato per le mie hors.
Mi spiace, ma da ora in poi per me sarai Heidi della foresta pluviale!![]()
Immagino per evitare allagamenti![]()
Penso ( ma poi ti confermerà silvia ) chè l'importante sia creare il rifugio in una zona rialzata ..
Secondo me no .. il rifugio è molto meglio che sia basso .. in questo modo le tarte si sentiranno più riparate e inoltre il rischio che entri acqua /vento / freddo è ridottoma credo (se non ho capito male) anche alta di altezza.....credo...forse.