![]() |
![]() |
Giusto, su un'altura e aggiungerei semi interrata, ma anche "alta di cielo", per consentire all'aria di "circolare meglio". In questi ultimi 2 anni ho notato che, durante il letargo più le case/rifugio hanno "il tetto alto", più l'umidità relativa tende a rimanere bassa.
In questi 2 anni non ho trovato indicazioni attendibili sul letargo di questa specie, perciò ho deciso di andare per tentativi, intuito e deduzione. Ovviamente ho delle schede sulle quali annoto tutte le mie osservazioni.
Comunque tornando al rifugio, facendo in questo modo l'umidità del suolo all'interno rimarrà bassissima, tra il 40 ed il 60% , anche se all'esterno si ha l'85% di umidità. Ovviamente questi sono picchi di umidità, non parliamo di nessuna costante! L'altro aspetto positivo dei rifugi "alti di cielo" è che la temperatura dell'aria all'interno, subisce variazioni graduali.
Leggete e considerate queste mie riflessioni in riferimento :
1) alle esclusive horsfieldii
2) relativamente alla mia zona (Lazio, costa)
È palese che in altre zone d'Italia le variabili cambiano!
N.B.: spero di non sembrare una pazza... mi rendo conto che potrei apparire un attimino paranoideÈ solo che mi piace vedere le mie tarte felici
![]()
Ultima modifica di Silvia81; 09-08-2016 alle 16:04
.....direi che sei tutto tranne paranoide e mi stai dando delle dritte molto importanti, spero solo di non essere io troppo rompiscatole!!..... come ti chiedevo nell'ultimo post, hai trattato la cuccia con qualche impregnante impermeabilizzante prima di interrarla?....dopo giuro che non ti stresso più......fino a inizio lavori!....
Piccolo OT: la prossima settimana (che finalmente sono in ferie) inizia il tartacantiere. Ho già visto dove comprare la rete metallica da interrare....
Sì, ho trattato la cuccia con uno smalto all'acqua, in modo da rallentarne il deterioramento. Mi raccomando fai passare qualche giorno prima di posizionarla e interrarla. Essendo all'acqua, non ti rendi conto subito quante "mani" di smalto è meglio dare. Io ne ho date 3, ma come hai sottolineato la mia è una cuccia per cani!
Qui troverai ulteriori informazioni.
http://www.tartarugando.it/tartarugh...rgo-terra.html
Adottando questi accorgimenti sono riuscita a far fare il letargo in terra alle mie russe per 2 anni di seguito, corto il primo e ben 3 mesi il secondo.
Sono dati importanti se si tiene presente che qui gli inverni sono estremamente miti e umidi!
Lesueurii, grazie di essere intervenuto, così posso spiegarmi! A mio parere per le hors il grande problema alle nostre latitudini, è proprio l'inverno mite! Perciò vento freddo e aria gelida, sono assolutamente i benvenuti nella casa delle russe...
Sono fermamente convinta che ad un buon letargo corrisponda una migliore qualità di vita delle tarte.
Il mio maschio ha triplicato il suo peso in 2 anni e la mia femmina ha preso quai 600 g in 2 anni, passando da 11 a poco meno di 18 cm. Ti assicuro che non le in gozzo, anzi, in estate (come in questo periodo), faccio fare sempre un giorno di quasi digiuno a settimana. Mi regolo osservando i loro comportamenti.
Ecco sembro di nuovo una pazza e sono pure andata OT...
Scusatemi, ma quando si parla di hors sfocio in papiri assurdi...
Illy, chiedimi pure, magari possiamo aiutare altri utenti.
Ultima modifica di Silvia81; 09-08-2016 alle 17:02
......grazie Silvia.....vai pure OT quando vuoi che c'è sempre da imparare dalle esperienze altrui......scusa se ti uso come punto di riferimento, ma mi sa che qui sono tutti già in ferie......quindi se qualche utente volesse aggiungere qualcosa io sono tutta orecchi....(anzi tutta occhi)....
......credo di aver chiesto tutto tranne la cosa più importante, per due esemplari, di quanti metri quadri ho bisogno???....
......riformulo la domanda, perchè da domani vorrei iniziare l' horsfieldi-cantiere e quindi comprare il materiale necessario : per due esemplari, quali sono le dimensioni ideali per il recinto?....grazie![]()
Riporto dalla schedaLe dimensioni del recinto devono essere adeguate alla grandezza ed al numero di esemplari che dovrà ospitare. In caso di esemplari adulti si consiglia un area di lunghezza e larghezza pari ad almeno 10 volte la misura del carapace dell’animale
Non scenderei comunque al di sotto dei 4 mq ad animale![]()
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Non vedo l'ora di vedere il recinto con le inquiline!
Riporterai passo passo ogni fase della costruzione?
Bene!
.....aggiornamento sul recinto delle mie horsfieldi : purtroppo, l'unico aggiornamento che ho è che avrei deciso di non destinare l'area postata precedentemente per le nuove tarte, inquanto mi riserva dei dubbi la posizione per una specie così delicata. Piuttosto avrei individuato nel mio giardino un pezzo di terreno soleggiato al 100%, ma questo implica un rallentamento dei lavori.
Il "recinto baule" per le baby (residenza poi per il letargo) l'ho ultimata e posterò foto!!
OT: dal momento che mi avanza a questo punto una zona aiuola da recintare (quella postata precedentemente che confina con un capanno) non è detto che non ci possa stare una marginatina......vediamo cosa succede a Longarone!!!
....ecco!!...posto alcune foto del baule che destinerò alle baby!!....e ho fatto tutto io!
....questo è il fondo.
- - - Aggiornato - - -
...qua ho dimenticato di fotografare ma c'è una strato di sassi grossi che dreneno ma non fanno scappare fuori la terra.
- - - Aggiornato - - -
...questa è la sua postazione rialzata da terra.
- - - Aggiornato - - -
....e questo è il baule finito. Ho dato 3 mani di impregnante, prendendo spunto da Silvia!
In inverno, quando le tarte saranno interrate, chiuderò il baule per proteggerle dalla pioggia.
Sarebbe normale postare un selfie con la propria opera![]()
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?