Eppure siete così contrari pero abbastanza curiosetti eh ... Dimmi quello che vuoi sapere e te lo dirò se vuoi puoi contattarmi anche in privato !!!
![]() |
![]() |
Eppure siete così contrari pero abbastanza curiosetti eh ... Dimmi quello che vuoi sapere e te lo dirò se vuoi puoi contattarmi anche in privato !!!
Ah rughis qui le pagine aumentano ahahhah comunque ripeto le tengo in una veranda, io la considero una via di mezzo tra indoor e outdoor, la preferisco perche dove abito, ai piedi del Vesuvio ci sono picchi di umidità del 90% la notte e quindi le ho messe in veranda e come se stessero in giardino: il terrario non è coperto bensì la veranda è chiusa superiormente e qui riesco a mantenere un umidità molto piu bassa il sole ce tutto il giorno da quando sorge a quando tramonta e ogni mattina mi sveglio e vado ad aprire i vetri per far battere il sole direttamente in questo terrario o meglio recinto . Spero di essere stato più chiaro e di aver dato più informazioni utili =D
Le temperature minima e massima le hai mai misurate nei vari mesi dell'anno?
Per il letargo come hai fatto?
Ho un termometro elettronico che misura sia la temperatura che l'umidità per il letargo non ho problemi lascio tutto l'inverno le finestre aperte e riesco a mantenere una temperatura dai 2 ai 6 gradi ovviamente quando il termometro scende sotto lo zero di parecchio chiudo le finestre e riesco a mantenere un ottima temperatura per il letargo 4-5 gradi
non c'è bisogno di spiegare nulla, ci sono delle differenze notevoli fra gli esemplari cresciuti in cattività e quelli cresciuti in natura sia per quanto riguarda la colorazione, sia per quanto riguarda la crescita del carapace e la sua integrità (graffi, abrasioni, etc) sia il suo spessore e la consistenza.
quelle tartarughe son in Italia da non più di 2 anni a giudicare dall'assenza di tacche di accrescimento evidenti e viste le dimensioni devon ancora crescere un po', sempre che ti crescano.