![]() |
![]() |
Ti assicuro che ho pesato tante mie tarta Thh , da quelle piccole di 20-30 gr. a quelle semi-adulte di 200-400 gr a quelle adulte di oltre 1 kg. è posso dirti che quest'ultima adulta è arrivata anche a perdere 70 grammi in una stagione (metà Ottobre) rispetto al peso massimo raggiunto (inizio Settembre) ma ripeto su una tarta di 300 grammi perdere quasi 60 grammi sono troppi, considerando poi che l'ha pesata (circa due mesi fà) quindi ad inizio Ottobre !!!!!![]()
![]()
In effetti questi dati sono un po' discordanti. Anche secondo me è impossibile che abbia 15 anni. In ogni caso il fattore più preoccupante è il peso, se i dati che abbiamo sono corretti. Dadabres hai preso le misure correttamente? Per scrupolo ti posto la foto di come si misura il carapace di una tartaruga:
Allegato 10216
Se le misure sono corrette in effetti la tarta era già sottopeso prima d4el calo fisiologico preletargo, il peso che ha adesso sinceramente lo ritengo un po' preoccupante anche in funzione del fatto che non sappiamo se è parassitata e se ha mai svolto prima regolare letargo.
Scusami Dadabres se te lo dico, spero di non risultare offensiva, ma il tuo comportamento è stato piuttosto superficiale. Quando si entra in possesso di un animale è bene essere informati o informarsi quanto prima delle sue esigenze ed accertarsi di poterle rispettare. Avresti dovuto controllare periodicamente il peso e far fare un esame delle feci appena ne sei entrata in possesso, soprattutto non avendo notizie certe sui trascorsi di questo animale.
Detto ciò credo, con queste premesse (nessun dato certo su precedenti letarghi, stato di salute e stato nutrizionale precario) che sia pericoloso far svolgere un letargo di durata regolare. Secondo me è consigliabile farle fare un letargo breve e svegliarla in anticipo, continuando comunque a monitorizzare il peso una volta al mese e assicurandosi che non mostri altri sintomi di malessere.
Sono andato a ripescare alcuni dati delle pesate delle mie tartarughe. In alcuni casi, nei mesi pre letargo ho notato che tartarughe ti circa 400g hanno perso anche una 40na di grammi (con pesate effettuate senza far caso al fatto che avessero intestino/vescica pieni/vuoti).
Certo, 58g su 330g è comunque una diminuzione non trascurabile.
Secondo me il fatto preoccupante non è di quanto è scesa di peso nel preletargo, quello ci può stare benissimo, son d'accordo con Fabry. Dipende da molti fattori, anche dal tipo di alimentazione, se vogliamo, oltre a tutto il resto. Il problema è il peso in rapporto alle dimensioni e allo svolgimento del letargo. 250 gr per 12,5 cm in una tartaruga dallo stato di salute dubbio rappresentano un rischio durante il letargo, secondo me.
D'accordissimo con te Maura infatti è il peso attuale la cosa più preoccupante........ io cercavo solo di far notare a Fabrizio il fatto che il peso attuale non è altro che una conseguenza della perdita di peso eccessiva ed abnormale (quasi 60 gr) che ha avuto in due mesi (in questo caso nel periodo del preletargo) una tarta che era già sotto peso anche prima attenendoci alle misure che ci ha dato (lunghezza 12,5 cm - peso 325 gr)..........il tutto dovuto probabilmente e purtroppo ad un cattivo stato di salute della tarta !!!!
Vista in quest'ottica questo caso specifico, ripeto personalmente il calo di peso nel preletargo avuto dalla tarta non è assolutamente normale .......il peso attuale ne è testimone e diretta conseguenza !!!!!![]()
Ultima modifica di lucio78; 01-12-2012 alle 19:23
Dalla foto che hai postato direi che la Horsfieldii può avere 15 anni (e forse anche qualcuno di più). Il problema è che pesa troppo poco. Sei sicuro di averla pesata bene ??
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
A proposito del peso, le mie hors non sono scese di peso ma in tre mesi sono aumentate una di soli 4 grammi, l'altra di dieci però ,la mia veterinaria quando le ho prese mi ha detto che erano "gonfie", (in negozio gli davano da mangiare lattuga e mele) quando le ho portate a visitare prima del letargo mi ha detto che stavano bene.
Potrebbe essere che anche questa tartaruga fosse alimentata male?
Troppe cose non sappiamo su questa tartaruga, non è facile dare dei pareri.
La diminuzione di peso, aggiunta al fatto che non è stato fatto un esame delle feci e non si sa se l'animale si è alimentato normalmente da agosto in poi (almeno noi non lo sappiamo), suggerisce di mettere particolari cautele nella gestione e nel monitoraggio del letargo di questa tartaruga.
Una possibile strada è quella che ha indicato Maura nel post che riporto di seguito: monitorare il peso dell'animale con un po' più di frequenza, ed eventualmente interrompere il letargo qualora il peso diminuisse ancora o si notassero sintomi di malessere.
Penso anch'io che la tartaruga in questione (che è evidentemente un esemplare wild) non sia giovanissima.
Magari (ipotizzo, ovviamente) potrebbe avere qualcosa di più di una decina d'anni ed essere stata catturata di recente, il che contribuirebbe a giustificare il fatto che abbia avuto un tasso di crescita basso. Anche se, comunque, il peso è veramente basso.
Dadabres, se vuoi che ti aiutiamo con maggiore precisione ci devi mettere qualche foto in più e raccontare nei dettagli come l'hai gestita nei mesi in cui è stata con te.
Inoltre, ci dovresti anche confermare con certezza che hai preso bene pesi e misure![]()
Spero che dadabres non si sia impaurito con le nostre disquisizioni................non era mia intenzione assolutamente !!!!!!!!!!!!!![]()
![]()