Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 26

Testudo hermanni di 2 anni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Veneto
    Sesso
    Messaggi
    399
    Discussioni
    Like ricevuti
    354
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Tartarughe in possesso

    2

    Predefinito Re: Testudo hermanni di 2 anni

    SEGUI LE PAROLE DI lUCIO E rUGHIS E VAI TRANQUILLO!!!!!!!
    ma prima di tutto falla viver fuori assolutamente,
    non esagerare con il trifoglio è proteico e se dato in eccesso non fa bene, piuttosto tarassago,piantagine,malva crespino,etc etc frutta pochissima e tanto sole.
    però quegli occhi continuano a non raccontarmela giusta
    Enzo


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di stellina92
    Località
    Cosenza, Italy, Italy
    Sesso
    Messaggi
    206
    Discussioni
    Like ricevuti
    50
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Tartarughe in possesso

    6 tartarughe Hermanni Hermanni

    Predefinito Re: Testudo hermanni di 2 anni

    Citazione Originariamente Scritto da enzino Visualizza Messaggio
    SEGUI LE PAROLE DI lUCIO E rUGHIS E VAI TRANQUILLO!!!!!!!
    ma prima di tutto falla viver fuori assolutamente,
    non esagerare con il trifoglio è proteico e se dato in eccesso non fa bene, piuttosto tarassago,piantagine,malva crespino,etc etc frutta pochissima e tanto sole.
    però quegli occhi continuano a non raccontarmela giusta
    Enzo
    Quoto neanche a me piacciono quegli occhietti :/


  4. #3
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo hermanni di 2 anni

    Citazione Originariamente Scritto da stellina92 Visualizza Messaggio
    Quoto neanche a me piacciono quegli occhietti :/
    Sicuramente come già espresso condivido con te ed Enzo.
    Sono sicuramente sintomo di uno stato di salute precario.
    Quanto precario non possiamo saperlo speriamo che se ne renda conto Vaieia il prima possibile, allestando un terrario come si deve ma sopratutto un posto all'aperto adeguato in modo da permettere alla tarta di recuperare.
    Logicamente il tutto tenendo sempre sotto osservazione la tarta magari appoggiandosi ad un veterinario esperto in rettili se necessario in caso che non ci siano miglioramenti in breve.
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  5. #4
    Simpatizzante
    L'avatar di Vaieia
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    75
    Discussioni
    Like ricevuti
    40
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo hermanni di 2 anni

    Salve, a due mesi di distanza vi aggiorno sullo stato della tartaruga.
    Le cose preoccupanti erano gli occhi (gonfi) e il peso (26 grammi). Riguardo il primo punto attualmente essi sono più aperti e meno gonfi (a breve posterò delle foto), presumo che questo sia dovuto alla più corretta alimentazione alla quale l'ho sottoposta e alla totale sostituzione del terrario in uno con terreno più soffice e meno "polveroso".
    Il peso invece è arrivato a 31 grammi (20% di aumento in due mesi penso sia di buon auspicio).

    Dette le cose principali passo a farvi un'analisi dei cambiamenti effettuati in questi due mesi e dei comportamenti della tartaruga in modo tale da poter ricevere ulteriori consigli riguardo all'allevamento.
    Il nuovo terrario allestito (foto a breve anche qui) è formato da terra raccolta nel bosco (totalmente setacciata per evitare vermi), fornito di due zone d'ombra dove la tartaruga si rifugia anche per dormire e ovviamente di due bacinelle per l'acqua. In un'angolo ho formato una zona costituita da vari sassolini di medie dimensioni che pare essere diventata la sua zona preferita (ci mangia, si fa i giretti, fa la pupù).
    Nel terrario è accesa una luce a uvb dalle 10 alle 14, in quanto alle 14 arriva il sole al terrario fino alle 18, quindi la tartaruga in quelle 4 ore prende il sole (ovviamente diretto).
    Riguardo il mangiare si ciba di tarassaco in primis, trifoglio in quantità minore diciamo due volte alla settimana (ieri due quadrifogli, fortunata lei) e altre erbette da campo (malva e pratolina, anche se le mangia giusto quando tutto il tarassaco è finito). Mangia abbastanza di più da quando al posto di mettergli foglie intere gliele spezzetto. E' molto attiva soprattutto sotto al sole dove fa lunghe passeggiate percorso cibo, acqua, nascondiglio e riparte. Feci a volte vedo che le fa 1 volta al giorno (abbastanza dure, come vermiciattoli) mentre per esempio adesso sono due giorni che non ne vedo, anche se non significa non l'abbia fatta. La consistenza del guscio è rigida al tatto e migliorata sensibilmente rispetto a prima. Va a dormire circa alle 18 quando va a ripararsi dal sole dentro i ripari o nelle zone d'ombra.
    Importantissimo quasi dimenticavo la tartaruga è lunga 4,6 cm (misurazione del solo carapace) per 31 grammi.

    Spero di non aver dimenticato niente di importante, volevo farvi alcune domande:
    - Consono il rapporto grandezza/peso e l'aumento che ha avuto in questi mesi?
    - Quanto dovrebbe essere il substrato nel terrario? (qui penso di aver sbagliato)
    - Mandereste questa tartaruga in letargo?
    - Se si, quanto tempo prima occorre fare una visita dal veterinario?
    - Consigliate comunque una visita generale dal veterinario a prescindere dal miglioramento avvenuto in questi mesi?

    Termino col dire che quando avrà raggiunto le dimensioni adulte ha già un posto tutto suo in giardino dove sarà libera di scorrazzare, ma al momento non me la sento di metterla fuori, ho 3 cani, 1 gatto e mille uccelli che fanno i nidi tra le siepi, il tutto condito da storie di amici di famiglia e conoscenti che hanno visto le loro tartarughe tra i denti dei cani e spaccate dal becco delle cornacchie e dei corvi, non me ne vogliate, ho tutto l'interesse di far crescere felice e in salute questa tartaruga, ma ancora non mi sento pronta a "gettarla nell'ecosistema del mio giardino".

    Grazie dei consigli precedenti, Valeria.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •