![]() |
![]() |
Anche a me il tuo recinto piace molto, è bello e funzionale, con un sacco di spazio per scorrazzare!
Mi chiedevo....(premetto che la mia è solo curiosità, non è una domanda polemica. Non sono un'accanita sostenitrice della purezza delle specie, a me gli animali piacciono tutti!) perchè hai deciso di allevare degli incroci?
figurati, rispondo molto volentieri alla tua domanda: pura "casualità"
in poche parole: le adulte appartengono ad una parente, che le ha sempre allevate per pura passione...non ha mai pensato alle conseguenze degli accoppiamenti "misti", pertanto loro sono il risultato di questa "mancanza" (se vogliamo definirla così...).
pur avendole sempre avute in casa, non mi ero mai interessata al mondo "tartarughesco", finchè l'anno scorso trovai per puro "caso" rocchino, appena nato, che vagava solo soletto nel nostro immenso giardino: fu amore a prima vista!
a seguito di questo "colpo di fulmine", trovai le altre e decisi di tenerle tutte...tutte per me!
ora, dopo aver imparato qualcosina (grazie a tutti voi) sono alla ricerca di una marginata femmina ed una graeca maschio, questo nella speranza di poter far nascere, un domani esemplari "puri"...ma questo nasce solo ed esclusivamente dal desiderio di contribuire a preservare la specie (credo sia doveroso se si amano questi animali). lo spazio, per fortuna non manca...il problema è che non è così semplice trovare allevamenti seri, dalle mie parti...chissà, magari l'anno prossimo al tartaexpò...
spero di aver risposto esaustivamente alla tua domanda, che credimi, non avrei mai considerato polemica...![]()
Sono d'accordissimo con te, al punto in cui siamo è importante preservare le diverse specie e sono sicura che riuscirai a dare il tuo contributo molto presto! Del resto trovo che gli esemplari "misti" siamo particolarmente affascinanti, come molto spesso accade dagli incroci nascono creature bellissime! Come le tue!
le buone intenzioni le ho...il difficile è trovare gli esemplari che sto cercando
anch'io sono convinta del fatto che gli esemplari "misti", a volte, siano bellissimi...nella foto seguente c'è quella che io chiamo la loro "cuginetta" (ha 4 anni):
io la trovo bellissima!![]()
rieccomi con qualche "fotina" delle mie scricciole...
il loro giorno preferito? lo "stick-day"(giovedì)
lo so, non è il massimo tenerle in mano...ma è l'unico modo per essere sicura che ognuna assuma la sua giusta "dose"( ecco spiegato perchè cercano sempre di azzannarmi le dita...sperano sempre di trovare le crocchette
!)...
ne manca una all'appello...la dormigliona era ancora nella casetta. ha fatto colazione un pochino più tardi...
ecco un paio di scatti fatti poco fa'...4 delle 5 cercano di stare "vicine-vicine" nella casetta che usano durante il giorno per stare al fresco.
mi sa che è arrivato il momento di creare qualcosa di più "grande" e "comodo"
ed ecco la 5°...che preferisce starsene per i fatti suoi...piccola curiosità: è l'unica che da, 2 settimane, trascorre la notte nella casetta piccola, invece di stare con le sorelline nel mega rifugio...
![]()
Ciao! Che meraviglia le tue piccole!!!! Mi piace un sacco anche il tuo recinto....... Spero tanto che si schiudano le uova della mia Isa per poter vivere la stessa gioia! Ancora complimenti..... Solo una domanda? Cosa le stai dando da mangiare nelle foto sopra?
ti ringrazio per i complimenti
incrocio le dita per la schiusa dei tuoi ovetti...è veramente emozionante avere delle baby
per quanto riguarda la tua domanda, una volta alla settimana somministro loro degli stick ammorbiditi nell'acqua...giusto per integrare un pochino la loro dieta![]()
sono le stesse che ho usato per la tartarughina sotto peso...sono gli stick della "sera reptil" per erbivori (15% proteine; 8% lipidi; 12% fibre; Ca/P= 2,5:1).
me ne diede un sacchettino (giusto per provare) il proprietario del negozio in cui acquistai il filtro per l'acquario...(possiede delle terrestri e per loro acquista questi stick da internet)
Ti chiedo scusa , ma da ignorantona, che erano stick l'avevo capito; quel che non so è di che cosa sono costituiti ed eventualmente dove si recuperano! Sai stò iniziando quest'anno ad avvicinarmi al mondo delle tarte, dopo aver ricevuto in adozione Isidoro e Isabella ( ho postato le loro foto nel forum se per caso ti va di vederle...)
Ups! chiedo scusa non avevo letto i messaggi sopra..... Ho il pc che fà un pò il pazzerello!
la loro dieta è composta al 90% da erbe selvatiche fresche e secche (ricordi la foto della scatola?) il resto è composto da radicchio, fiori d'ibiscus, pala di fico, e qualche volta foglie di vite, riccia o scarola. osso di seppia sempre disponibile. niente frutta e pomodoro.
inoltre hanno qualche pianta tarta-commestibile nel recinto tipo piantaggine e portulaca...
l'unica ad aver mostrato un'accenno di piramidalizzazione è quella che, da sempre, si è dimostrata la più "vorace", ma da quando sta nel nuovo recinto questo "problema" sembra essersi fermato...
diciamo che nei primi mesi trascorsi nel terrario, ha sempre "banchettato" alla grande e sicuramente ho sbagliato qualcosa nella "quantità"....
![]()
Riguardando questo 3D ho notato una cosa,
mentre gli ibridi di I generazione presentano il piastrone privo di macchie,
i piccoli di II (generazione tranne uno forse figlio del Marginata)
hanno una caratteristica che li distingue da una Graeca pura,
hanno le zampette prive delle caratteristiche squamette e unghie nere.
Mi chiedo se è una caratteristica che conserveranno anche le generazioni successive
o la morfologia da Marginata è destinata a scomparire del tutto alla III generazione
oppure apparirà qualche carattere sporadico secondo la solita legge di Mendel?!
Pollon, scrivi che la femmina è ibrida, però vedo che oltre alle macchie nere, ha squame e unghie macchiettate di nero.
Sei sicura sia un ibrido?!
Ultima modifica di tartagnan; 22-11-2011 alle 00:02