Ciao Silvia a me la stessa cosa è successa la stagione scorsa e quelle che ho trovato in superficie non erano fertili al contrario di quelle interrate regolarmente
![]() |
![]() |
Ciao Silvia a me la stessa cosa è successa la stagione scorsa e quelle che ho trovato in superficie non erano fertili al contrario di quelle interrate regolarmente
Ieri seconda deposizione della mia chicca, tutto nella norma![]()
Aggiornamento : 3 uova su 4 della seconda deposizione hanno la macchia bianca![]()
Sembra paradossale, ma l'unico che non ce l'ha è quello che ho trovato nella buca coperta, le 3 lasciate sul terreno sono fecondeboh! Mi sa che Paola è una tarta anticonformista; )
È normale che a 27 giorni le uova della prima deposizione presentino una bolla d'aria? Pensavo comparisse dopo i 30/35 giorni...
Ultima modifica di Silvia81; 03-06-2015 alle 15:38
Scusami silvia81 cosa vuol dire la macchia bianca? Perchè appena deposto si può vedere se l'uovo è fecondo?
Mi descrivi bene come ti accorgi se è fecondo o meno? Ho visto l'articolo in prima pagina sulla speratura ma io non riesco a capire se le mie sono feconde (sono incubate da circa 20/25 giorni.
Grazie
La mia più grande ha deposto sei uova lo scorso 26 maggio, le ho messe subito in incubatrice. Oggi le ho guardate con una torcetta, ma non si vede niente, ne macchia scura in superficie, ne capillari o altro. Secondo voi vuol dire che sono tutte vuote?![]()
Trovata oggi una quarta deposizione, stavo pulendo il rifugio e sono incappato in 4 uova.. Chissà di chi.. Chissà quando... Mah.. A vista non sembrano lì da tanto
- - - Aggiornato - - -
Uff... Devo cambiare casa e prenderne una con giardino più grande. Ora come ora sono in difficoltà perché non posso separare le femmine.
Oggi casualmente mentre davo del tarasacco alle tarte ho trovato una prova di scavo probabilmente non andato a buon fine,infatti ho trovato una delle femmine particolarmente nervosa che girava freneticamente intorno al recinto.
Avevo capito che la deposizione era vicina cosi' mi sono messo ad osservarla,l'unico problema e' che con questi giorni di caldo che sta facendo si e' indurito il terreno e vedo che anche ora che sono le venti prova a scavare ma si arrende quasi subito e continua a girare.
Nei punti che ho visto che provava a scavare le ho smosso la terra e in qualche punto la ho anche inumidita' con un po' d'acqua...
Che dite e' normale che a quest'ora ancora giri nel tentativo di scavare?non e' che non trovando il terreno di suo gradimento possa incorrere in qualche problema come distocia?(osservandola ho notato che va anche spesso a bere)comunque aspetto qualche vostro parere
Ciao Giom, io non sono un' esperta, ma credo che sia utile bagnare un pochino il terreno. Al massimo se la tua tarta non si decide, potresti farle fare un giro in una zona "alternativa" al tuo recinto, sempre che ne abbia la possibilità. .. Ho sentito che alcunì allevatori lo fanno.
Comunque, in linea generale ho capito una cosa, loro sanno esattamente quando e dove deporre, a noi non resta che avere pazienza
- - - Aggiornato - - -
Ciao! In realtà sono alla mia prima esperienza di deposizione, la mia Paola mi è stata movimentata lo scorso ottobre... comunque le tarta dovrebbero iniziare a deporre intorno ai 7/8 anni, ma non è la regola. La fertilità delle tartarughe dipende anche da diversi fattori come specie, peso, alimentazione, stabulazione, clima...
Per l'età è semplice, basta vedere sul documento citesè l'unico modo certo!
Si, è davvero gratificante e credo lo sarà di più quando nasceranno i piccolini
Più che un periodo di inappetenza, mi è capitato un periodo di apatia nei 10 giorni prima della deposizione. Paola trascorreva diverse ore al sole e mangiava e beveva meni del solito. La vet mi ha detto di stare tranquilla perché visitandola non aveva riscontrato problemi. L'unica cosa che mi ha consigliato di fare, è stato di assicurarmi che mangiasse anche solo un minimo ogni giorno, magari invogliandola con il suo cibo preferito (Paola è ghiotta di fiori di tarassaco, di hibiscus e rose!). Ha funzionato, iniziava con i fiori e poi le proponevo anche piantaggine, tarassaco, malva e via dicendo. Comunque se fossi in te un altro controllino dal vet glielo farei fare, giusto per star tranquilli
Spero di esserti stata utile![]()
Ultima modifica di Silvia81; 04-06-2015 alle 09:47
Mi inserisco qui da 'Silvia' perché mi porta bene: anche l'hermanni ha deposto, ieri prime quattro uova da quando ce l'ho con me. Ora sono ad incubare con le uova dell'horsfieldi.
Che bello Gaetano complimenti![]()
Quindi le uova delle hermanni e quelle delle horsfieldii possono essere incubate nella stessa incubatrice? Bene a sapersi
Tienici aggiornati
Avrei una domanda... È possibile che Paola si stia "preparando" per una terza deposizione? Nel giro di una settimana sta già aumentando di peso![]()
Io ho una sola incubatrice, per cui dovranno stare insieme giocoforza...per quanto riguarda le hermanni so che possono arrivare anche a quattro deposizioni (rarissimo)
- - - Aggiornato - - -
Scusami avevo letto con superficialità: che intendi per bolla d'aria?
È una boettgeri del 1999 e pesa 1750 grammi :-)
Dunque, se illumino le uova con una luce calda , si vede chiaramente una tartarughina, i vari capillari nella parte bassa e all'estremità superiore si distingue "una bolla d'aria " , cioè una parte che sembra vuota e che presumo sia piena d'aria. Oi mamma oggi non riesco a spiegarmi... Se ci riesco stasera posto una foto.
Ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa. .. è possibile che illuminando le uova durante la speratura le tartarughine si muovano?
4 deposizioni!?!speriamo di no!
Stanno schiudendo ora
![]()