![]() |
![]() |
Discussione sull'argomento Preparazione per il letargo contenuta nel forum Tartarughe Terrestri Mediterranee, nella categoria Tartarughe Terrestri; ...
Ma sei un allevatore? O grande appassionato?
Io sono un grande appassionato !!!! Mi piaciono le tartarughe da sempre
Complimenti!....Sembra un allevamento...commerciale
No niente allevamento e soprattutto commerciale !!!
Non volevo offendere intendevo dire che è talmente grosso che ci assomiglia! Quindi sei un grande appassionato. Che specie hai?
Scherzi non mi sono offeso . Io allevo marginate e qualche hermanni
Se non mi sbaglio i recinti sono frazionati, perché non solamente due dividendo le specie?
Le tengo divise perché in un futuro quando saranno tutte adulte dovrò dividere i maschi dalle femmine quindi non vorrei rimetterci le mani . Le hermanni sono in un unico perché ancora baby e le altre le ho divise negli altri recinti . Un recinto è libero fino alla prossima primavera . Forse nuovi arrivi !!!!
Ma i cumuli di paglia non ti fanno la muffa? Lo scorso inverno io ho dovuto cambiarla un paio di volte
La paglia fa muffa io utilizzo fieno per conigli ( lo prendo a presse rettangolari ) . Una volta indurito diventa quasi impermeabile . Quando le tartarughe non si muovono più da giorni e ti rendi conto che sono in letargo le ricopri con tanto fieno ( il vecchio pagliaio che facevano una volta ) e basta . Alla prima brina invernale si abbassa e si indurisce . Loro svernano tranquillamente lì sotto in modo più naturale possibile . In primavera quando le temperature si alzano le vedi apparire .
Alle più giovani per tenerle più riparate ho fatto una semplice casetta con mattoni e tavole ( non ho utilizzato cemento ne impregnanti , solo appoggiati a terra ) sopra e sotto fieno a volontà .
Esempio di rifugio per le più giovani
Esempio di rifugio per le adulte
Non conoscevo la differenza tra fieno e paglia! Quindi per le piccole dopo che si sono interrate...fieno..casetta..fieno
Ciao, non riesco ad aprire le foto però intanto mi ha incuriosito la faccenda del fieno, perché io ho appunto usato del fieno in ultimo, della migliore qualità (per ovini però) ma lo strato a contatto con il terreno è un poco marcito lo stesso. Comunque da quando ho messo il fieno sono tutte li sotto ignorando i vecchi rifugi.