Io penso che la cosa fondamentale quando un allevatore acquisti una tartaruga sia constatare la salute della stessa, oltre che la bellezza (colorazione, particolarità, liscezza).
La seconda cosa è conoscere l'allevatore e l'allevamento di provenienza per capire realmente da dove arrivi la tartaruga.

Un mio conoscente ha acquistato una Testudo Hermanni Boettgeri con Cites Croato Fonte C del 2009, e la tartaruga è lunga 18 cm e pesa 1234 g !!! Dal punto di vista della Legge è a posto, ma è naturale che l'anno di nascita non corrisponde alla realtà. La tartaruga potrebbe essere stata braccata e poi si è utilizzato un altro cites e microchip...

Vi riporto l'esempio di un'altro mio amico che si è trovato davanti a questa scelta: acquistare una femmina di Marginata Adulta a 1100 € con Cites Sloveno in Fonte C oppure con 400 € prendere una Marginata in Fonte F di un allevatore della zona che conosceva e che si è occupato dell'allevamento della tartaruga da oltre 15 anni??? (entrambi gli esemplari erano in salute e avevano la stessa età).
Vi lascio immaginare a voi la scelta che fatto....Se non volete chiamarlo rimborso spese, chiamatelo beneficenza..

Discorso a parte per le baby dove sono più che d'accordo che oltre il costo della movimentazione e microchip non ci debbano essere dei costi aggiuntivi.