Anguria [emoji525]
In quanto alla tua l’unica possibile certezza che puoi avere sulla deposizione è quella di pesarla ogni giorno [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
![]() |
![]() |
Anguria [emoji525]
In quanto alla tua l’unica possibile certezza che puoi avere sulla deposizione è quella di pesarla ogni giorno [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccola l'Arsenia Lupin!
Fotografata nel punto in cui l'ho trovata questa mattina presto, a circa 20 metri dal recinto. Avevo promesso che avrei aiutato a cercarla ed è andata bene.
Di nuovo insieme:
L'anguria è sicuramente invitante, infatti la compro, ma per me, che me la sono meritata. :-D Come esca penso sia ottima, anche il melone immagino, perché ha un forte odore ed è colorato.
Questo è è il mangime che ieri hanno subito comperato i proprietari delle tartarughine (il che da l'idea della preoccupazione ^_^):
Non ne avevo mai vista una confezione. Comunque gli ho sconsigliato di usarlo, meglio abituarle solo alle erbette.
Questa mattina non me l'ero portata e nel tardo pomeriggio le adulte erano già andate a dormire. Domani ci riprovo, ma ho visto altre due buche, quindi la femmina che deve deporre è ancora all'opera.
La seconda femmina anziana ha deposto. Ho trovato due uova:
Se ce ne sono altre due o tre, non so dove siano.
Entrambe le anziane pesano intorno ai 1350 grammi senza uova. Ho provato a pesare anche una baby, ma essendomi portato la bilancia analogica con approsimazione di 25 grammi, il valore non era leggebile. Per le tartarughine serve ovviamente quella digitale.
Questa mattina, crepi l'avarizia, un po' di melone:
e malva:
L'altro giorno, era pomeriggio tardi, con nessuna delle femmine adulte in giro ho iniziato ad innaffiare nel recinto. Loro sono uscite a prendere di proposito una bella innaffiata.
Raramente sono così pulite (e tanto è durato poco ^_^)
Poi ho fatto lo stesso con i maschi e hanno gradito anch'essi.
Ieri invece nessuna si è mostrata interessata all'acqua. Si vede che hanno fatto scorta suffciente, di solito infatti non bevono anche se gli lascio qualche sottovaso .
E mentre le formiche si portano via tutto quello che ho seminato...
..Ecco una foto del tipo " se riuscite a vedere la tartaruga, non avete bisogno di occhiali!"
![]()
Ultima modifica di Pangur Bán; 11-06-2019 alle 12:56
Complimenti per il racconto e per le foto, sono bellissime tartarughe allevate veramente in maniera professionale![]()
Grazie. Diciamo che io sono un apprendista, le professioniste del mestiere sono le tartarughe! :-D
Cresci malva, cresci! Che pianta delicata, le foglie appena colte deperiscono in fretta (con il caldo poi...).
Altra femmina, altre uova (tolte).
Riguardo all'acqua, un aspetto importante è la freschezza di quest'ultima: io vedo che preferiscono bere nelle pozzanghere appena formatesi con il tubo, piuttosto che nel sottovaso se l'acqua che vi è contenuta ha già un po' di ore e si è riscaldata. Se invece vi è appena stata versata, qualcuna, seppur raramente, lo usa.
Il monolocale (un piccolo rifugio).
Il solito inquilno in subaffitto...
L'altroieri un mezzo spavento. Da un paio di settimane non vedevo più di 3-4 tartarughine per volta. Normale, sono delle gran fifone, corrono a nascondersi per un nonnulla e poi c'è anche il caldo che le tiene quasi sempre al coperto. Domenica mattina presto, quando ancora dormivano, ho fatto una cosa che non facevo da quando le ho trasclocate nel recinto nuovo: ho messo le mani dentro per cercarle. Ho guardato da fuori nella casetta con l'obiettivo dello smartphone: vuota! Ho guardato sotto la paglia in un angolo: niente! Ho guardato sotto la paglia nell'altro angolo: eccone un paio, ma le restanti otto!? Mentre pensavo alle cose peggiori, ho sollevato la casetta e le ho trovate in fondo, in una buca collettiva che hanno scavato per stare più in basso e al fresco, che non si vede bene da fuori. Poi, prima di risistemare la casetta al suo posto, per sicurezza le ho spostate una ad una e poi rispostate davanti l'ingresso. Ormai sveglie, sono rientrate in fretta mandandomi probabilmente a quel paese. *_*
L'albicocca però vince anche la fifa!
![]()
Sapevo già che una femmina può assumere un atteggiamento dominante nei confronti di un'altra comportandosi "da maschio", l'avevo visto in passato, ma quello che è successo questa mattina mi ha stupito.
Quando sono andato a portare da mangiare ho sentito provenire dall'interno della casetta l'inconfondibile verso dell'accoppiamento. Un maschio nel recinto? Chi ce l'ha messo? Invitano forse a casa i loro boyfriends in mia assenza? :-D
Invece...
100% femmine eh! Per di più una sta di nuovo scavando per un'altra deposizione. Dunque i maschi non sono gli unici a poter emettere suoni!
Stai vivendo una bellissima esperienza![]()
Ma Pangur Ban è troppo curioso e supera i ogni limite di privacy, che indiscreto ! Il Fabrizio Corona delle tarte [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una foto che descrive bene queste ultime settimane:
Ecco dopo un bel pò di tempo una foto di gruppo delle tartarughine:
Nove su dieci (la decima era sotto la paglia più in là), quasi al completo, mi accontento :-D.
Oggi: imitazione di una testuggine delle Galápagos.
Se per assurdo mi chiedessero: "Vuoi una testuggine delle Galápagos?" No grazie! A me non piacciono, hanno quei colli lunghi e scoperti...
Se questi numeri li facessero a comando potrei mettere su un circo!
Negli ultimi giorni ho modificato il recinto delle tartarughine aggiungendo una quarta parete di legno dove c'era solo la rete metallica con le canne e il telo ombreggiante. In questo modo il quadrilatero è completo.
Colazione alle 6 del mattino. Le adulte poco dopo l'alba sono già attive, mentre le piccole prima delle 7 non escono dalla casetta.