così va bene, le foglie mettile solo sopra perchè se le mischi con la terra si formano delle muffe![]()
![]() |
![]() |
così va bene, le foglie mettile solo sopra perchè se le mischi con la terra si formano delle muffe![]()
Assolutamente niente letargo quest'anno. Nel modo più assoluto.
Devi allestire un terrario riscaldato con lampada in ceramica e lampada UVB. Ti servirà anche un timer e un termostato.
Sei fortunata che il cane non l'abbia uccisa. Occhio a non consentire più al cane di entrarci in contatto altrimenti la prossima volta te l'ammazza sicuramente.
Anche secondo me con una ferita cosí estesa e a distanza di così poco tempo dal trauma, farle fare letargo é molto rischioso. La diminuzione delle difese immunitarie tipica del letargo la esporrebbe ad un rischio elevatissimo d'infezione se i tessuti non sono ben cicatrizzati. Io la terrei in casa in un terrario opportunamente attrezzato e ben monitorata!
Scusa se mi permetto, ma con un trauma del genere non hai ritenuto prioritario farla trattare da un veterinario esperto in rettili?? Avrebbe dovuto fare una terapia antibiotica, come minimo!!
Sinceramente, é un miracolo che sia viva.
L'intervento è stato immediato, ma ha poco senso procedere da soli, senza neanche una consultazione con un veterinario. Disinfettarla e tenerla al sicuro non vuol dire che stia meglio; un veterinario avrebbe prescritto cure antibiotiche e ricostituenti di base per quel carapace grattato/rovinato. Il morso di un cane può portare ad infezioni più pesanti di quelle dovute allo stare nella terra, e se parliamo di mosche, possono esserci anche dentro casa, a meno che tu non abbia schermato la bacinella con una zanzariera.
Quel "quasi del tutto cicatrizzate" ti evidenzia la risposta del letargo: no, non farle fare alcun letargo, come ha detto Rughis, portala da un veterinario, che ti dirà come far stare non meglio, ma BENE la tua tartaruga. Se hai disinfettato la ferita e fatto tutto quello che hai fatto per far cicatrizzare le ferite vuol dire che vuoi bene alla tua tartaruga, e se le vuoi bene perchè non farle fare una visita? La tartaruga, certo, non può dirti che vuole andare da un veterinario, né indirizzarti dal migliore, ma tu sai che ha avuto un brutto momento, portarla da un veterinario può portare te a stare più tranquilla. =)
Ah, ho letto questo post:
Non so se gli altri abbiano letto, ma non posso non dire che quel "richiuderla" mi porta a pensare che vuoi chiudere la scatola dopo averci messo la tartaruga dentro per il letargo...Le tartarughe in letargo dormono ed il loro metabolismo rallenta, ma non entrano in uno stato di "morte momentanea" =) Non so se quel richiuderla sia un sinonimo di "poggiare" o, come ho inteso io, "sigillare".
La scatola si lascia aperta, tanto se la lasci in cantina non ti ci può piovere dentro =)
Ultima modifica di Ugo; 28-09-2012 alle 11:37
Ciao ragazzi! Con molto piacere vi informo che Margherita ha superato l'inverno!Si è svegliata dal letargo verso aprile e ha subito iniziato a mangiare! Era affamatissima
Fortunatamente ora sta bene e le ferite si sono lievemente rimarginate! Grazie ancora a tutti per i consigli!
![]()
Sono contento che la tua tartaruga stia bene, ma con quelle ferite è stato davvero un azzardo fargli fare il letargo.
Durante il letargo le difese immunitarie si abbassano e una ferita come quella nella maggior parte dei casi poteva portare alla morte dell'esemplare.
Il rischio che hai preso è stato altissimo, io mi sarei comportato in modo molto diverso.
Bene ma, alla fine una visita dal veterinario l'avete fatta fare?
Ciao