Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 71

Costo delle Hermanni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da Jitka Visualizza Messaggio
    Dimentichiamo un piccolo particolare: da dove provengono questi capitali ? Da dei delinquenti stranieri (non svizzeri) e da dove provengono queste tartarughe ? Da bracconieri (non svizzeri).

    Ci sono diversi appassionati svizzeri che non esitano a farsi tanti km per venire da me a prendere tartarughe esotiche nate nel mio allevamento, perchè sono certi che non sono catturoni o animali di "farm" importati. Ci sono tantissimi italiani che rinunciano a venire a casa mia, perchè facendo i conti delle spese di viaggio GLI CONVIENE acquistarle al negozio sotto casa (fregandosene della provenienza).
    Come in tutte le famiglie, ci sono persone a modo e altre meno... E' vero che che il primo illecito viene da fuori della Svizzera, ma questa non è una scusante...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    in poche parole che si tratti di animali o di capitali ti multa solo se dopo un controllo alla dogana non hai fatto tutta la trafila burocratica necessaria: ripeto "se ti controllano"

    si dovrebbe raggiungere un equilibrio regolamentando meglio e soprattutto assicurando un controllo più civile.mi spiego meglio:

    penso sia inutile creare nuove regole e nuove leggi se poi non c'è un ente che le mette in pratica o che ne controlla la messa in pratica da parte nostra.

    dovrebbero creare prima un ente di controllo che conosca le regolamentazione, che le sappia applicare e che sia in grado di farle applicare nella maniera più semplice possibile.

    servon delle regole che tutti devono seguire in tutte le regioni e in tutte le province alla stessa maniera e che non vadano ad interpretazione dell'utente.

    servon delle linee indicative di allevamento che non permettano all'utente di mantenere una giraffa nel garage per esempio e qui entrerebbe un sistema di collaborazione fra l'ente sopracitato e le associazioni erpetologiche ( nel nostro caso), ornitologiche,etc.

    perchè se devo essere sincero a me un po' scoccia non poter detenere un bufo viridis quando un ornicoltore/cacciatore/vattelapesca può tenere una cesena in una gabbietta di 30cm per richiamo

    personalmente trovo anche inutile creare due allegati e due registri di detenzione: tagliam la testa al toro, facciam un unico registro, un documento per ogni esemplare, un microchip da subito ed è finita li. magari creare un documento comprensibile e con tutti i dati che il registro richiede sarebbe fantastico anche se con il barcode del chip si eliminerebbero parecchie caselle a mio avviso e anche mio nonno sarebbe in grado di compilarlo.
    Ultima modifica di Platysternon; 26-01-2013 alle 09:22


  4. #3
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    il sistema di documentazione in atto non dovrebbe permettere di risalire all'origine certa dell'animale andando a ritroso? un po' come la rintracciabilità degli alimenti. non esiste un ente europeo che controlla se questi animali, evidentemente catturoni, son leciti o meno?


  5. #4
    Fedelissimo
    L'avatar di RICCARDO A.
    Località
    Roma, Italy
    Sesso
    Messaggi
    1,031
    Discussioni
    Like ricevuti
    87
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    hai ragione ma l'animale siccuramente morirà altrimenti


  6. #5
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    come lui i successivi se non interromperai questa catena.poi chi ti dice che non morirà a chi lo acquista?


  7. #6
    Fedelissimo
    L'avatar di RICCARDO A.
    Località
    Roma, Italy
    Sesso
    Messaggi
    1,031
    Discussioni
    Like ricevuti
    87
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    hai perfettamente ragione,ma uno dei miei animali l'ho acquistato in un negozio dove erano tenuti malissimo,quindi decisi di salvarne almeno uno


  8. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da RICCARDO A. Visualizza Messaggio
    hai perfettamente ragione,ma uno dei miei animali l'ho acquistato in un negozio dove erano tenuti malissimo,quindi decisi di salvarne almeno uno
    Ne abbiamo parlato a lungo in diverse discussioni passate.

    Il tuo ragionamento purtroppo non fila più di tanto, perchè con il tuo acquisto non hai fatto altro che motivare il venditore a prendere altri animali, i quali saranno trattati allo stesso modo, se non peggio, di quello che tu hai salvato.

    La cosa migliore in questi casi è non acquistare nessun animale e, se sono proprio tenuti male, segnalare la situazione agli enti o associazioni preposte.


  9. #8
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    è cambiato qualche cosa in quel negozio? hai riferito al negoziante come si devon tenere?


  10. #9
    Fedelissimo
    L'avatar di RICCARDO A.
    Località
    Roma, Italy
    Sesso
    Messaggi
    1,031
    Discussioni
    Like ricevuti
    87
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    si mi sono lamentato del modo in cui li tenevano e con mia sorpresa sono tornato più volte nel negozio e non ho più visto tartarughe,non so se per la mia lamentela o non so cosa,comunque il negozio ora ha chiuso..


  11. #10
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Jitka io ho capito quello che intendi, ma il primo messaggio che avevi fatto passare suonava piu' o meno cosi "In Svizzera le Normative sono quelle giuste"...
    A me invece premeva far capire che non e' cosi, perche in Svizzera animali bracconati e privi di documenti sono legali, e quindi non puo' essere giusta nemmeno la loro NON applicazione delle normative ;-)
    Sul discorso della Slovenia, e' chiaro che gli animali che provengono da li sono un minestrone di catturoni regolarizzati, catturoni provenienti da catture legali, animali CB provenienti da mezza Europa (Italia compresa) che vengono regolarizzati li per evitare le trafile burocratiche degli altri Stati.
    Ovvio che nemmeno questo sia corretto.
    Ma se fosse la testa delle persone a ragionare correttamente, nel giro di qualche anno anche queste cose contribuirebbero a normalizzare la situazione.
    Tra le 2 situazioni, quella svizzera e quella slovena, forse preferisco "tapparmi il naso" e andare oltre di fronte a quella slovena...
    Mi spiego, tutti questi catturoni con documenti andranno prima o poi a colmare la richiesta di mercato, assieme a tutti gli altri animali veramente regolari e produrranno prole a sua volta regolare da immettere sul mercato?
    Io credo di si, anzi, a dire il vero l'offerta di animali regolari a mio avviso supera gia la domanda...il problema sono la massa di dementi che continua a prendere animali irregolari per risparmiare pochi euro, per non dover avere adempimenti burocratici ecc.
    Finche ci sono queste persone (e ci saranno sempre) non esistera' nessuna Normativa perfetta ne Stato perfetto nell'applicarla.
    utente non attivo


  12. #11
    Contributor
    L'avatar di Jitka
    Località
    Ferrara, Italy
    Sesso
    Messaggi
    1,180
    Discussioni
    Like ricevuti
    1623
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Varie

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Penso che gli svizzeri almeno non sono ipocriti come i cittadini comunitari. Considera che loro sono in 8 milioni, mentre l'EU con i suoi 27 paesi arriva a 490 milioni.
    Tra questi 490 milioni ci sono gli appassionati di tartarughe, e tra questi ce ne sono tanti (forse la maggior parte) che preferiscono acquistare una Testudo bella liscia, grande e riproduttiva, piuttosto di spendere soldi in cuccioli.
    Non sopporto quel bracconaggio legalizzato.
    Chi tiene per se qualcosa di cui non ha bisogno, è un ladro.
    Mahatma gandhi


  13. #12
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Quello della Svizzera e' bracconaggio tollerato...non cambia di molto :-(
    utente non attivo


  14. #13
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Dovrebbe passare il concetto, che un animale nato e cresciuto in cattività non ha problemi di adattamento e non è vero che non può essere liscio come gli animali nati e cresciuti in natura. La mia esperienza in questo mi dice che animali nati e cresciuti da me, e con questo intendo ovunque siano tenuti veramente bene e con criterio, una volta arrivati alla riproduzione, hanno per esempio un tasso riproduttivo del 50% maggiore. Un esempio su tutti con le marginata: mentre le vecchie femmine wild mi hanno sempre fatto non più di 30-35 uova a testa, le loro figlie ne fanno regolarmente tra le 40 e le 50. E nulla è cambiato in 25 anni. Idem per le ibera: vecchie femmine che fanno normalmente 5-6 uova e le figlie che arrivano a 9-12 anche in 3-4 deposizioni. Non c'è paragone!
    Si capisse questo, che senso avrebbe prelevare animali in natura, che spesso mal si adattano e muoiono?
    Vi siete mai chiesti perchè dall'estero (eccetto che per le boettgeri, ma non sempre) o arrivano esemplari baby appena nati o adulti liscissimi?
    Immaginate quanto sia difficile in nord Europa crescere le baby se non in condizioni di terrario (ed in ogni caso piccoli numeri) e quanto spazio necessiti e la spesa relativa. Gli adulti sono solo di cattura ed i piccoli vengono svenduti appena nati in quanto poi verrebbero a costare troppo, la mortalità salirebbe a dismisura e la crescita sarebbe quasi sempre orribilmente deformata.


  15. #14
    Nuovo iscritto
    L'avatar di giordanoponti
    Località
    svizzera
    Sesso
    Messaggi
    6
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Tartarughe in possesso

    hermanni,carbomaria,marginata,greca,

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Abito in Svizzera e posso dire che il problema sta nellemode i posseggo tartarughe da più di quarant’anni le aveva già i miei genitoriora ne ho più di 150 . Come dicevo secondo me in Svizzera è diventata una moda possedere una tartaruga ho richiestedi tantissime persone che vogliono comperare le piccole. Io non le vendo sinoal secondo anno e solo a persone con giardino e che possano loro garantire una buona vita,le mie tartarughe nonhanno cites per un motivo semplice negli anni 70 non esisteva ,


  16. #15
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Costo delle Hermanni

    Nemmeno da noi negli anni 70 esisteva CITES e simili...
    utente non attivo


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •