Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 43

Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    io preferisco sempre l'animale cresciuto da madre natura rispetto a quello cresciuto in cattività, è solo questione di gusto.
    Se tenessi al benessere degli animali non compreresti tartarughe abituate a vagare per migliaia di km e costringerle ad abitare tutta la vita in casa. poi sapendo che il tuo esportatore le ha prelevate legalmente ti fa sentire apposto con la coscienza buon per te


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di Badail16
    Località
    Sikelia
    Sesso
    Messaggi
    396
    Discussioni
    Like ricevuti
    292
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    .

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da marco1990 Visualizza Messaggio
    Se tenessi al benessere degli animali non compreresti tartarughe abituate a vagare per migliaia di km e costringerle ad abitare tutta la vita in casa. poi sapendo che il tuo esportatore le ha prelevate legalmente ti fa sentire apposto con la coscienza buon per te
    Io non sono d'accordo con la tua valutazione, Marco.
    Ti faccio un esempio. Io tengo al benessere degli animali, sono felice di sapere che esistono ancora in natura popolazioni vitali e mi piace sapere che vengono salvaguardate con tutti i mezzi possibili; d'altro canto amo anche allevarli: compro gli animali non per costringerli a sopravvivere in spazi angusti, ma tentando di replicare, nel mio piccolo, le stesse condizioni che troverebbero in natura, come fanno la maggior parte degli allevatori che ho conosciuto grazie ai forum tematici. Salvo qualche rara eccezione, siamo persone abituate ad informarci, a leggere, a discutere e scambiarci informazioni, non siamo estremisti o sprovveduti che alimentano a pasta le tartarughe lasciate in eredità dal nonno!

    Detto ciò, se un allevatore esperto (perchè dubito che un novellino comprerebbe una sulcata Wild di 40 Kg ) adotta una sulcata legalmente catturata e le assegna i giusti spazi, le dà la corretta alimentazione, le cure necessarie, perché dovrebbe porsi un problema di coscienza? Cosa starebbe facendo di male?


  4. #3
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da marco1990 Visualizza Messaggio
    Se tenessi al benessere degli animali non compreresti tartarughe abituate a vagare per migliaia di km e costringerle ad abitare tutta la vita in casa. poi sapendo che il tuo esportatore le ha prelevate legalmente ti fa sentire apposto con la coscienza buon per te

    si, perchè alle baby che compri hai tolto la possibilità di poterlo fare.si, come lo è chi compra un baby sapendo che è nato in farm o in cattività da animali wild.

    se volete tutti avere la coscienza pulita è molto semplice: non allevate niente.niente domanda, niente offerta.volete essere ancora più propositivi: fate chiudere il commercio dei rettili wild .è stato fatto con gli uccelli per via dell'aviaria non vedo perchè non possa essere fatto coi rettili.niente più prelievi in natura per il mercato europeo ma solo commercio di esemplari già esistenti all'interno dell'UE.

    poi non lamentatevi se una baby hermanni costerà 500 euro anziché 50, non lamentatevi se il vero bracconaggio e il mercato nero andranno alle stelle, non lamentatevi se il tal incendio nella tal zona avrà sterminato una piccola popolazione di Homopus senza avre la possibiltà di ricostituirlo con esemplari in cattività, non lamentatevi se il numero di specie presenti sul mercato sarà irrisorio e non lamentatevi se quando andrete alle fiere troverete sempre e solo le solite hermanni.


  5. #4
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    si, perchè alle baby che compri hai tolto la possibilità di poterlo fare.si, come lo è chi compra un baby sapendo che è nato in farm o in cattività da animali wild.

    se volete tutti avere la coscienza pulita è molto semplice: non allevate niente.niente domanda, niente offerta.volete essere ancora più propositivi: fate chiudere il commercio dei rettili wild .è stato fatto con gli uccelli per via dell'aviaria non vedo perchè non possa essere fatto coi rettili.niente più prelievi in natura per il mercato europeo ma solo commercio di esemplari già esistenti all'interno dell'UE.

    poi non lamentatevi se una baby hermanni costerà 500 euro anziché 50, non lamentatevi se il vero bracconaggio e il mercato nero andranno alle stelle, non lamentatevi se il tal incendio nella tal zona avrà sterminato una piccola popolazione di Homopus senza avre la possibiltà di ricostituirlo con esemplari in cattività, non lamentatevi se il numero di specie presenti sul mercato sarà irrisorio e non lamentatevi se quando andrete alle fiere troverete sempre e solo le solite hermanni.
    appunto l'ho letto solo ora il tuo post! ma se nessuno e dico NESSUNO si interesserebbe all'allevamento di questi animali, che beneficio ne trarrebbero i bracconieri e il mercato nero a prelevare e vendere esemplari che nessuno vuole?!
    Ultima modifica di marco1990; 21-06-2013 alle 17:35


  6. #5
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da marco1990 Visualizza Messaggio
    appunto l'ho letto solo ora il tuo post! ma se nessuno e dico NESSUNO si interesserebbe all'allevamento di questi animali, che beneficio ne trarrebbero i bracconieri e il mercato nero a prelevare e vendere esemplari che nessuno vuole?!
    ma allora non vedo perchè non includere anche le tartarughe in tuo possesso: anche loro in natura, pur non arrivando a mezzo metro di lunghezza, camminano per tot mila km.


  7. #6
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    ma allora non vedo perchè non includere anche le tartarughe in tuo possesso: anche loro in natura, pur non arrivando a mezzo metro di lunghezza, camminano per tot mila km.
    Ma che paragoni sono?! le mie 9 tartarughe di 20cm si dividono uno spazio di 2700mq di giardino e un mini boschetto e inoltre sono tutti animali che convivono tranquillamente con il nostro clima, le tue pardalis che spazio occupano sapendo le dimensioni che raggiungono e che le mandi avanti a luce artificiale?


  8. #7
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da marco1990 Visualizza Messaggio
    Ma che paragoni sono?! le mie 9 tartarughe di 20cm si dividono uno spazio di 2700mq di giardino e un mini boschetto e inoltre sono tutti animali che convivono tranquillamente con il nostro clima, le tue pardalis che spazio occupano sapendo le dimensioni che raggiungono e che le mandi avanti a luce artificiale?
    hehehe allora sei il solo in Italia a poterti permette di allevare qualche cosa dato che hai 2700mq.considerando che hai 4 specie , eticamente non le terrai tutte insieme quindi le avrai divise quindi avrai dedicato ad ogni specie una porzione del giardino che non son 2700mq.io ho difficoltà a trovare le mie nei cespugli e pesan dai 15kg in su, figuriamoci animali di 1kg in 2700 mq.

    chi ti ha detto che le mando avanti a luce artificiale?ripeto. che un animale sia un elefante o un topo muschiato non cambia niente, i km che puà fare in natura non sono quelli che possono fare in un qualsiasi recinto in cattività.

    poi se vuoi ragionare con il paraocchi abbi la cortesia di esporre le tue opinioni senza giudicare: fino a prova contraria io detengo i miei animali in maniera ottimale e in maniera assolutamente legale.se poi pensi che in italia si possano allevare solo animali letargizzabili ti consiglio di aggiornarti, gli anni '20 son passati da quasi un secolo.

    non ho bisogno di alterarmi per esporre le mie opinioni e non mi è sembrato di incolpare qualcuno di dove e cosa alleva.


  9. #8
    Appassionato

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    134
    Discussioni
    Like ricevuti
    29
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 hermanni hermanni, 1.4.0 hermanni boettgeri, 1.1.0 testudo graeca ibera, 0.1.0 testudo graeca graeca

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    hehehe allora sei il solo in Italia a poterti permette di allevare qualche cosa dato che hai 2700mq.considerando che hai 4 specie , eticamente non le terrai tutte insieme quindi le avrai divise quindi avrai dedicato ad ogni specie una porzione del giardino che non son 2700mq.io ho difficoltà a trovare le mie nei cespugli e pesan dai 15kg in su, figuriamoci animali di 1kg in 2700 mq.

    chi ti ha detto che le mando avanti a luce artificiale?ripeto. che un animale sia un elefante o un topo muschiato non cambia niente, i km che puà fare in natura non sono quelli che possono fare in un qualsiasi recinto in cattività.

    poi se vuoi ragionare con il paraocchi abbi la cortesia di esporre le tue opinioni senza giudicare: fino a prova contraria io detengo i miei animali in maniera ottimale e in maniera assolutamente legale.se poi pensi che in italia si possano allevare solo animali letargizzabili ti consiglio di aggiornarti, gli anni '20 son passati da quasi un secolo.

    non ho bisogno di alterarmi per esporre le mie opinioni e non mi è sembrato di incolpare qualcuno di dove e cosa alleva.
    se avessi letto bene il mio precedente post ho detto "che non sto giudicando nessuno" consapevole che anche io tengo animali in cattività!!! e non ho neanche assolutamente detto che allevi male i tuoi animali..... e d'inverno come fai per le pardalis? non le tieni in casa con le lampade uvb ???


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •