il progetto base non mi dispiace affatto... mentre le finiture non mi garbano troppo, ma è anche questione di guisti personali... io avrei evitato finiture "arlecchino" e avrei rivestito i pannelli di rete e piantato un paio di edera o vite canadese, in modo che il rampicante rivestisse la vasca dando un effetto naturale ed omogeneo.
Mi sembrano lacunose le barriere antifuga: ci sono dei vasi con la superficie vicino al pelo dell'acqua che sono un punto debole: o sposti le piante lontano dalle pareti, o metti una barriera sicura.
Lo schema del filtro è simile a quello di alcuni filtri a caduta per laghetto del tipo a percolatore, eviterei rigorosamente la lana di perlon (troppo fine per un laghetto) usando spugna a densità grossolana seguita da materiale biologico che assicuri sempre un buon passaggio di acqua anche col progressivo sviluppo di biomassa (fango), eviterei quindi il lapillo e userei cannolicchi di misura grossa (nei negozi online di materiale per koi trovi i sacchi di cannolicchi sinterizzati da 2 Kg ad una frazione del costo di quelli per acquario... identici peraltro). Qualcuno utilizza anche delle "bioballs" di riciclaggio ovvero i tappi delle bottiglie dell'acqua.