Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 58

42 tartarughe? niente CITES? 148 mila euro di multa...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Vicenza
    Sesso
    Messaggi
    170
    Discussioni
    Like ricevuti
    117
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri 1.4 Malaclemys Terrapin Terrapin 2.3 Malaclemys Terrapin Centrata 0.4 Claudius Angustatus 1.1 Kinosternon Baurii 1.2 Kinosternon S. Cruentatum 1.3 Terrapene Carolina Triunguis 1.4 Terrapene Carolina Carolina 1.3

    Predefinito Re: 42 tartarughe? niente CITES? 148 mila euro di multa...

    premetto che condivido le sanzioni ai furboni che contrabbandano gli animali in genere.
    sono un neofita in questo mondo (la mia prima tarta è stata un tss nel 2008) e pur dando ragione a Luca e a pollon,capisco anche dove vuole andare a parare EDG.
    In questo specifico caso l'illecito volontario è evidente,ma per quanto a voi sembri assurdo la gente è disinformata o se preferite ignorante in materia.
    Vero è che la legge non ammette ignoranza,ma vorrei raccontare un breve storia che possa farvi capire un pò di cose.
    Un'anziana signora quando era giovane trovò una tartaruga terrestre e se la portò a casa,ovviamente lei non si è mai preoccupata se fosse in regola o no e nessuno si è mai preoccupata di mandare raccomandate per eventuali sanatorie.
    Nel 2000 circa i figli gli hanno regalato un maschio adulto(con cites) e da qui potete intuire il problema che ne è derivato.
    Lei i piccoli li ha REGALATI ai figli,nipoti,amici e conoscenti;io non giustifico lei e tanto meno chi si è fatto dare i piccoli,ma ora tornando al discordo di EDG,tutte queste persone che magari ora sanno come stanno le cose cosa dovrebbero fare?
    Ripeto è sbagliato tutto questo,per noi (del forum e tutti i terraristi in genere) che ci informiamo per passione,sono cose essenziali,ma chi ormai ha sbagliato ed è in buona fede,cosa deve fare?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: 42 tartarughe? niente CITES? 148 mila euro di multa...

    Citazione Originariamente Scritto da matteo_kae Visualizza Messaggio
    Un'anziana signora quando era giovane trovò una tartaruga terrestre e se la portò a casa,ovviamente lei non si è mai preoccupata se fosse in regola o no e nessuno si è mai preoccupata di mandare raccomandate per eventuali sanatorie.
    Nel 2000 circa i figli gli hanno regalato un maschio adulto(con cites) e da qui potete intuire il problema che ne è derivato.
    Lei i piccoli li ha REGALATI ai figli,nipoti,amici e conoscenti;io non giustifico lei e tanto meno chi si è fatto dare i piccoli,ma ora tornando al discordo di EDG,tutte queste persone che magari ora sanno come stanno le cose cosa dovrebbero fare?
    Scusa, ma anche nel tuo esempio e' evidente che c'e' stato molto menefreghismo.
    Se possiamo perdonare la signora anziana e la sua vecchia tartaruga, perche' i figli sono andati a prendere un altro esemplare per aggravare la situazione?
    Se hanno preso un maschio con CITES, vuol dire che un minimo le cose le sapevano, e non si sono preoccupati dei problemi che sarebbero sorti ne di informare la madre.
    E torniamo al solito discorso, di chi vuol vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
    Puo' esserci una parte di buona fede, ma c'e' sempre anche una parte di "malafede", anche nel tuo esempio.
    P.s. diciamolo senza girarci troppo intorno, fino al 2007-2008 con le false cessioni gratuite si sono messi "in regola" sottobanco migliaia di esemplari, possibile che nemmeno di questo sta gente abbia potuto approfittare?
    E per questo che dico sempre che per 20 ANNI si sono potute regolarizzare...
    Ultima modifica di Luca-VE; 31-03-2013 alle 17:15
    utente non attivo


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •