Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

come riconoscere le sottospecie di horsfieldii?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Lorpal
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    215
    Discussioni
    Like ricevuti
    35
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo Horsfieldi

    Predefinito Re: come riconoscere le sottospecie di horsfieldii?

    Io proporrei di postare foto di piastrone e carapace di tutte le nostre Horsfieldii almeno le "cataloghiamo" tutte! Che dite?
    Su wikipedia ci sono alcune foto delle varie sottospecie!


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di EDG
    Località
    Sicilia
    Sesso
    Messaggi
    625
    Discussioni
    Like ricevuti
    354
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    ...

    Predefinito Re: come riconoscere le sottospecie di horsfieldii?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorpal Visualizza Messaggio
    Io proporrei di postare foto di piastrone e carapace di tutte le nostre Horsfieldii almeno le "cataloghiamo" tutte! Che dite?
    Su wikipedia ci sono alcune foto delle varie sottospecie!
    Anche mettendo le foto delle vostre horsfieldii non si concluderebbe niente, perchè nel documento CITES non viene specificata la sottospecie e sfido chiunque ad identificare la propria spiegando sulla base di che cosa pensa si tratti di una sottospecie piuttosto che dell'altra. In internet non si trovano informazioni chiare o attendibili in merito, e il numero delle sottospecie cambia da un autore all'altro. Dovrebbe essere la provenienza geografica la chiave della questione, ma considerando i "giri" che fanno le T.horsfieldii, nelle varie farm, e i "minestroni" di sottospecie, anche se nel documento c'è scritto ad esempio "Kazakistan" non vuol dire che provenga di sicuro da quella regione, quindi non si può dire ad esempio che si tratta di una T.h.kazachstanica.
    Attualmente è una delle classificazioni di sottospecie che rimane nel dubbio. L'unica cosa che si può fare, in attesa di novità, è quella di accoppiare esemplare morfologicamente più simili possibile.


  4. #3
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: come riconoscere le sottospecie di horsfieldii?

    Concordo con EDG su tutto il post,
    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    ma considerando i "giri" che fanno le T.horsfieldii, nelle varie farm, e i "minestroni" di sottospecie, anche se nel documento c'è scritto ad esempio "Kazakistan" non vuol dire che provenga di sicuro da quella regione, quindi non si può dire ad esempio che si tratta di una T.h.kazachstanica.
    aggiungo che secondo quanto quotato, ci sono ottime probabilita' che quelle che trovate in giro, sopratutto le CB reali, possano essere ibridi.
    utente non attivo


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •