Io proporrei di postare foto di piastrone e carapace di tutte le nostre Horsfieldii almeno le "cataloghiamo" tutte! Che dite?
Su wikipedia ci sono alcune foto delle varie sottospecie!
![]() |
![]() |
Io proporrei di postare foto di piastrone e carapace di tutte le nostre Horsfieldii almeno le "cataloghiamo" tutte! Che dite?
Su wikipedia ci sono alcune foto delle varie sottospecie!
Anche mettendo le foto delle vostre horsfieldii non si concluderebbe niente, perchè nel documento CITES non viene specificata la sottospecie e sfido chiunque ad identificare la propria spiegando sulla base di che cosa pensa si tratti di una sottospecie piuttosto che dell'altra. In internet non si trovano informazioni chiare o attendibili in merito, e il numero delle sottospecie cambia da un autore all'altro. Dovrebbe essere la provenienza geografica la chiave della questione, ma considerando i "giri" che fanno le T.horsfieldii, nelle varie farm, e i "minestroni" di sottospecie, anche se nel documento c'è scritto ad esempio "Kazakistan" non vuol dire che provenga di sicuro da quella regione, quindi non si può dire ad esempio che si tratta di una T.h.kazachstanica.
Attualmente è una delle classificazioni di sottospecie che rimane nel dubbio. L'unica cosa che si può fare, in attesa di novità, è quella di accoppiare esemplare morfologicamente più simili possibile.