Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Results 1 to 6 of 6

malva parassitata?

  1. #1
    Appassionato
    lusy's Avatar
    Location
    teramo
    Sesso
    Posts
    131
    Discussioni
    Like ricevuti
    30
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    hermanni boettgeri

    Bubble malva parassitata?

    Questa mattina mentre raccoglievo la malva mi sono accorta che le foglie sono piene di puntini gialli appena appena visibili, non sono i soliti "pallini" giallastri che solitamente diverse foglie hanno nel retro.. Forse sono un accenno di quei parassiti giallastri? (se sono parassiti).
    Posso somministrare lo stesso la malva alle tartarughe anche se presenta quelle macchiette?? Già l'ibisco è andato per via degli afidi, il crespigno spinoso è arrivato al termine, la cicoria selvatica ultimamente non la gradiscono (solo quella comprata!), la borragine e la piantaggine non la guardano neanche! Tarassaco purtroppo non ne ho.. Delle erbe selvatiche che possiedo solo la malva è rimasta ed è molto gradita e ne ho tantissima in giardino ma è tutta a macchiette.. può essere dannosa?
    Loro non ti deludono mai..Tanto amore doni loro e tanto amore ti ricambiano..


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    rughis's Avatar
    Location
    Roma
    Sesso
    Posts
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Join Date
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Default Re: malva parassitata?

    Interessante la domanda, anche io mi ero posto lo stesso dubbio in passato.

    Io ti dico come mi sono comportato, ma non so se è giusto: quella con troppi puntini non la somministravo, mentre se ce n'era solo qualcuno gliela davo lo stesso.

    E' frequente trovare la malva con questo tipo di problema


  4. #3
    Appassionato
    lusy's Avatar
    Location
    teramo
    Sesso
    Posts
    131
    Discussioni
    Like ricevuti
    30
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    hermanni boettgeri

    Default Re: malva parassitata?

    Quote Originally Posted by rughis View Post
    Interessante la domanda, anche io mi ero posto lo stesso dubbio in passato.

    Io ti dico come mi sono comportato, ma non so se è giusto: quella con troppi puntini non la somministravo, mentre se ce n'era solo qualcuno gliela davo lo stesso.

    E' frequente trovare la malva con questo tipo di problema
    Vero, molto frequente.. Anch'io facevo come te, ma ora è tutta piena! tranne alcune foglioline appena nate.. ma nel caso che i puntini sono appena visibili? Meglio evitare lo stesso? Anche si in natura questi problemi di sicuro non se li faranno!
    Loro non ti deludono mai..Tanto amore doni loro e tanto amore ti ricambiano..


  5. #4
    Appassionato
    Manet91's Avatar
    Location
    Matellica (RA)
    Sesso
    Posts
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    64
    Join Date
    Oct 2011
    Tartarughe in possesso

    4 Sternotherus carinatus 2 Trachemy scripta scripta 2 Pseudemys
    Altri rettili in possesso

    4 Gekko vittatus 2 Hyla cinerea 2 Carpa koi 1 Scoiattolo giapponese

    Default Re: malva parassitata?

    È ruggine, genere Puccinia!!! Non contiene tossine


  6. #5
    TartaManiaco
    lucio78's Avatar
    Location
    Marche
    Sesso
    Posts
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Join Date
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Default Re: malva parassitata?

    Proprio l'altro giorno ho raccolto la malva, stesso problema, ho raccolto solo le foglie più "sane" senza o con pochissimi puntini.
    Per il resto nel dubbio io personalmente evito di usarla !
    Comunque potresti seminare qualche pianta, magari di tarassaco e di malva, meglio in terra ma al limite anche sui vasi.
    Strano che non mangino la cicoria selvatica e la piantaggine, se hanno fame e non sono sovralimentate dovrebbero divorarle.
    Comunque è una stagionaccia anche per le piante senza sole e caldo con troppa acqua e umidità non è assolutamente un bene !

    - - - Aggiornato - - -

    Quote Originally Posted by Manet91 View Post
    È ruggine, genere Puccinia!!! Non contiene tossine
    Bravissimo!
    Io comunque evito lo stesso di usarla !
    Cercando su internet, nello spefico per quanto riguarda la malva ecco cosa ho trovato:

    "Puccinia malvacearum Bertero ex Mont.
    "(chiamata in gergo "Ruggine della Malva"): Fungo parassita della Malva sylvestris L., si manifesta con la comparsa di macchioline rossastre nella pagina inferiore delle foglie che crescendo assumono una forma semisferica pustolosa e producono prima corrugosità e poi il disseccamento delle foglie. Tale attacco viene descritto con la denominazione comune di "ruggine della malva" e si manifesta nelle stagioni particolarmente piovose e quindi umide.



    Come avevo pensato la causa è il clima piovoso ed umido di questo periodo !
    Last edited by lucio78; 01-06-2013 at 11:59.
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  7. #6
    Appassionato
    lusy's Avatar
    Location
    teramo
    Sesso
    Posts
    131
    Discussioni
    Like ricevuti
    30
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    hermanni boettgeri

    Default Re: malva parassitata?

    Bene! finalmente ora so di cosa si tratta! La cicoria selvatica è da poco che hanno iniziato a snobbarla! nonostante hanno sempre una gran fame! prima erano sovralimentate.. ora sto più attenta però do loro sempre più scelta, per esempio oggi ho dato malva (3 fogliette a testa di quelle piccole non colpite dalla ruggine) e della cicoria (sempre campagnola ma non selvatica).
    Maledetta umidità.. Continuerò ad evitare di dargliela allora!
    Loro non ti deludono mai..Tanto amore doni loro e tanto amore ti ricambiano..


Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •