Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 43

Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Tartagnam
    Località
    Sicilia
    Sesso
    Messaggi
    110
    Discussioni
    Like ricevuti
    77
    Data Registrazione
    May 2013
    Tartarughe in possesso

    Geochelone Elegans

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Capisco che rispondere ad una domanda del genere non è assolutamente facile uno perchè ci sono troppi caratteri comuni e pochissimi che li differenziano e due perchè secondo il mio punto di vista per molti questo argomento è un tasto che non andrebbe toccato in quanto aprirebbe gli occhi a chi è meno esperto e di conseguenza andrebbe a limitare quello che invece avviene in maniera spudorata...però quello che hai detto già è qualcosa ti ringrazio ! Confido in qualche altro accorgimento !


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Tartagnam Visualizza Messaggio
    Capisco che rispondere ad una domanda del genere non è assolutamente facile uno perchè ci sono troppi caratteri comuni e pochissimi che li differenziano e due perchè secondo il mio punto di vista per molti questo argomento è un tasto che non andrebbe toccato in quanto aprirebbe gli occhi a chi è meno esperto e di conseguenza andrebbe a limitare quello che invece avviene in maniera spudorata...però quello che hai detto già è qualcosa ti ringrazio ! Confido in qualche altro accorgimento !
    Siamo in un forum per apprendere più cose possibili, tutti i tasti (leciti) vanno toccati
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  4. #3
    Fedelissimo
    L'avatar di lillaghe
    Località
    MB
    Sesso
    Messaggi
    2,106
    Discussioni
    Like ricevuti
    1191
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri 0.0.6 Testudo hermanni hermanni 0.0.1 gatto 1.0.0 figli 2.1.0 moglie 0.1.0

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Ciao, ti dico come la penso io, che su questo argomento non ho le idee chiare in quanto non frequento l'ambiente, non frequento le persone e la mia esperienza diretta con gli animali è molto limitata.

    Sul forum non ho trovato risposte ai miei dubbi, cosa che mi sarei aspettata vista la grande esperienza di molti utenti.
    Invece come tu rilevi é chiara la reticenza a spiegare certe cose.

    Ho domandato in un post dedicato quale fosse il rischio di acquistare inconsapevolmente un animale sub adulto o adulto di cattura in fiera.

    Nessuno degli utenti esperti a risposto.

    Eppure stai certo che se avessi postato le foto di un catturone dicendo di averlo da 10 anni sarei stato giustamente beccato e criticato.

    Citazione Originariamente Scritto da tartagnam
    per molti questo argomento è un tasto che non andrebbe toccato in quanto aprirebbe gli occhi a chi è meno esperto e di conseguenza andrebbe a limitare quello che invece avviene in maniera spudorata
    E' vero.
    Uno dei motivi non dipendenti da interessi economici penso che sia l'ipocrisia a cui è soggetto il "movimento" e perdonatemi se non definisco meglio il concetto di "movimento" .

    Mi spiego meglio tornando al discorso del catturone:

    - prelevo un esemplare in natura: vengo giustamente criticato e avvisato dei rischi per la specie, delle sanzioni e vengo anche giudicato moralmente
    - acquisto in fiera un esemplare di 3kg dall'età apparente di 15 anni con documenti "regolari" e mi fanno complimentoni per la scelta

    Ammesso che ciò che avviene in fiera sia regolare mi domando: abbiamo a cuore la salvaguardia delle specie nel loro habitat?
    Se è così comportiamoci di conseguenza: non compriamo in Italia animali adulti catturati all'estero.
    Il problema è che molti tartamanti esperti questa cosa la fanno anche consapevolmente. Perché?
    Mi domando: è sufficiente un documento per metterci l'anima in pace?

    L'animale anche se con documenti è stato prelevato dal suo habitat, per cui impoverire un habitat all'estero è più accettabile che impoverirne uno in Italia?
    C'è differenza tra un catturone prelevato in prima persona e un catturone con documenti acqustato in fiera?

    Perché per le fiere in Italia che pur sono soggette a numerose regole per salvaguardare il benessere degli animali non ne vengono introdotte alcune per garantire a tutti gli acquirenti l'acquisto di un animale che non sia di cattura?
    Le fiere sono organizzate, gestite e frequentate da persone consapevoli che conoscono, rispettano e amano gli animali, perchè il commercio di animali di cattura va avanti proprio e anche in quelle sedi? Interessi economici?

    Anche a me quest'anno sarebbe piaciuto prendere uno o più esemplari adulti per vivere nel breve l'esperienza delle nascite, ma a quanto ho intuito, perchè qui nessuno me lo ha spiegato, avrei rischiato di comprare un catturone e la cosa proprio non mi andava: mi tengo le mie baby, ne cerco altre nate in allevamenti amatoriali, aspetto con pazienza e quando avrò nascite (tra moltio anni) festeggerò, con la coscienza (la mia) tranquilla.

    Citazione Originariamente Scritto da turtlej Visualizza Messaggio
    Siamo in un forum per apprendere più cose possibili, tutti i tasti (leciti) vanno toccati
    turtlej, io ho detto la mia, probabilmente ho le idee poco chiare e ho sbagliato su alcuni punti, allora qualcuno mi (ci) chiarisca, altrimenti qui si finisce sempre per parlare di rosmarino, tarassaco e recinti:

    - come si riconosce un animale wild da uno di allevamento?
    - vengono venduti nelle fiere animali di cattura con documenti regolari ma non corrispondenti all'esemplare acquistato?
    - se sì perchè ciò avviene nelle fiere che dovrebbero essere un monumento alla sacralità degli animali?
    - perchè se catturo un esemplare in Sicilia o in Sardegna sono una bestia, mentre se ne acquisto uno di cattura in fiera sono un figo?

    Ci tengo a chiarire che il mio intervento è aperto ma non polemico e mi piacerebbe che persone esperte e integerrime su questi argomenti facessero una lodevole e chiara opera di informazione a beneficio di tutti: animali e tartamanti in erba.

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di lillaghe; 20-06-2013 alle 11:50



  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da lillaghe Visualizza Messaggio
    Ciao, ti dico come la penso io, che su questo argomento non ho le idee chiare in quanto non frequento l'ambiente, non frequento le persone e la mia esperienza diretta con gli animali è molto limitata.

    Sul forum non ho trovato risposte ai miei dubbi, cosa che mi sarei aspettata vista la grande esperienza di molti utenti.
    Invece come tu rilevi é chiara la reticenza a spiegare certe cose.

    Ho domandato in un post dedicato quale fosse il rischio di acquistare inconsapevolmente un animale sub adulto o adulto di cattura in fiera.

    Nessuno degli utenti esperti a risposto.

    Eppure stai certo che se avessi postato le foto di un catturone dicendo di averlo da 10 anni sarei stato giustamente beccato e criticato.



    E' vero.
    Uno dei motivi non dipendenti da interessi economici penso che sia l'ipocrisia a cui è soggetto il "movimento" e perdonatemi se non definisco meglio il concetto di "movimento" .

    Mi spiego meglio tornando al discorso del catturone:

    - prelevo un esemplare in natura: vengo giustamente criticato e avvisato dei rischi per la specie, delle sanzioni e vengo anche giudicato moralmente
    - acquisto in fiera un esemplare di 3kg dall'età apparente di 15 anni con documenti "regolari" e mi fanno complimentoni per la scelta

    Ammesso che ciò che avviene in fiera sia regolare mi domando: abbiamo a cuore la salvaguardia delle specie nel loro habitat?
    Se è così comportiamoci di conseguenza: non compriamo in Italia animali adulti catturati all'estero.
    Il problema è che molti tartamanti esperti questa cosa la fanno anche consapevolmente. Perché?
    Mi domando: è sufficiente un documento per metterci l'anima in pace?

    L'animale anche se con documenti è stato prelevato dal suo habitat, per cui impoverire un habitat all'estero è più accettabile che impoverirne uno in Italia?
    C'è differenza tra un catturone prelevato in prima persona e un catturone con documenti acqustato in fiera?

    Perché per le fiere in Italia che pur sono soggette a numerose regole per salvaguardare il benessere degli animali non ne vengono introdotte alcune per garantire a tutti gli acquirenti l'acquisto di un animale che non sia di cattura?
    Le fiere sono organizzate, gestite e frequentate da persone consapevoli che conoscono, rispettano e amano gli animali, perchè il commercio di animali di cattura va avanti proprio e anche in quelle sedi? Interessi economici?

    Anche a me quest'anno sarebbe piaciuto prendere uno o più esemplari adulti per vivere nel breve l'esperienza delle nascite, ma a quanto ho intuito, perchè qui nessuno me lo ha spiegato, avrei rischiato di comprare un catturone e la cosa proprio non mi andava: mi tengo le mie baby, ne cerco altre nate in allevamenti amatoriali, aspetto con pazienza e quando avrò nascite (tra moltio anni) festeggerò, con la coscienza (la mia) tranquilla.



    turtlej, io ho detto la mia, probabilmente ho le idee poco chiare e ho sbagliato su alcuni punti, allora qualcuno mi (ci) chiarisca, altrimenti qui si finisce sempre per parlare di rosmarino, tarassaco e recinti:

    - come si riconosce un animale wild da uno di allevamento?
    - vengono venduti nelle fiere animali di cattura con documenti regolari ma non corrispondenti all'esemplare acquistato?
    - se sì perchè ciò avviene nelle fiere che dovrebbero essere un monumento alla sacralità degli animali?
    - perchè se catturo un esemplare in Sicilia o in Sardegna sono una bestia, mentre se ne acquisto uno di cattura in fiera sono un figo?

    Ci tengo a chiarire che il mio intervento è aperto ma non polemico e mi piacerebbe che persone esperte e integerrime su questi argomenti facessero una lodevole e chiara opera di informazione a beneficio di tutti: animali e tartamanti in erba.

    Grazie a tutti
    domani ti rispondo con calma, come giusto per un argomento delicato come questo.
    ti chiedo scusa se non ho risposto al post di cui parli, evidentemente mi é sfuggito.
    comunque secondo me c'è da considerare l'aspetto etico di comprare animali wild, oltre che quello "legale"


    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


  6. #5
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Riconoscere una tartaruga allevata in cattività da una di cattura !

    Citazione Originariamente Scritto da Tartagnam Visualizza Messaggio
    ..e due perchè secondo il mio punto di vista per molti questo argomento è un tasto che non andrebbe toccato in quanto aprirebbe gli occhi a chi è meno esperto e di conseguenza andrebbe a limitare quello che invece avviene in maniera spudorata...
    qui non c'è nessuno che ci guadagna a nascondere la verità, te l'assicuro, e tutto puoi dire ma non che qui su tartarugando si tenda a nascondere verità scomode, anzi, abbiamo sempre commentato negativamente la pratica del "bracconaggio legalizzato" quando risultava palese, e sempre preso posizione contro tale fenomeno.
    il fatto è che più in la non possiamo andare, non è compito nostro denunciare certi atteggiamenti perchè, in ogni caso, non ci sono prove concrete per dimostrare illeciti, quando invece basterebbe un occhio anche non troppo esperto per individuare le furbate.
    in molti casi, come invece ha giustamente riportato Platysternon, è difficile identificare dei cuccioli di farm da dei cuccioli di cattività ben cresciuti, a differenza di animali adulti e molto vecchi dove è palese che le cose non stanno come riporta il foglietto giallo che accompagna l'animale.


    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •