Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 103

Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

    che si tratti di ignoranza, interessi economici piuttosto che scientifici non sta a noi giudicare certe scelte anche perchè allora bisognerebbe criticare chi seleziona forzatamente animali con diverse caratteristiche per accentuare una particolarità, continuando a mischiare la stessa linea di sangue che a lungo andare porterebbe comunque a problemi..
    possiamo condividerle o meno certe scelte, ma ripeto ancora una volta, non era questo il punto della discussione..

    mi pare di stare all'asilo oh


    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    vedo che il discorso non si stacca dalla zona polemica. lo volevo ricominciare sotto il punto di vista scientifico visto che ne sapete parecchio ma a questo punto rinuncio e mi farò delle ricerche personali nel web. grazie, da parte mia chiudo qui il discorso così siete contenti di non toccare più questo tabù.
    Purtroppo dal punto di vista scientifico non posso dare il mio contributo in quanto non mi ha mai appassionato il tema, vorrei però che mi fosse permesso esprimere la mia opinione, che non è sulle persone ma sul fatto in se, senza essere tacciato di essere polemico.

    Citazione Originariamente Scritto da fbolzicco Visualizza Messaggio
    che si tratti di ignoranza, interessi economici piuttosto che scientifici non sta a noi giudicare certe scelte anche perchè allora bisognerebbe criticare chi seleziona forzatamente animali con diverse caratteristiche per accentuare una particolarità, continuando a mischiare la stessa linea di sangue che a lungo andare porterebbe comunque a problemi..
    possiamo condividerle o meno certe scelte, ma ripeto ancora una volta, non era questo il punto della discussione..

    mi pare di stare all'asilo oh
    nel mio asilo è capitato spesso che venissi criticato aspramente per la scelta di permettere al mio maschio albino di riprodursi, ed accoppiarsi con altre femmine, in quanto considerato animale malato. Tutto ciò senza apportare contributi scientifici. La cosa fa inc.azzare, ma ci sta nella dialettica di un forum. Quindi andiamo avanti con questo 3d, e se qualche post disturba, in quanto non in linea con ciò che ci farebbe piacere sentire, non prendiamolo in considerazione
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  4. #3
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

    Citazione Originariamente Scritto da turtlej Visualizza Messaggio
    Purtroppo dal punto di vista scientifico non posso dare il mio contributo in quanto non mi ha mai appassionato il tema, vorrei però che mi fosse permesso esprimere la mia opinione, che non è sulle persone ma sul fatto in se, senza essere tacciato di essere polemico.



    nel mio asilo è capitato spesso che venissi criticato aspramente per la scelta di permettere al mio maschio albino di riprodursi, ed accoppiarsi con altre femmine, in quanto considerato animale malato. Tutto ciò senza apportare contributi scientifici. La cosa fa inc.azzare, ma ci sta nella dialettica di un forum. Quindi andiamo avanti con questo 3d, e se qualche post disturba, in quanto non in linea con ciò che ci farebbe piacere sentire, non prendiamolo in considerazione
    e chi ti vuol far tacere? non mi son mai permesso di limitare l'espressione altrui: io ho criticato l'atteggiamento polemico in quanto più volte reiterato da più persone nel corso della discussione uscendo dal binario del motivo per cui la stessa era nata.

    venendo al tema dell'albinismo/leucismo, non è questa la sede in cui discuterne, ci son abbastanza tread aperti sull'argomento alcuni ancora in sede di discussione.

    tornando all'argomento principale , giusto ieri, ho seguito un documentario su Geo&Geo sugli ibridi fra leoni e tigri.

    dicevano:

    -incrociando leone maschio con tigre femmina nascono i Ligre che son ibridi che oltrepassano di molto le dimensioni dei genitori (anche del leone) perchè nella femmina di leone c'è un gene che interrompe la crescita facendolo entrare in pubertà.in questo incrocio questo gene viene a mancare perchè non viene utilizzata la leonessa ma la tigre quindi l'ibrido continua a crescere senza entrare mai nel periodo puberale restando quindi sterile a vita.L'ibrido presenta le carattaristiche di entrambe le specie sotto il punto di vista morfologico, sotto il punto di vista comportamentale presenta una socievolezza verso i simili pari a quella dei leoni.

    -al contrario incrociando tigre maschio con leonessa , il gene di cui sopra è presente e l'ibrido arresta la propria crescita ed entra nel periodo puberale diventando fertile. qui però mi son dovuto assentare per motivi impellenti che non vi sto a spiegare e non son riuscito a finire di vedere il documentario.

    succede la stessa cosa con i rettili che voi sappiate?


  5. #4
    Assiduo
    L'avatar di Andrea D
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    857
    Discussioni
    Like ricevuti
    266
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1 TSS

    Predefinito Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    e
    tornando all'argomento principale , giusto ieri, ho seguito un documentario su Geo&Geo sugli ibridi fra leoni e tigri.

    dicevano:

    -incrociando leone maschio con tigre femmina nascono i Ligre che son ibridi che oltrepassano di molto le dimensioni dei genitori (anche del leone) perchè nella femmina di leone c'è un gene che interrompe la crescita facendolo entrare in pubertà.in questo incrocio questo gene viene a mancare perchè non viene utilizzata la leonessa ma la tigre quindi l'ibrido continua a crescere senza entrare mai nel periodo puberale restando quindi sterile a vita.L'ibrido presenta le carattaristiche di entrambe le specie sotto il punto di vista morfologico, sotto il punto di vista comportamentale presenta una socievolezza verso i simili pari a quella dei leoni.

    -al contrario incrociando tigre maschio con leonessa , il gene di cui sopra è presente e l'ibrido arresta la propria crescita ed entra nel periodo puberale diventando fertile. qui però mi son dovuto assentare per motivi impellenti che non vi sto a spiegare e non son riuscito a finire di vedere il documentario.

    succede la stessa cosa con i rettili che voi sappiate?

    secondo me il fatto di crescere tutta la vita gli porta parecchi disturbi fisici a ossa muscoli articolazioni etc.. sono veri e propri fenomeni da baraccone loro malgrado non so se con i rettili avviene questo ma se incroci due specie geneticamente distanti, ammesso che nasca qualcosa, è difficile che la prole sia in buona salute e tantopiu' fertile..

    su un forum di camaleonti c era uno che ha avuto una riproduzione (accidentale dice lui, galeotto fu il free-range ) di calyptratus x dilepis e di 10 uova solo 7 erano fertili, sono nati 3 piccoli e solo 1 ha superato i 3 mesi di vita ma non credo sia ancora in vita! morale della favola , non rompere le balle alla natura!!! se sono 2 specie diverse un motivo ci sara' !!
    Ultima modifica di Andrea D; 27-06-2013 alle 10:55


  6. #5
    Assiduo
    L'avatar di Andrea D
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    857
    Discussioni
    Like ricevuti
    266
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1 TSS

    Predefinito Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea D Visualizza Messaggio
    secondo me il fatto di crescere tutta la vita gli porta parecchi disturbi fisici a ossa muscoli articolazioni etc.. sono veri e propri fenomeni da baraccone loro malgrado non so se con i rettili avviene questo ma se incroci due specie geneticamente distanti, ammesso che nasca qualcosa, è difficile che la prole sia in buona salute e tantopiu' fertile..

    su un forum di camaleonti c era uno che ha avuto una riproduzione (accidentale dice lui, galeotto fu il free-range ) di calyptratus x dilepis e di 10 uova solo 7 erano fertili, sono nati 3 piccoli e solo 1 ha superato i 3 mesi di vita ma non credo sia ancora in vita! morale della favola , non rompere le balle alla natura!!! se sono 2 specie diverse un motivo ci sara' !!
    era un gracilis non dilepis,sorry!
    NEW C. gracilis x calyptratus hybrid - Chameleon Forums


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •