Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 20

Un po' di uova - Tartamau

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito Re: Un po' di uova

    No, sono due incubatrici, la piccola è una Jaeger con abbassamento notturno della temperatura, l'altra è stata construita su mio progetto in alluminio coibentato, ovviamente per durare, e vanta un termoigrostato con un ciclo di 24 temperature giornaliere programmabili, autocooling e regolazione dell'umidità ed allarmi vari. In sostanza riproduce un ciclo giornaliero di temperature come se le uova fossero in terra.
    Le piccole stanno già nascendo da un po', ma la maggior parte delle uova sono ancora in incubazione.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Un po' di uova

    Citazione Originariamente Scritto da tartamau Visualizza Messaggio
    No, sono due incubatrici, la piccola è una Jaeger con abbassamento notturno della temperatura, l'altra è stata construita su mio progetto in alluminio coibentato, ovviamente per durare, e vanta un termoigrostato con un ciclo di 24 temperature giornaliere programmabili, autocooling e regolazione dell'umidità ed allarmi vari. In sostanza riproduce un ciclo giornaliero di temperature come se le uova fossero in terra.
    Le piccole stanno già nascendo da un po', ma la maggior parte delle uova sono ancora in incubazione.
    Complimenti Maurizio veramente un bel arsenale.
    Che temperature di incubazione ci sono (massime-minime) e in termini di percentuali di nascite maschi/femmine hai mai fatto delle statistiche?
    Una volta nate dove le metti le piccole? Tieni sempre separate tutte le specie?
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  4. #3
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito Re: Un po' di uova

    Citazione Originariamente Scritto da lucio78 Visualizza Messaggio
    Complimenti Maurizio veramente un bel arsenale.
    Che temperature di incubazione ci sono (massime-minime) e in termini di percentuali di nascite maschi/femmine hai mai fatto delle statistiche?
    Una volta nate dove le metti le piccole? Tieni sempre separate tutte le specie?
    Io non parlerei di massime e di minime ma di un andamento sinusoidale delle temperature. Il termostato permettendo di impostare una differente temperatura per ciascuna delle 24 ore, mi permette di mimare l'andamento in terra in una giornata estiva. In sostanza da una temperatura minima di 29°C, nel giro di 4 ore arrivo progressivamente al valore massimo di 31,8°C che rimane costante per altre 4 ore, quindi a step lenti inizia a calare per poi andare velocemente alla temperatura minima nelle ultime 4 ore del ciclo, come cioè avviene in natura al termine di una nottata.
    Per fare delle statitistiche è ancora presto, ma da quello che vedo ho una nascita equilibrata di maschi e di femmine, cioè come avviene in natura, senza forzare nulla. Lo scopo è quello di avere una generazione di piccoli forti e vitali, infatti posso dire per esperienza che trovarsi con tutte femmine o con tutti maschi non è ottimale, ed una parte di essi risulterà con sesso invertito rispetto a quello genetico con ripercussioni sulla prole futura e sulla fertilità.
    Da quando ho iniziato a separare tutte le specie, lo faccio a partire dal primo letargo, ho ridotto notevolmente problemi di parassiti e le morti, nonchè noto una crescita più armoniosa.
    Le piccole, per non avere problemi, vengono inserite in recinti dove ci sono state le sorelle dell'anno prima fino al letargo, questo per evitare che si possano avere concentrazioni di parassiti, vermi e protozoitali da creare problemi come rammollimenti e ritardo nella crescita.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •