Comunque questa cosa che non si possono fare i documenti dopo la trovo un po' stupida, dovrebbero modificare la normativa ...per questo motivo molti hanno le tartarughe senza documenti ...
![]() |
![]() |
Comunque questa cosa che non si possono fare i documenti dopo la trovo un po' stupida, dovrebbero modificare la normativa ...per questo motivo molti hanno le tartarughe senza documenti ...
passate nella mia pagina facebook dedicata alle tarte d'acqua dolcehttps://www.facebook.com/TuttoSulleT...gheDacquaDolce
Scusa ma molti le hanno senza documenti perchè illegali e poi c'è stato tutto il tempo per metterle in regola all'epoca dell'entrata in vigore della normativa. Sarebbe poi bastato denunciare le nascite. Come fai adesso a distinguere tra un esemplare nato in cattività ed uno selvatico? Impossibile!![]()
E giusto per precisare il rilascio in natura di tartarughe è assolutamente possibile anche con esemplari nati e cresciuti in cattività senza nessun rischio. Non sono leoni che devono imparare a cacciare. Ovviamente purche siano della stessa sottospecie presente sull'isola.
un buco normativo c'è e prima o poi bisognerà provvedere...un amico della forestale mi ha detto che con le testudo è un problema grosso perché un mucchio di persone le ha da anni e vorrebbe regolarizzarle e anche la forestale si trova in difficoltà ed è costretta a fare finta di nulla mandando via le suddette persone dicendo che non si può fare niente e di non dire a nessuno che hanno le tartarughe perché sono a rischio di multe salate....d'altro canto il rischio è proprio quello di fare sparire tutte le tarta libere in natura....già così ce ne sono poche....è per questo che sono protette....
Giusta osservazione scheggia79! Anche io la vedo così la situazione!