Io non parlerei di massime e di minime ma di un andamento sinusoidale delle temperature. Il termostato permettendo di impostare una differente temperatura per ciascuna delle 24 ore, mi permette di mimare l'andamento in terra in una giornata estiva. In sostanza da una temperatura minima di 29°C, nel giro di 4 ore arrivo progressivamente al valore massimo di 31,8°C che rimane costante per altre 4 ore, quindi a step lenti inizia a calare per poi andare velocemente alla temperatura minima nelle ultime 4 ore del ciclo, come cioè avviene in natura al termine di una nottata.
Per fare delle statitistiche è ancora presto, ma da quello che vedo ho una nascita equilibrata di maschi e di femmine, cioè come avviene in natura, senza forzare nulla. Lo scopo è quello di avere una generazione di piccoli forti e vitali, infatti posso dire per esperienza che trovarsi con tutte femmine o con tutti maschi non è ottimale, ed una parte di essi risulterà con sesso invertito rispetto a quello genetico con ripercussioni sulla prole futura e sulla fertilità.
Da quando ho iniziato a separare tutte le specie, lo faccio a partire dal primo letargo, ho ridotto notevolmente problemi di parassiti e le morti, nonchè noto una crescita più armoniosa.
Le piccole, per non avere problemi, vengono inserite in recinti dove ci sono state le sorelle dell'anno prima fino al letargo, questo per evitare che si possano avere concentrazioni di parassiti, vermi e protozoitali da creare problemi come rammollimenti e ritardo nella crescita.