Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 6 di 6

Bagnetto idratante

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    L'avatar di kira
    Località
    bari (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    778
    Discussioni
    Like ricevuti
    846
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni
    Altri rettili in possesso

    alcuni amici

    Predefinito Re: Curiosita' !!

    ciao,
    per far fare il bagno alla tua tartarughe devi prendere un contenitore tipo sottovaso, piatto, bacinella.... a seconda della grandezza della tartaruga, lo riempi fino all' inizio del carapace e metti la tartaruga lasciandole la possibilità di uscire se non ne ha voglia. Se hanno sete allungano il collo e bevono anche per cinque minuti di fila, nel frattempo si idratano anche attraverso la pelle. Se invece il bagno è stato prescritto come cura dal veterinario, prendi un contenitore con le sponde più alte lo riempi sempre fino all' inizio del carapace e non gli dai la possibilità di uscire. Quando hanno gli occhi chiusi vanno portati di corsa dal veterinario che valuterà la cura, spesso è anche un problema di disidratazione che va trattato con flebo e bagnetti. Gli occhi non si aprono per l'azione meccanica dell'acqua sulla parte, ma quando la tartaruga ha raggiunto la giusta idratazione


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Curiosita' !!

    Ciao Nicola, dipende da che tipo di bagnetto intendi fare alle tue tarte. 1) bagnetto in acqua tiepida: lasci immersa la tartaruga in poca acqua tiepida (la testa deve rimanere fuori dall'acqua) per una decina di minuti e poi la asciughi accuratamente. In questo caso otterrai diversi effetti: idratazione (generalmente in questa occasioni le tarte bevono), attivazione del metabolismo (la. T dell'acqua stimola la tarta a mangiare e muoversi, un pò come il caldo dei raggi solari), diuresi e defecazione (un pò per la T un pò per lo stress di essere manipolata la tarta tende a fare i suoi bisogni durante il bagnetto). 2) impacchi con tè/camomilla: in questo caso puoi usare la tecnica del biscotto; prendi la tarta come fosse un biscotto e la "inzuppi" ripetutamente per pochi istanti alla volta nell'infuso di tè o camomilla. Questa procedura si usa per dare un pò di sollievo in caso di problemi agli occhi (congiuntivite, cheratite etc), il tè e la comomilla hanno blando poter antinfiammatorio, inoltre, il movimento meccanico del lavaggio (dentro/fuori dall'acqua) facilita l'eliminazione di secrezioni, polvere etc.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da kira Visualizza Messaggio
    ciao,
    per far fare il bagno alla tua tartarughe devi prendere un contenitore tipo sottovaso, piatto, bacinella.... a seconda della grandezza della tartaruga, lo riempi fino all' inizio del carapace e metti la tartaruga lasciandole la possibilità di uscire se non ne ha voglia. Se hanno sete allungano il collo e bevono anche per cinque minuti di fila, nel frattempo si idratano anche attraverso la pelle. Se invece il bagno è stato prescritto come cura dal veterinario, prendi un contenitore con le sponde più alte lo riempi sempre fino all' inizio del carapace e non gli dai la possibilità di uscire. Quando hanno gli occhi chiusi vanno portati di corsa dal veterinario che valuterà la cura, spesso è anche un problema di disidratazione che va trattato con flebo e bagnetti. Gli occhi non si aprono per l'azione meccanica dell'acqua sulla parte, ma quando la tartaruga ha raggiunto la giusta idratazione
    Scusami Kira ma non sono d'accordo, l'azione meccanica dell'acqua aiuta indubbiamente ad eliminare secrezioni etc in caso di infiammazioni oculari e quindi a far riaprire gli occhi alla tartaruga. Ovviamente non è una cura ed in caso di problemi oculari è opportuna una visita veterinaria che stabilirà una diagnosi ed un eventuale terapia medica. Fra le possibili cause la disidratazione in se stessa è piuttosto infrequente.


  4. #3
    Bannato
    L'avatar di kira
    Località
    bari (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    778
    Discussioni
    Like ricevuti
    846
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni
    Altri rettili in possesso

    alcuni amici

    Predefinito Re: Curiosita' !!

    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    Scusami Kira ma non sono d'accordo, l'azione meccanica dell'acqua aiuta indubbiamente ad eliminare secrezioni etc in caso di infiammazioni oculari e quindi a far riaprire gli occhi alla tartaruga. Ovviamente non è una cura ed in caso di problemi oculari è opportuna una visita veterinaria che stabilirà una diagnosi ed un eventuale terapia medica. Fra le possibili cause la disidratazione in se stessa è piuttosto infrequente.

    Ciao Maura,
    io non amo dilungarmi molto per cui posso essere risultata poco chiara. Ho premesso che in caso di occhi chiusi è bene fare una visita veterinaria e che spesso è "anche" un problema di disidratazione non che la disidratazione sia la causa (come invece succede in seguito ad un letargo mal fatto).
    I problemi agli occhi spesso sono la conseguenza non la causa della malattia. E' chiaro che se l'occhio è sporco, di detriti o di secrezioni, va pulito.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •