Marconyse,
no ho esperienza diretta ma per informazioni ricevute da una persona che lavora in forestale , posso dire che non è del tutto vero.
Mi spiego meglio: gli addetti ai lavori sconsigliano vivamente, in quanto si genererebbero esemplari che non potranno mai essere dotati della corretta doc,ovvero cites ,per eventuali futuri accoppiamenti; questo però non significa che gli stessi non possano a loro volta essere in regola.
Per i nuovi nati si dovrebbe procedere con la classica denuncia di nascita, come per le tarte diciamo regolari...
Sinceramente non ho chiesto se si potesse chidere il cites a posteriori(cioè dopo l'ottenimento dell'affido) a seguito esame del DNA, boh?
Un'altra domanda da fare sarebbe se i nuovi nati a loro volta, dopo 8/10 anni, generassero prole come ci si dovrebbe comportare?
Credo siano dubbi che molti ,magari anche frequentatori del forum, sarebbero interessati a dissipare.
Io per primo sono uno di questi in quanto ho 4 graeca che ho salvato dal cassonetto della spazzatura e che in questo periodo stò cercando di "regolarizzare".
Se acquisisco info vi aggiorno.
Enzo