Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 12 di 12

/acquatiche Frattura carapace/piastrone

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: /acquatiche Frattura carapace/piastrone

    La risposta è si a entrambe le domande Acquarion. Una volta sintetizzato il carapace e/o il piastrone va incontro a cicatrizzazione con un processo simile a quello dell'osso. Ovviamente la corretta guarigione presume l'assenza di complicazioni (infezione, rottura dei mezzi di sintesi etc.) e del periodo di letargo durante il quale i normali processi metabolici sono rallentati e fra questi anche la guarigione di ferite e fratture. Per sintetizzare la corazza possono essere usati diversi mezzi di sintesi a seconda di sede e gravità della lesione, se viene usato un cerchiaggio metallico verrà rimosso (tagliandolo e sfilandolo) quando il grado di cicatrizzazione è tale da poter considerare stabile la frattura.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    PEMmami tutto
    L'avatar di Acquarion
    Località
    Puglia
    Sesso
    Messaggi
    2,527
    Discussioni
    Like ricevuti
    1577
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Graptemys pseudogeographica kohni, Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: /acquatiche Frattura carapace/piastrone

    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    La risposta è si a entrambe le domande Acquarion. Una volta sintetizzato il carapace e/o il piastrone va incontro a cicatrizzazione con un processo simile a quello dell'osso. Ovviamente la corretta guarigione presume l'assenza di complicazioni (infezione, rottura dei mezzi di sintesi etc.) e del periodo di letargo durante il quale i normali processi metabolici sono rallentati e fra questi anche la guarigione di ferite e fratture. Per sintetizzare la corazza possono essere usati diversi mezzi di sintesi a seconda di sede e gravità della lesione, se viene usato un cerchiaggio metallico verrà rimosso (tagliandolo e sfilandolo) quando il grado di cicatrizzazione è tale da poter considerare stabile la frattura.
    Il tessuto osseo ritorna a essere uniforme? Cioè si vengono a creare nuovi capillari oppure rimane, per così dire, devitalizzato? Penso ai denti umani per esempio, morti, senza nervi, ma che momentaneamente vengono fissati alla gengiva




    La bella tartaruga


    Prometto di non fare piu' battute di cui il forum si debba vergognare






Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •