Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 48

primo recinto e piante. Consigli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di lucaverona
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    201
    Discussioni
    Like ricevuti
    60
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri

    Predefinito Re: primo recinto e piante. Consigli

    Citazione Originariamente Scritto da enzino Visualizza Messaggio
    Mah io non sarei tanto per la vernice siliconica, azzera la traspirazione delle pareti di tufo che invece è proprio il miglior pregio che ha.
    il tufo Si rompe facilmente, si scurisce,fa la muffa etc, ma mantiene un microclima interno molto migliore rispetto a molte altre soluzioni, traspira e mantiene l'umidità.
    e poi haun costo così basso che al massimo dopo qualche anno si può rinnovare l'abitazione
    Sono d'accordo con te...Anche a me piace di più il tufo al naturale con il suo muschio e tutto quello che comporta "l'usura"..Penso che lo farò con il tufo il contorno del recinto e non con le assi di legno..

    Aggiungendo un po' di dettagli:

    proprio ora che sono appena tornato dalla pausa pranzo, ho notato che nel punto indicato da me dove costruire il recinto è praticamente tutto in ombra quindi sono un po' titubante sulla corretta posizione.

    Secondo me dovrei metterlo piu spostato rispetto all'angolo della siepe perchè copre un po' troppo.

    Correggetemi se sbaglio ma, pensandoci bene la posizione del sole alle ore 14.00 di oggi e la posizione alle ore 14.00 del prossimo mese dovrebbe essere diversa, nel senso che tra un mese è più alto il sole alla stessa ora in quanto tramonta più tardi..sbaglio?
    Questo per dire che magari aspettando 2 3 settimane la zona è ben soleggiata e non in ombra.

    Non so però se ho detto una cavolata oppure no..ma mi pare che il discorso regga!

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da tartaclaudia Visualizza Messaggio
    La lamiera stirata non è altro che una rete decisamenti più robusta (certo dipende da che spessore si usa) e basta che esca dal terreno quel tanto che basta ad ancorarla alla parte non interrata del recinto; quindi niente problemi di scottature.
    Si la mia idea era proprio questa e non fare tutta la recinzione con la rete..

    Citazione Originariamente Scritto da tartaclaudia Visualizza Messaggio
    Le tarta scavano buche in zone soleggiate solo per deporre, scavano sotto gli arbusti quando vanno in letargo o d'estate quando fa troppo caldo, se vogliono cercare di scappare lo fanno arrampicandosi ( a meno che non si lascino fessure tra terreno e recinzione).
    Due lati del recinto li hai già utilizzando i muretti di confine, sugli altri due lati ti basta interrare la recinzione per 5 cm (10/15 cm sotto le siepi) qualunque sia il materiale che deciderai di usare. Interrare una rete è un di più se non c'è il problema topi.
    Personalmente "spenderei" le energie risparmiate per migliorare la recinzione.
    A dir la verità il muretto ce l'ho solo dalla parte che vedi in foto perchè in quella laterale destra (rispetto alla foto) ho la rete del vicino che però è troppo larga come maglie e la mia tarta ci passerebbe, quindi pensavo di interrarne un po' per alcuni centimetri e "schermarla" con qualcosa in modo che non veda oltre la rete,,


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di lucaverona
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    201
    Discussioni
    Like ricevuti
    60
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri

    Predefinito Re: primo recinto e piante. Consigli

    Citazione Originariamente Scritto da lucaverona Visualizza Messaggio

    Aggiungendo un po' di dettagli:

    proprio ora che sono appena tornato dalla pausa pranzo, ho notato che nel punto indicato da me dove costruire il recinto è praticamente tutto in ombra quindi sono un po' titubante sulla corretta posizione.

    Secondo me dovrei metterlo piu spostato rispetto all'angolo della siepe perchè copre un po' troppo.

    Correggetemi se sbaglio ma, pensandoci bene la posizione del sole alle ore 14.00 di oggi e la posizione alle ore 14.00 del prossimo mese dovrebbe essere diversa, nel senso che tra un mese è più alto il sole alla stessa ora in quanto tramonta più tardi..sbaglio?
    Questo per dire che magari aspettando 2 3 settimane la zona è ben soleggiata e non in ombra.

    Non so però se ho detto una cavolata oppure no..ma mi pare che il discorso regga!
    E' giusto quello che sto dicendo??

    Seconda cosa: oggi c'è il sole a Verona e alle 13 e 30 che sono arrivato a casa per la pausa pranzo ho guardato un attimo il sole rispetto all'ipotetico recinto e la foto sotto ne è il risultato: praticamente tutto all'ombra perchè è coperto dalla siepe.
    Ora mi domando: quante ore di sole al giorno dovrebbe ricevere il recinto e di conseguenza la tarta(a meno di eventuali rifugi che inserirò)? è più importante che riceva quelle del mattino oppure è indifferente nell'arco della giornata?
    Inoltre stavo pensando di fare in modo di spostarlo verso la zona soleggiata del giardino..inserendo anche la pianta nel recinto...
    Purtroppo la mattina non sono riuscito a vedere com'è il sole ne nel recinto attuale, ne nella parte contrassegnata di rosso per fare alcune differenze..

    Ciao!



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •