Era già isolata anche prima, almeno ora resterà (spero) tranquilla per diverso tempo. Anche perché difficilmente quella villa vedrà l'azione umana di qualsiasi tipo.

Per il resto ti racconto 3 vicende (tra le tante) che ho visto (purtroppo) e sentito:

- Un conoscente cacciatore, con cani ovviamene, girando per il bosco (credo fosse periodo di caccia, ma francamente non conosco quali siano i periodi visto che è una cosa che trovo agghiacciante), cani lasciati liberi per cercare, stanare o quello che devono fare, trovano due tartarughe. Che sono diventate gli spuntini dei cani, quando il proprietario se ne è accorto era tardi (e voglio credere nella buonafede del conoscente).

- La seconda esperienza l'ho vista "in diretta" , estate del 2010, ero in barca (barchetta da pescatore), vedo passare ad alta velocità una motovedetta della guardia costiera (quelle a gommone con doppio motore, dei missili) , in estate in Sicilia tra pattugliamenti , soccorsi e controlli sono sempre in mare, hanno preso (ed era ben visibile) una tartaruga marina, non ti racconto l'effetto perché non mi pare il caso.

- L'ultimo l'ho visto oggi , gatto investito , ormai morto lasciato vicino al marciapiede, papà con figlio di 12-13 anni in giro con bomboletta di schiuma spray, lo vedono e il piccolo lo schiuma. Il papà continua a guardare la scena parlando al cellulare e poi richiama il figlio perché era rimasto indietro.

Non basta fare le leggi, sulla carta sono tutte buone, ma ci vuole l'elasticità mentale e il contatto con chi veramente capisce quanto sia importante preservare la natura, e avviare una campagna di adozioni controllate per tutte le specie. In Italia si vive di legalismo più che di legalità, in modo tale che le cose diventino cosi ingestibili che la soluzione diventa "l'alternativa" con tutte le sue sfumature.