Il problema agli occhi è un'eventualità abbastanza frequente e colpisce sempre qualche animale al risveglio dal letargo. Per esperienza, bastano qualche bella giornata di sole ed un piovasco per risolvere la situazione in modo marcato e senza creare grosso stress all'animale. In sostanza basta scrostare la prima volta l'occhio e poi lasciar recuperare l'animale.
Riguardo al piastrone, lì c'è poco da fare con il betadine. Personalmente non capisco tutto questo ricorso al betadine in quanto non è attivo contro i funghi, poco fa con i batteri e per giunta lascia umida la ferita...
Due sono le cose efficaci in questi casi, una pomata di Canesten Unidie (per chi non lo sapesse trattasi di medicinale di automedicazione NON soggetto a prescrizione medica - lo preciso a scanzo di equivoci, sempre in agguato) efficacissimo, che con un'unica somministrazione penetra nella cheratina delle squame ed uccide il fungo; l'altra l'utilizzo dell'olio essenzia di Tea Tree (utilissimo in caso di ferite umide, traumi superficiali della pelle e miasi. Inizialmente con il canesten si ha pure un notevole miglioramento estetico, ma le aree morte ben presto ritornano (seppur sterilizzate) a desquamarsi. Tutto sparirà quando quella parte morta verrà via consumata. Col tempo non rimarrà nulla, ci possono volere anni a seconda della gravità. In questo caso siamo a livelli estremamente lievi e il danno estetico sparirà verosimilmente nel giro della prossima stagione.