Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 18

Testudo horsfieldii. Le consigliate?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da redstoredavid Visualizza Messaggio
    Io ora le ho divise ma i primi giorni sono state a contatto speriamo bene. ...ma pensi che se un giorno mi faranno dei piccoli che nasceranno qui nel mio giardino correranno il rischio di essere eventuali portatori o magari avranno sviluppato le giuste protezioni immunitarie?
    Speriamo di no.
    Comunque penso che già dopo qualche settimane se le T.hermanni e la T.marginata non hanno mostrato sintomi e sembrano in salute dovrebbero aver scampato il pericolo visto che sopratutto le T.hermanni sono la specie che ha la più bassa tolleranza e quindi una volta venuta a contatto con esemplari infetti manifesta poco dopo la malattia che la porterà alla morte nel giro di poco tempo.
    Quindi nel tuo caso passati alcuni mesi ci dovrebbe essere la quasi certezza che le T.hermanni e la T.marginata siano sane, che non siano state infettate e quindi di conseguenza dimostrerebbe che probabilmante anche le T.horsfieldii sono sane e comunque non portatrice dell'herpes virus o altri virus letali. Ovviamente è tutto relativo visto lo stato di quiescenza e non infezione che il virus a volte pur essendo presente può avere.
    E' un rischio comunque quello che hai corso che andrebbe sempre ma sempre evitato.
    Per i piccoli se anche ci fosse la possibilità che i genitori siano infetti o portatori sani di herpes virus è fondamentale che i piccoli non vengano mai a contatto con i genitori/esemplari adulti dell'allevamento quindi che le uova siano incubate artificialmente e poi i piccoli allevati su uno spazio isolato e sicuro.
    Questo in quanto non dovendo essere possibile la trasmissione del virus alle uova e quindi all'embrione (anche se leggevo che qualche veterinario ritiene possibile trasmettere un infezione agli embrioni nelle uova da parte della madre) permetterebbe seguendo l'indicazioni spra riportate che i piccoli nati non vengano contagiati.
    Spero comunque che non ti riguardi questa cosa e comun.
    Ultima modifica di lucio78; 18-05-2014 alle 23:11
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Civitavecchia (Roma)
    Sesso
    Messaggi
    92
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    T.Marginata T.hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da lucio78 Visualizza Messaggio
    Speriamo di no.
    Comunque penso che già dopo qualche settimane se le T.hermanni e la T.marginata non hanno mostrato sintomi e sembrano in salute dovrebbero aver scampato il pericolo visto che sopratutto le T.hermanni sono la specie che ha la più bassa tolleranza e quindi una volta venuta a contatto con esemplari infetti manifesta poco dopo la malattia che la porterà alla morte nel giro di poco tempo.
    Quindi nel tuo caso passati alcuni mesi ci dovrebbe essere la quasi certezza che le T.hermanni e la T.marginata siano sane, che non siano state infettate e quindi di conseguenza dimostrerebbe che probabilmante anche le T.horsfieldii sono sane e comunque non portatrice dell'herpes virus o altri virus letali. Ovviamente è tutto relativo visto lo stato di quiescenza e non infezione che il virus a volte pur essendo presente può avere.
    E' un rischio comunque quello che hai corso che andrebbe sempre ma sempre evitato.
    Per i piccoli se anche ci fosse la possibilità che i genitori siano infetti o portatori sani di herpes virus è fondamentale che i piccoli non vengano mai a contatto con i genitori/esemplari adulti dell'allevamento quindi che le uova siano incubate artificialmente e poi i piccoli allevati su uno spazio isolato e sicuro.
    Questo in quanto non dovendo essere possibile la trasmissione del virus alle uova e quindi all'embrione (anche se leggevo che qualche veterinario ritiene possibile trasmettere un infezione agli embrioni nelle uova da parte della madre) permetterebbe seguendo l'indicazioni spra riportate che i piccoli nati non vengano contagiati.
    Spero comunque che non ti riguardi questa cosa e comun.
    La marginata e le hermanni ad oggi dopo 20 giorni da quando sono arrivate le horsfieldi godono di ottima salute. ..spero rimanga tutto così. ..quindi anche e se un giorno mi faranno dei piccoli. ..non potrei mai sapere se i genitori sono sani con certezza. ..dovrei per forza effettuare il test per l herpes?


  4. #3
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da redstoredavid Visualizza Messaggio
    La marginata e le hermanni ad oggi dopo 20 giorni da quando sono arrivate le horsfieldi godono di ottima salute. ..spero rimanga tutto così. ..quindi anche e se un giorno mi faranno dei piccoli. ..non potrei mai sapere se i genitori sono sani con certezza. ..dovrei per forza effettuare il test per l herpes?
    Purtroppo si david


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    Civitavecchia (Roma)
    Sesso
    Messaggi
    92
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    T.Marginata T.hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    E quanto costa fare questo test per l herpes?


  6. #5
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da redstoredavid Visualizza Messaggio
    E quanto costa fare questo test per l herpes?
    Dovrebbe costare intorno a 50 euro se non più se parliamo del test erpetico tramite prelievo di sangue ed inviato ad analizzare in Germania.
    Altra cosa il test erpetico tramite prelievo tampone boccale.

    Leggi queste discussione dove se n'è parlato:

    http://www.tartarugando.it/tartarugh...urore-tgi.html

    http://www.tartarugando.it/malattie-...rantena-2.html
    Ultima modifica di lucio78; 19-05-2014 alle 16:10
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  7. #6
    Simpatizzante

    Località
    lombardia
    Sesso
    Messaggi
    90
    Discussioni
    Like ricevuti
    97
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni, testudo greca, testudo marginata.
    Altri rettili in possesso

    nessuno

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Ciao. Ho visto che abiti a Civitavecchia. Chiaramente non conosco la tua disponibilita' per quanto riguarda gli spostamenti e il tempo che hai a disposizione. Sulla lista dei veterinari specializzati in rettili ci sono molti nominativi di Roma, proprio non e' possibile andare da uno di questi? Dico questo perche' il veterinario generico spesso di tartarughe ne sa meno di te e uno non accreditato alla SIVAE, ma che dice di saper curare le tartarughe, probabilmente ha fatto solo qualche corso serale. E un problema serio che riguarda le tue animali per loro e' buio assoluto e i disastri sono dietro l' angolo. Nel caso tu ti rivolga a una clinica occhio comunque a dove vai. Una clinica seria dovrebbe avere un veterinario accreditato alla SIVAE che sappia fare anche interventi chirurgici, una sala operatoria, un apparecchio per le radiografie, un laboratorio per gli esami del sangue completi ( esiste un kit specifico per i rettili ) e i contatti con i laboratori specializzati per test particolari, ad es. micoplasma o herpes.


  8. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da marconyse Visualizza Messaggio
    Soffrono molto l'umidita', soprattutto in letargo, in Lombardia le sconsiglierei.
    Leggi comunque la scheda
    Citazione Originariamente Scritto da lillaghe Visualizza Messaggio
    Non sono molto adatte alle nostre zone, ti consiglio Thb o Thh.

    Ciao
    Citazione Originariamente Scritto da lucio78 Visualizza Messaggio
    Ciao Camilla, condivido sicuramente è una specie meno adatta al nostro clima e vanno prese delle precauzioni ed accorgimenti quando possibile. Nel tuo caso come ti avevo già fatto notare opterei sicuramente più per le Testudo hermanni.
    Leggi comunque questa discussione potresti ottenere ottimi spunti:
    http://www.tartarugando.it/tartarugh...ncipianti.html
    Citazione Originariamente Scritto da Alaskan Visualizza Messaggio
    Ciao. Se abiti come me in Lombardia lascia perdere. Oltretutto sono animali spesso e volentieri soggetti a herpes come le testudo graeca. E' molto meglio una thb, preferibilmente un maschio, se non vuoi avere in futuro possibili problemi relativi alle uova, ad es. distocia, possibile mancanza di calcio con la tartaruga che mangia un sacco di sassi, ecc.


  9. #8
    Simpatizzante

    Località
    Civitavecchia (Roma)
    Sesso
    Messaggi
    92
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    T.Marginata T.hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da Alaskan Visualizza Messaggio
    Ciao. Ho visto che abiti a Civitavecchia. Chiaramente non conosco la tua disponibilita' per quanto riguarda gli spostamenti e il tempo che hai a disposizione. Sulla lista dei veterinari specializzati in rettili ci sono molti nominativi di Roma, proprio non e' possibile andare da uno di questi? Dico questo perche' il veterinario generico spesso di tartarughe ne sa meno di te e uno non accreditato alla SIVAE, ma che dice di saper curare le tartarughe, probabilmente ha fatto solo qualche corso serale. E un problema serio che riguarda le tue animali per loro e' buio assoluto e i disastri sono dietro l' angolo. Nel caso tu ti rivolga a una clinica occhio comunque a dove vai. Una clinica seria dovrebbe avere un veterinario accreditato alla SIVAE che sappia fare anche interventi chirurgici, una sala operatoria, un apparecchio per le radiografie, un laboratorio per gli esami del sangue completi ( esiste un kit specifico per i rettili ) e i contatti con i laboratori specializzati per test particolari, ad es. micoplasma o herpes.
    Dove posso vedere questa lista dei veterinari specializzati in rettili a Roma per me e un attimo ci vado speso


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •