Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 19

Herpes virus e quarantena esemplari

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: I nuovi arrivi dalla toscana con furore-Tgi

    Pensavo che il costo fosse stato esagerato, mentre sull'affidabilità quindi lo è sopratutto se avviene un controllo incrociato o nel caso se necessario che venga ripetuto il test erpetico tramite sangue un altra volta a distanza di tot giorni (come anche Alaskan mi aveva confermato).
    Sicuramente è uno strumento in più che nel caso si voglia introdurre nel proprio allevamento un esemplare o comunque pochissimi esemplari si potrebbe utilizzare rimane il fatto che probabilmente è comunque fondamentale una prevenzione accurata e sicura con un'attenta profilassi igenico/sanitaria ed una quarantena di lungo periodo seguendo le meravigliose regole che hai indicato.
    Solo chi ha un esperienza di tantissimi anni allevando anche più specie avendo vissuto moltissime situazioni probabilmente anche brutte a riguarda può rendersi conto dell'importanza di tutto ciò e sapere indicare a tutti il giusto percorso da seguire per evitare di correre tali rischi che quasi sempre sfociano in veri e propri drammi. Grazie per questo.
    Riporto anche un post pubblicato su un altra discussione dove si è trattato un simile argomento dove Alaskan conferma quanto scritto da Tartamau:

    http://www.tartarugando.it/tartarugh...nsigliate.html

    Citazione Originariamente Scritto da Alaskan Visualizza Messaggio
    Purtroppo si'. Ti cito un paio di episodi. Un mio conoscente proprietario di due esemplari ne ha presi altri tre non testati da un privato. Uno purtroppo era portatore sano e forse in seguito allo stress del cambio da un giardino all' altro ha avuto un calo delle difese immunitarie che ha fatto in modo che il virus si replicasse. Risultato tutti gli animali morti tranne uno diventato a sua volta portatore sano. Un secondo episodio mi e' capitato circa due anni fa quando una ragazza che conosco voleva affidarmi la sua testudo horsf. acquistata in negozio. Purtroppo anche questa portatrice sana e' morta circa un anno dopo. Un controllo dal veterinario solitamente consiste in un prelievo che poi lui mandera' a un laboratorio di solito in Germania e avrai l' esito dopo 15 o 20 giorni. Non fidarti di chi ti dice che fara' personalmente l' esame magari nel retro dell' ambulatorio. Non e' come un semplice esame del sangue, ma e' sempre necessario avere alle spalle un vero laboratorio. Per le hermanni puoi fare a meno, pero' per sicurezza io testerei anche la marginata. Meno male che non hai t. graeca, perche' per queste e' strettamente necessario. L' erpetologo che mi fa i test ne ha trovate due positive che stavo per accogliere a casa mia.
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    lombardia
    Sesso
    Messaggi
    90
    Discussioni
    Like ricevuti
    97
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni, testudo greca, testudo marginata.
    Altri rettili in possesso

    nessuno

    Predefinito Re: I nuovi arrivi dalla toscana con furore-Tgi

    Perfetto l' intervento di tartamau. Per cio' che mi riguarda tutti i miei test erpetici passati sono stati fatti in Germania. Ora tuttavia me li fa un erpetologo che abita vicino a casa mia, che pero' durante la settimana lavora all' estero e i test li esegue li' in un laboratorio attrezzatissimo, e comunque e' una persona veramente espertissima in questo genere di cose. Ho visto un test eseguito in Italia, da evitare!!! Il test e' risultato negativo, l' animale pero' era positivo e ha fatto una strage. No comment. Anche il consiglio al punto 9 e' da seguire, questo perche' ad es.nel mio caso una delle due greche portatrici sane che dovevano venire a casa mia ha vissuto per 15 anni con delle hermanni senza contagiare nessuno e anche adesso, dopo altri 10 anni, gode di ottima salute, ma se domani il virus dovesse replicarsi... Solo per una cosa ho sentito opinioni diverse. Mi e' stato detto che il periodo finestra durante il quale il virus non e' rilevabile puo' essere anche di 60 giorni e se il test viene effettuato ad es. su una greca, animale che tende a " nascondere " il virus, in un periodo tipo ottobre un eventuale test puo' non rilevare nulla anche per un periodo piu' lungo.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •