Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 26

Stagno mastello x sternotherus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Stagno mastello x sternotherus

    Sabbia ho la restante parte del sacco da 25 kg... appena ho un attimo ne lavo un altro po' e la inserisco in vasca...
    Per il momento provo ad evitare la pompa, l'acqua è molto limpida, si è formata la solita massa mucillagionosa sotto la lenticchia ma credo non le dia noia.
    Se devo fare un impianto di movimentazione e/o filtraggio l'idea è installare un laghetto più ampio, tipo l'al-ko t500 da 500 litri.
    Per ora vediamo così.
    Pensavo i famigliari lo criticassero invece a tutti è molto piaciuto!


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    PEMmami tutto
    L'avatar di Acquarion
    Località
    Puglia
    Sesso
    Messaggi
    2,527
    Discussioni
    Like ricevuti
    1577
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Graptemys pseudogeographica kohni, Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: Stagno mastello x sternotherus

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Sabbia ho la restante parte del sacco da 25 kg... appena ho un attimo ne lavo un altro po' e la inserisco in vasca...
    Per il momento provo ad evitare la pompa, l'acqua è molto limpida, si è formata la solita massa mucillagionosa sotto la lenticchia ma credo non le dia noia.
    Se devo fare un impianto di movimentazione e/o filtraggio l'idea è installare un laghetto più ampio, tipo l'al-ko t500 da 500 litri.
    Per ora vediamo così.
    Pensavo i famigliari lo criticassero invece a tutti è molto piaciuto!
    Il movimento favorisce lo scambio gassoso ed evita l'effetto palude. Oltre al fatto che un effetto cascatella fa la sua figura estetica niente male

    ...pensaci




    La bella tartaruga


    Prometto di non fare piu' battute di cui il forum si debba vergognare






  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Stagno mastello x sternotherus

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarion Visualizza Messaggio
    Il movimento favorisce lo scambio gassoso ed evita l'effetto palude. Oltre al fatto che un effetto cascatella fa la sua figura estetica niente male

    ...pensaci
    In realtà volevo restare su una soluzione "spartana" come da mia idea iniziale... per poi valutare il passaggio ad un termoformato di maggiore cubatura, come appunto l'al-ko t500 che trovo vantaggioso per il rapporto volume/superficie (ingombra poca superficie ma tiene tanti litri), prevedendo anche l'eventuale movimentazione o filtraggio.

    Intendi qualcosa tipo sicce eco pond modello 1 o 2 ?
    Eco Pond mod. 1 - 2 - 3 - 4 - Gardening pumps - Ponds and Fountains - Sicce
    Ho trovato il post di un ragazzo che ha inserito nello spazio tra spugna e motore dei cannolicchi ripulendo un laghetto per trachemys...
    Ovviamente data la sabbia sul fondale dovrei rialzare la pompa con dei mattoni in modo che il pescaggio sia rialzato.

    L'acqua comunque al momento risulta molto bella, nonostante ci abbia pasticciato sabato.
    Se tanto mi da tanto, vedendo lo stagnetto esposto a sud che è sicuramente svantaggiato dalla maggiore insolazione, tra qualche giorno l'acqua sarà totalmente cristallina.
    Confido anche che le piante fluttuanti (ceratofillo più quella specie selvatica coi fiorellini gialli) ossigenino l'acqua.
    Poi tutte le sere quando ci butto un occhio e do l'acqua al giardino, ci verso un po' di acqua pulita decantata dalla sera prima oppure acqua piovana che raccolgo in un grosso bidone.

    - - - Aggiornato - - -

    interessante questa tabella con i valori di depurazione su un massimo di 100 delle varie specie...

    http://www.aziendanaturaviva.com/fitodepurazione-laghetto-p-2219.html


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •