Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Ma ti stai "fasciando" la testa prima ancora di averla rotta... prima decidi che specie alleverai, poi decisi il da farsi!

    Per dire: una Malaclemys terrapin non te la consiglierei mai visto che è etichettata come "hard basker", ma per esempio un kinosternide come un K.subrubrum, una sternoterus (odoratus, carinatus, minor), un kinosternon baurii, un kinosternon flavescens [ giusto per rimanere nell'ambito di specie che affrontano letargo/brumazione ] vive anche se ha "solo" 2-3 ore di sole puntato.
    Vivono meglio al fresco.

    Altre specie prettamente acquatiche stanno bene anche con una luce non eccessiva ( pelodiscus sinensis ad esempio) e acqua piuttosto fresca... insomma, prima di dire "metto una lampada UVB" (che io ritengo sempre superflua all'esterno se arriva un po' di luce) decidi su cosa mettere dentro...

    Per i pannelli sono d'accordissimo, faranno un effetto spettacolare, ma rivestili bene con materiali come il plastivel che li isola completamente dall'acqua.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    friuli
    Sesso
    Messaggi
    49
    Discussioni
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Tartarughe in possesso

    ancora nessuna

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Ma ti stai "fasciando" la testa prima ancora di averla rotta... prima decidi che specie alleverai, poi decisi il da farsi!

    Per dire: una Malaclemys terrapin non te la consiglierei mai visto che è etichettata come "hard basker", ma per esempio un kinosternide come un K.subrubrum, una sternoterus (odoratus, carinatus, minor), un kinosternon baurii, un kinosternon flavescens [ giusto per rimanere nell'ambito di specie che affrontano letargo/brumazione ] vive anche se ha "solo" 2-3 ore di sole puntato.
    Vivono meglio al fresco.

    Altre specie prettamente acquatiche stanno bene anche con una luce non eccessiva ( pelodiscus sinensis ad esempio) e acqua piuttosto fresca... insomma, prima di dire "metto una lampada UVB" (che io ritengo sempre superflua all'esterno se arriva un po' di luce) decidi su cosa mettere dentro...

    Per i pannelli sono d'accordissimo, faranno un effetto spettacolare, ma rivestili bene con materiali come il plastivel che li isola completamente dall'acqua.
    Hai ragione ma aspettavo ancora qualcuno di esperto che mi facesse una netta selezione come hai fatto tu solo ora!
    Ripeto che sono totalmente neofita e non voglio assolutamente fare la parte di quello che prima acquista e poi chiede lumi sull'allevamento rendendosi conto solo dopo di non poter prendersi cura della bestiola.
    Giusto un appunto: nella maggior parte dei negozi si vendono solo le baby trachemys con annessa vaschettina in plastica con la palma finta e i gamberi secchi come mangime...solo ora informandomi sui vari siti mi sono reso conto che queste "tartarughine" da 10 euro hanno delle condizioni di allevamento insostenibili per almeno il 90% della gente che le compra!! L'ignoranza regna sovrana ed i negozianti devono battere cassa...

    Ora come ora vedendone la diffusione tra gli iscritti al forum e di conseguenza la (probabile) facilità di reperirle nei negozi direi sternoterus odoratus oppure kinosternon subrubrum.
    Ecco fatto.

    Per quel che riguarda il plastivel non so se lo hai mai utilizzato ma non vale una cippa...la resina epossidica bicomponente, anche se molto più costosa, è tutto un altro livello.
    -piccolo OT: Il polistirene va isolato dall'acqua non per il rischio di rilasciare sostanze inquinanti (è impenetrabile ed atossico, anche se dipinto con colori acrilici/all'acqua) ma bensì per proteggere il duro lavoro di manodopera dalle unghie e dai denti degli inquilini della vasca che potrebbero danneggiarlo.

    Per cui ora niente uvb????


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Ma ti stai "fasciando" la testa prima ancora di averla rotta... prima decidi che specie alleverai, poi decisi il da farsi!

    Per dire: una Malaclemys terrapin non te la consiglierei mai visto che è etichettata come "hard basker", ma per esempio un kinosternide come un K.subrubrum, una sternoterus (odoratus, carinatus, minor), un kinosternon baurii, un kinosternon flavescens [ giusto per rimanere nell'ambito di specie che affrontano letargo/brumazione ] vive anche se ha "solo" 2-3 ore di sole puntato.
    Vivono meglio al fresco.

    Altre specie prettamente acquatiche stanno bene anche con una luce non eccessiva ( pelodiscus sinensis ad esempio) e acqua piuttosto fresca... insomma, prima di dire "metto una lampada UVB" (che io ritengo sempre superflua all'esterno se arriva un po' di luce) decidi su cosa mettere dentro...

    Per i pannelli sono d'accordissimo, faranno un effetto spettacolare, ma rivestili bene con materiali come il plastivel che li isola completamente dall'acqua.
    Concordo sulle specie.
    pero , mio parere personale, non metterei una vasca in vetro del genere al aperto, per i problemi suddetti ma anche per l effetto serra / lente.
    io farei un paludario indoor coi fiocchi,dove l acquario in vetro lo godi appieno.
    al esterno puOi metterle in un vascone in pe da 250 litri coibentato da una fioriera in legno, un assito o simile.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Ma ti stai "fasciando" la testa prima ancora di averla rotta... prima decidi che specie alleverai, poi decisi il da farsi!

    Per dire: una Malaclemys terrapin non te la consiglierei mai visto che è etichettata come "hard basker", ma per esempio un kinosternide come un K.subrubrum, una sternoterus (odoratus, carinatus, minor), un kinosternon baurii, un kinosternon flavescens [ giusto per rimanere nell'ambito di specie che affrontano letargo/brumazione ] vive anche se ha "solo" 2-3 ore di sole puntato.
    Vivono meglio al fresco.

    Altre specie prettamente acquatiche stanno bene anche con una luce non eccessiva ( pelodiscus sinensis ad esempio) e acqua piuttosto fresca... insomma, prima di dire "metto una lampada UVB" (che io ritengo sempre superflua all'esterno se arriva un po' di luce) decidi su cosa mettere dentro...

    Per i pannelli sono d'accordissimo, faranno un effetto spettacolare, ma rivestili bene con materiali come il plastivel che li isola completamente dall'acqua.
    Concordo sulle specie.
    pero , mio parere personale, non metterei una vasca in vetro del genere al aperto, per i problemi suddetti ma anche per l effetto serra / lente.
    io farei un paludario indoor coi fiocchi,dove l acquario in vetro lo godi appieno.
    al esterno puOi metterle in un vascone in pe da 250 litri coibentato da una fioriera in legno, un assito o simile.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •