Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 4 di 4

Informazioni deposizione

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Informazioni deposizione

    Ciao.
    Partendo dal fatto che sopratutto se lasciate incubare naturalmente le uova non dovrebbero essere nè mosse nè toccate in alcun modo per diversi motivi. Se devi fare in questo modo tanto vale incubarle artificialmente evitando rischi ed aumentando le probabilità di schiusa potendo avvicinarsi al 100% delle uova fecondate.
    Sarebbe comunque utile e necessario nel tuo caso sapere quando sono state deposte le uova e se la zona deposizione è esposta nella maggior parte della giornata al sole.
    Le uova incubate dopo diverse settimane si vedono quasi ad occhio se sono fecondate o no perchè assumono una colorazione bianco gesso mentre le altre rimangono "più spente" un bianco meno acceso.
    La speratura dipende come e dove l'hai fatta. Tieni conto che già dopo poche settimane incominciano a vedersi i vasi sanguinei e comunque all'interno è sempre più evidente lo sviluppo dell'embrione (ombra nera all'interno) che occupa sempre più spazio rendendo quindi l'uovo sempre meno trasparente fino ad occupare oltre 2/3 dell'uovo. Se sono passate molte settimane come presumo fermo restando che ci siano le condizioni ambientali per lo sviluppo dell'embrione le uova trasparenti non sono sicuramente fecondate mentre per l'altro uovo ci sono buone probabilità. Rimetti tutto a posto ed interrale come stavano ed evita di ritoccarle aspettando pazientemente.
    I tempi di incubazione in natura vanno dagli 80 giorni fino ai 120 ed oltre dipende dalle condizioni ambientali/naturali/climatiche/metereologiche.

    Se non l'hai letto questo articolo può interessarti anche se riguarda un altra specie e nelle uova di Testudo hermanni il tutto è molto meno visibile:

    http://www.tartarugando.it/content/4...tartaruga.html
    Ultima modifica di lucio78; 28-08-2014 alle 09:21
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •