Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 39

Prima kinosternon baurii

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    PEMmami tutto
    L'avatar di Acquarion
    Località
    Puglia
    Sesso
    Messaggi
    2,527
    Discussioni
    Like ricevuti
    1577
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Graptemys pseudogeographica kohni, Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: Prima kinosternon baurii

    Leonida è con le chiappe al sole in questi giorni. Appena torna sicuramente scriverà qualcosa 😃




    La bella tartaruga


    Prometto di non fare piu' battute di cui il forum si debba vergognare






  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Prima kinosternon baurii

    Io lo spot ce l'ho e le tartarughe lo usano regolarmente.
    Sono d'accordo anche con la zona emersa in sabbia, magari circondata da sughero (che facilita la salita).
    Ne costruirò una a breve (speriamo), poi la metto sulla mia discussione...

    Sulla aerazione: tollerano livelli di umido molto alti (dopotutto abitano nelle pozze palustri subtropicali della Florida), ma anche io sono per le vasche aperte o comunque in cui ci sia umidità ambiente.
    Se deve essere un problema così stressante... basta un igrometro da mettere in vasca e da confrontare con la stanza circostante.
    Nella vasca delle odoratus abbiamo umidità identica, nonostante il coperchio.

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarion Visualizza Messaggio
    Leonida è con le chiappe al sole in questi giorni. Appena torna sicuramente scriverà qualcosa 
    Grazie carissimo, le mie chiappe sono belle bronzee.


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Prima kinosternon baurii

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Io lo spot ce l'ho e le tartarughe lo usano regolarmente.
    Sono d'accordo anche con la zona emersa in sabbia, magari circondata da sughero (che facilita la salita).
    Ne costruirò una a breve (speriamo), poi la metto sulla mia discussione...

    Sulla aerazione: tollerano livelli di umido molto alti (dopotutto abitano nelle pozze palustri subtropicali della Florida), ma anche io sono per le vasche aperte o comunque in cui ci sia umidità ambiente.
    Se deve essere un problema così stressante... basta un igrometro da mettere in vasca e da confrontare con la stanza circostante.
    Nella vasca delle odoratus abbiamo umidità identica, nonostante il coperchio.


    Grazie carissimo, le mie chiappe sono belle bronzee.
    Bentornato Giulio...
    Ma quindi confermi che le baurii richiedono allestimenti meno "acquatici" e più "palustri"... diciamo a metà strada tra sterno e palustri come le clemmys?
    A quanto leggevo anche stabulate outdoor hanno la tendenza a frequentare spesso le rive e a svignarsela via terra...

    Quanto al coperchio, da ex terrarista il problema non è l'umidità, che anzi alle volte va tenuta più alta di quella della stanza, ma il ricircolo di aria (pericolo ristagno CO2) che con specie che respirano va comunque garantita, tanto che i terrari anche per animali tropicali hanno grate di ventilazione sfalsate che fanno entrare aria dal basso e uscire dal soffitto o dai lati alti.
    Un coperchio chiuso quindi non è mai buona cosa, specie se la distanza tra superficie dell'acqua e soffitto non è quasi nulla... cosa che nel tuo caso non avviene perchè il coperchio ha un'apertura parziale longitudinale lungo tutta la lunghezza della vasca


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •