Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 62

Nascite settembre 2013 - pratiche denuncia e certificazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di giom84
    Località
    Genzano di Roma
    Sesso
    Messaggi
    554
    Discussioni
    Like ricevuti
    160
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo HH/ Testudo HB

    Predefinito Re: Nascite settembre 2013 - pratiche denuncia e certificazione

    Grazie Lucio ora provo a richiederlo poi ti aggiorno.
    Quando ho effettuato la denuncia oltre che a inviare i documenti mi hanno detto che non occoreva altro ed era apposto cosi' senza ricevere alcuna notifica che il tutto e' andato a buon fine.
    grazie ancora


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Nascite settembre 2013 - pratiche denuncia e certificazione

    Citazione Originariamente Scritto da giom84 Visualizza Messaggio
    Grazie Lucio ora provo a richiederlo poi ti aggiorno.
    Quando ho effettuato la denuncia oltre che a inviare i documenti mi hanno detto che non occoreva altro ed era apposto cosi' senza ricevere alcuna notifica che il tutto e' andato a buon fine.
    grazie ancora
    Si guarda in teoria sarebbero stati tenuti a risponderti (sopratutto quest'anno visto che sono cambiati i modelli) inviandoti una comunicazione nella quale oltre a comunicarti che avevano preso atto della tua denuncia di nascita (quindi che era tutto regolare) ti comunicavano le modalità per richiedere la certificazione, per richiedere la movimentazione, per comunicare lo spostamento temporaneo ed altro specificandoti anche i modelli da utilizzare. Un facsimile della comunicazione che avrebbero dovuto inviarti la trovi a pag. 50 con il nome di ALLEGATO 2/A su questo documento http://www3.corpoforestale.it/flex/c...LOB%3AID%3D370

    Comunque sia quello che conta è che ti fai inviare copia della tua denuncia di nascita (modello SCT1/A) con timbro protocollo e relativi estremi. Con quello stai più che tranquillo e comunque sia se non fosse andato bene ti avrebbero dovuto scrivere o comunicare qualcosa.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da brangianit Visualizza Messaggio
    Pier e Dany e il nome su fb che utilizza il titolare dell'allevamento http://www.testudosardinia.com/testu...ata-sarda.html che ho conosciuto al tarta Beach. La sua è una testimonianza in prima persona
    Ah ok. Scusami ma non sapevi chi fosse.
    Non metto in discussione assolutamente l'esperienza di allevatori che magari da anni ed anni allevano ed hanno ottenuto la certificazione. Ci tenevo solamente a specificare cosa dice la normativa a riguardo e come andrebbe interpretata e quindi cosa andrebbe fatto.
    Poi spesso come tante altre cose la realtà nelle sue tante casistiche è ben diversa e quello che hai scritto sulla riserva riproduttiva probabilmente rispecchia la realtà o comunque una delle tante realtà di prassi ormai acquisite nel tempo sia dagli allevatori che dagli addeti ai lavori (uffici cites, commissione cites, ecc..).
    Ti porto un esempio se un allevatore che ha già ottenuto in passato la certificazione commerciale chiede il rilascio della certificazione per dei piccoli nati e tra questi ci sono figli sia di una coppia di esemplari in fonte C che di una coppia in fonte F che di una coppia di cui uno degli esemplari è in fonte W o U, nel caso che l'ufficio Cites decidesse di verificare ed analizzare di nuovo il Dna dei piccoli per cui è stata richiesta la certificazione e venisse riscontrato che alcuni non sono discendenti nè della coppia in fonte C nè della coppia in fonte F ma quindi discendenti di una coppia in cui almeno uno dei genitori è in fonte W o U a questi piccoli non dovrebbe essere rilasciata la certificazione in fonte C ma dovrebbero ottenere solo e comunque Fonte F.
    Nella realtà però questo non avviene quasi mai come anche testimoniano gli esempi pratici che hai riportato e che ti ha scritto Pier e Dany.
    Ultima modifica di lucio78; 20-09-2014 alle 10:28
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •