Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Sternotherus odoratus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    POMEZIA
    Sesso
    Messaggi
    39
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    in allestimento vasca 80x40x50h

    Predefinito Re: Sternotherus odoratus

    Rispondo in sequenza:
    - Potrei orientarmi su Kinosternon, voglio acquistare animali che stiano con me per sempre, quindi le minime dimensioni sono fondamentali
    - Potrei scegliere di tenere un solo esemplare, o di comprarne 2 molto giovani che forse impareranno gradualmente a coesistere
    - Bene per l'acqua, sicuramente uno o due belle radici di torbiera le metto, buona notizia questa
    - L'arredamento lascerà molto spazio agli animali, magari proverò solo col muschio di Giava e con legni, qualche ciottolo o roccia per rendere più gradevole l'aspetto del tutto
    - Bene anche per la sabbia, sarà interessante vederle nascondersi
    - Non ho intenzione di modificare le dotazioni dell'acquario, che presumibilmente sarà un Juwel, un Askoll o un Aquatlantis nuovo, e per motivi di spazio non posso utilizzare nè filtro esterno nè una vasca piu' grande. Quindi devo decidere se provare o meno con quello che avrò. Ci penso ancora un pò, informandomi anche sulle altre piccole specie. Grazie Leonida per il grande dettaglio e la precisione delle informazioni. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e risponderanno. Conoscete un negozio molto fornito a Roma ? Magari Oltrenatura ? Grazie


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus odoratus

    Citazione Originariamente Scritto da Rettile64 Visualizza Messaggio
    Rispondo in sequenza:
    - Potrei orientarmi su Kinosternon, voglio acquistare animali che stiano con me per sempre, quindi le minime dimensioni sono fondamentali
    Più che per la taglia (tra baurii e odoratus la differenza è contenuta e gli spazi i medesimi), credo le baurii possano essere preferibili se non puoi eseguire un letargo, cosa di cui le varie specie del genere sternotherus necessitano, e intendi tenere gli animali in acquario tutto l'anno.
    anche le k. cruentatum potrebbero essere una buona scelta per lo stesso motivo.

    - Potrei scegliere di tenere un solo esemplare, o di comprarne 2 molto giovani che forse impareranno gradualmente a coesistere
    io sono partito con una poi ne ho aggiunta una seconda.
    adesso vorrei una seconda specie

    - Bene per l'acqua, sicuramente uno o due belle radici di torbiera le metto, buona notizia questa
    - L'arredamento lascerà molto spazio agli animali, magari proverò solo col muschio di Giava e con legni, qualche ciottolo o roccia per rendere più gradevole l'aspetto del tutto
    - Bene anche per la sabbia, sarà interessante vederle nascondersi
    ottimi legni, radici e sassi... per le piante io sto cercando una soluzione di compromesso...

    - Non ho intenzione di modificare le dotazioni dell'acquario, che presumibilmente sarà un Juwel, un Askoll o un Aquatlantis nuovo, e per motivi di spazio non posso utilizzare nè filtro esterno nè una vasca piu' grande. Quindi devo decidere se provare o meno con quello che avrò.
    Ripeto, un acquario per pesci con coperchio è inadatto... può essere un ripiego (come nel caso di molti, tra cui anche me) se si ricicla una vasca che si possiede o che si trova a due lire... un acquisto di un acquario nuovo per tartarughe lo trovo insensato: il coperchio va levato o tenuto aperto, in quanto i rettili respirano aria atmosferica: un coperchio chiuso impedisce il ricircolo di aria e favorisce il ristagno di anidride carbonica che tende a stratificarsi verso il basso (motivo per cui i terrari hanno griglie di aerazione sfalsate basso/alto, e non solo in alto). secondariamente è necessario applicare una lampada spot ed eventualmente una lampada uvb, pertanto un coperchio potrebbe necessitare di "tagli" e modifiche.
    puoi prendere un acquario (sola vasca) delle medesime dimensioni dei commerciali che ti interessano, con una classica plafoniera per acquari aperti... soluzione che usa il buon Leonida per le sue Baurii e che ha suggerito anche a me per le Sternotherus.
    quanto al filtro, se l'acquario poggia su un mobiletto dedicato, o se hai un minimo di spazio a fianco del mobile di supporto, un filtro esterno è altamente preferibile.
    Diversamente esistono filtri interni applicabili (tipo il blackbox) strutturati esattamente come un filtro interno siliconato, ma applicabili alla vasca nuda.
    Ripeto: spendere soldi per un acquario per pesci nuovo e metterci delle tartarughe non ha senso... per me.

    Ci penso ancora un pò, informandomi anche sulle altre piccole specie.
    valuta il fattore letargo, necessità della specie e tua possibilità di eseguirlo, in quanto è un fattore di benessere molto importante per gli animali che in natura letargano.
    per la taglia, vi sono molti kinosternidi di piccola taglia, non sono 1 / 2 cm di differenza a determinare esigenze di spazio differenti.

    Grazie Leonida per il grande dettaglio e la precisione delle informazioni. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e risponderanno. Conoscete un negozio molto fornito a Roma ? Magari Oltrenatura ? Grazie
    Se serve chiedi pure...
    ciao


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    POMEZIA
    Sesso
    Messaggi
    39
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    in allestimento vasca 80x40x50h

    Predefinito Re: Sternotherus odoratus

    Grazie Gibo.
    Mi documento allora su K.baurii e cruentatum. Per la vasca, se l'acquario prevede il coperchio con una larga apertura per la somministrazione del cibo e la manutenzione, potrei lasciarlo aperto ad oltranza. Il filtro potrebbe essere interno all'inizio, quando sono piccole, per poi passare a quello esterno. Il vero problema da risolvere è quello delle lampade. E' giusto che il forum indichi l'optimum, ed è giusto così.
    Ed ecco la domanda idiota del principiante (sperodi non ricevere insulti) : perchè conosco persone senza alcuna esperienza ed alcuna conoscenza, che hanno comprato ad esempio delle Trachemys (spot e UV necessarie), e che hanno dovuto regalare perchè enormi, dopo 6-8 anni di vita, ed in perfetta salute (almeno apparente) ? Le due lampade per il basking sono effettivamente indispensabili ? Una mia amica ha una Trachemys dove l'unica illuminazione prevista è un faretto a luce bianca, senza alcuna proprietà adatta ai rettili. Il forum deve, ripeto, deve dettare le regole ottimali, però la vasca che voglio allestire sarebbe veramente così penalizzante ? Grazie ancora a tutti.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •