Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 76

Letargo sternotherus odoratus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di kurtino
    Località
    Bologna (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    5,622
    Discussioni
    Like ricevuti
    1705
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    THB G. Carbonaria G. Elegans G. Pardalis G. Sulcata Manouria Emys TSS S. Carinatus

    Predefinito Re: Letargo sternotherus odoratus

    Mi permetto di intervenire anche se non sono moderatore di sezione.
    Vi prego di esprimere le vostre opinioni senza cadere in sterili polemiche che non fanno bene ne alla discussione ne a voi stessi..

    Sono anni che allevo tartarughe e la verità assoluta non esiste in questo campo.. ad esempio ci sono esperti allevatori che considerano fondamentale allevare alcune specie di esotiche all'aperto in estate e ottengono ottimi risultati e altri che le allevano indoor tutto l'anno e ottengono risultati altrettanto soddisfacenti. Lo spirito di questo forum è quello di ascoltare le idee di tutti e scambiarsi informazioni.
    Non ritengo carino nè utile "snobbare Rusty" solo perchè è un neofita, anche perchè ha cercato di documentare tutte le idee che ha espresso, d'altro canto è opportuno fare presente che le esperienze di chi le alleva da tanti anni sono altrettanto utili.

    Quindi keep calm e discutete in maniera pacata che ne trarremo vantaggio tutti


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Letargo sternotherus odoratus

    Citazione Originariamente Scritto da kurtino Visualizza Messaggio
    Mi permetto di intervenire anche se non sono moderatore di sezione.
    Vi prego di esprimere le vostre opinioni senza cadere in sterili polemiche che non fanno bene ne alla discussione ne a voi stessi..

    Sono anni che allevo tartarughe e la verità assoluta non esiste in questo campo.. ad esempio ci sono esperti allevatori che considerano fondamentale allevare alcune specie di esotiche all'aperto in estate e ottengono ottimi risultati e altri che le allevano indoor tutto l'anno e ottengono risultati altrettanto soddisfacenti. Lo spirito di questo forum è quello di ascoltare le idee di tutti e scambiarsi informazioni.
    Non ritengo carino nè utile "snobbare Rusty" solo perchè è un neofita, anche perchè ha cercato di documentare tutte le idee che ha espresso, d'altro canto è opportuno fare presente che le esperienze di chi le alleva da tanti anni sono altrettanto utili.

    Quindi keep calm e discutete in maniera pacata che ne trarremo vantaggio tutti
    Hai fatto benissimo a intervenire Kurt, colpa mia che non l'ho fatto (per motivi di tempo) prima.
    Non vedo perchè deviare totalmente dal discorso principale.
    Ovvero COME eseguire un letargo controllato e quali accortezze avere sopratutto alla prima esperienza.

    Al primo letargo controllato che ho fatto fare ai miei animali avevo una tale "strizza" che uscivo a controllarle almeno 2 volte al giorno (brutta la paranoia ), quindi comprendo l'apprensione di Alessi0.
    E cerchiamo di aiutarlo su quello, non andando a citare laqualunque sull'opportunità di fare o non fare letargo a questa specie.

    Il punto è questo: rischia qualcosa l'animale in questi giorni?
    La risposta secondo me è NO: per un paio di settimane di inattività parziale non avrà alcuna conseguenza e sempre secondo me, riportarla ad uno stato di attività sarebbe persino più deleterio.
    In natura ci sono sempre stati anni in cui il freddo è arrivato tardi o troppo presto.
    La selezione naturale ha fatto sì che questi carrarmati in centinaia di milioni di anni non si siano estinti affatto.
    Anzi, si sono diffusi in areali vastissimi.

    Quindi per favore, se avete qualcosa da dire in merito alla condizione di letargo controllato che si sta affrontando scrivete pure e sarete più che benvenuti, altrimenti aprite una discussione in merito e saremo lieti tutti di contribuire.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •