Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Intanto benvenuto sul forum.
    Peccato tu ci abbia scritto così tardi, forse qualche soldino lo avresti risparmiato.

    Ma andiamo con ordine:
    2 Trachemys(?)
    Molto probabile, se non quasi certo. Se poi sui lati della testa hanno sfumature arancio, quasi certamente si tratta di incroci di sottospecie di Trachemys scripta.
    Se aggiungi qualche foto, le identifichiamo senza problemi.

    Acquario circa 50x20x30 di questo tipo

    con isola filtrante integrata al cui interno ho aggiunto spugna (grossa, blu), carboni attivi e 'lana' filtrante (fina, di colore verdino)
    Qui già siamo sul "insomma". La vasca è malfatta, proprio le aziende ci tengono che queste vengano sfruttate il meno possibile... Il fatto è che le dimensioni di per se non sono un granchè, se poi ci mettiamo che non sono per nulla sfruttabili a causa del vetro anteriore basso, diventano, scusa il termine, inutili.
    Una vasca di pari dimensioni ma con vetri alti tutti allo stesso modo ha una capienza lorda di 30 litri... se nella tua ce ne stanno 10-20 è già tutto di guadagnato.
    E, ovviamente, non bastano. Di solito consiglio sempre di partire con una vasca da 100 litri che possa andare per 3-4 anni, per poi passare a vasche definitive da 350-400 litri.
    Il consiglio migliore è ovviamente quello di fare un laghetto esterno o una vasca fuori terra comunque all'aperto.
    La Trachemys scripta non è una specie piccolissima, le femmine arrivano a 30 cm di lunghezza.
    La vasca non deve per forza essere di vetro, ma se la si desidera tale, va messa in conto una spesa un po' più alta. Anche qui, il decisamente guardo di buon occhio gli usati (subito.it e kijiji) che fanno un doppio favore: permettono a qualcuno di liberare spazio in casa e a noi di risparmiare. Sempre che siano in buono stato, ovviamente.
    Se l'estetica non è importante, si va sul classico: Samla 130 litri di Ikea, economica, sufficientemente spaziosa e robusta quanto basta SAMLA Contenitore - IKEA
    Se l'estetica non è ASSOLUTAMENTE un problema, si passa ai vasconi agricoli in PE, resistenti anche agli UV... praticamente immortali: Mastello per enologia, mis. Ø 110 x 35 cm, capacità 275 Lt, peso 8,3 Kg, colore neutro | ContenitoriOnline by Pack Services Srl

    Isola emersa (del tipo piatto, con magneti per tenerla ferma)
    uguale a questa, ma con magneti anziche' braccetti e ventose
    Questa può assolutamente andare finchè gli animali non saranno più retti dai magneti per il peso.

    Lampada UV di tipo lineare
    Anche questa OK

    Riscaldatore tarato fisso su 25°C (ho aggiunto anche un termometro e in effetti la temperatura e' stabile e costante)
    Fin troppo alta la temperatura, 23-24 gradi sono già una sicurezza.

    Riguardo al cibo ho poi scoperto, sempre qui, che i gamberetti sono praticamente inutili, e' il caso di rimuoverli completamente dalla dieta? Fino ad ora gli ho dato gamberetti essiccati e una specie di pellet sotto forma di piccole palline grigiastre.
    Ho provato a somministrare insalata ma non ne vuole sapere.
    Si, è proprio necessario che tu elimini il gammarus al 100%. E' il cibo più sbagliato in assoluto.
    Una guida all'alimentazione la puoi trovare qui: Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche
    Va seguita alla lettera... "insalata" ti renderai conto che è troppo generico come termine.

    Leggo che ci sarebbe bisogno di un'ulteriore lampada spot per il calore.
    In un altro negozio mi hanno detto che ne esiste una che svolge entrambe le funzioni, emissione di calore e di raggi UV; potete confermare?
    Si, serve una spot.
    E' la mancanza più grave dopo il filtro biologico nell'allestimento.
    Esistono lampade che possono emettere raggi UV insieme al calore e lo fanno molto bene, ma non sono a prezzo così basso.
    Ne parla ampiamente Solenoide nella discussione della sua vasca: http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post211938
    Vanno messi in conto una 70ina di euro per l'impianto, tra lampada, ballast e portalampada.
    Altrimenti tieni la UVB che hai già, compri un portalampada per una spot da 3 euro che trovi al supermercato, come queste:


    La mia intenzione e' quella di sostituire l'acquaterrario con uno che mi permetta di installare un filtro esterno, una migliore isola e una maggiore quantita' d'acqua, ma mi sto un po' perdendo sinceramente, tra misure, portata del filto, potenza della lampada ecc... e mi chiedevo se qualcuno potrebbe fornirmi link diretto a tutto il materiale da acquistare, presso qualche sito di vostra conoscenza.
    Trovo sempre che la vasca Ikea sia la migliore scelta per partire, il tempo necessario a cercare qualcosa di definitivo te lo da (3 anni pieni) e costa davvero nulla.
    Altrimenti, una ipotetica lista della spesa potrebbe essere:
    - Acquario da 100+ litri (usato, nuovo)
    - Filtro esterno da 200 litri (che però potrà essere usato SOLO su una vasca da 100 o poco più):
    - Riscaldatore da 100 W ( o meglio 1W/L)
    - Lampada spot + portalampada

    Se invece preferisci fare tutto bene e subito, la spesa sarà ingente ma sarà una volta sola.
    Insomma, la ricetta magica non ce l'ho, ma possiamo studiare al situazione e suggerire di volta in volta.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di paolo.casetta1976
    Località
    Saluzzo
    Sesso
    Messaggi
    180
    Discussioni
    Like ricevuti
    41
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Tartarughe in possesso

    4

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Intanto benvenuto sul forum.
    Peccato tu ci abbia scritto così tardi, forse qualche soldino lo avresti risparmiato.

    Ma andiamo con ordine:

    Molto probabile, se non quasi certo. Se poi sui lati della testa hanno sfumature arancio, quasi certamente si tratta di incroci di sottospecie di Trachemys scripta.
    Se aggiungi qualche foto, le identifichiamo senza problemi.


    Qui già siamo sul "insomma". La vasca è malfatta, proprio le aziende ci tengono che queste vengano sfruttate il meno possibile... Il fatto è che le dimensioni di per se non sono un granchè, se poi ci mettiamo che non sono per nulla sfruttabili a causa del vetro anteriore basso, diventano, scusa il termine, inutili.
    Una vasca di pari dimensioni ma con vetri alti tutti allo stesso modo ha una capienza lorda di 30 litri... se nella tua ce ne stanno 10-20 è già tutto di guadagnato.
    E, ovviamente, non bastano. Di solito consiglio sempre di partire con una vasca da 100 litri che possa andare per 3-4 anni, per poi passare a vasche definitive da 350-400 litri.
    Il consiglio migliore è ovviamente quello di fare un laghetto esterno o una vasca fuori terra comunque all'aperto.
    La Trachemys scripta non è una specie piccolissima, le femmine arrivano a 30 cm di lunghezza.
    La vasca non deve per forza essere di vetro, ma se la si desidera tale, va messa in conto una spesa un po' più alta. Anche qui, il decisamente guardo di buon occhio gli usati (subito.it e kijiji) che fanno un doppio favore: permettono a qualcuno di liberare spazio in casa e a noi di risparmiare. Sempre che siano in buono stato, ovviamente.
    Se l'estetica non è importante, si va sul classico: Samla 130 litri di Ikea, economica, sufficientemente spaziosa e robusta quanto basta SAMLA Contenitore - IKEA
    Se l'estetica non è ASSOLUTAMENTE un problema, si passa ai vasconi agricoli in PE, resistenti anche agli UV... praticamente immortali: Mastello per enologia, mis. Ø 110 x 35 cm, capacità 275 Lt, peso 8,3 Kg, colore neutro | ContenitoriOnline by Pack Services Srl


    Questa può assolutamente andare finchè gli animali non saranno più retti dai magneti per il peso.


    Anche questa OK


    Fin troppo alta la temperatura, 23-24 gradi sono già una sicurezza.


    Si, è proprio necessario che tu elimini il gammarus al 100%. E' il cibo più sbagliato in assoluto.
    Una guida all'alimentazione la puoi trovare qui: Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche
    Va seguita alla lettera... "insalata" ti renderai conto che è troppo generico come termine.


    Si, serve una spot.
    E' la mancanza più grave dopo il filtro biologico nell'allestimento.
    Esistono lampade che possono emettere raggi UV insieme al calore e lo fanno molto bene, ma non sono a prezzo così basso.
    Ne parla ampiamente Solenoide nella discussione della sua vasca: http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post211938
    Vanno messi in conto una 70ina di euro per l'impianto, tra lampada, ballast e portalampada.
    Altrimenti tieni la UVB che hai già, compri un portalampada per una spot da 3 euro che trovi al supermercato, come queste:



    Trovo sempre che la vasca Ikea sia la migliore scelta per partire, il tempo necessario a cercare qualcosa di definitivo te lo da (3 anni pieni) e costa davvero nulla.
    Altrimenti, una ipotetica lista della spesa potrebbe essere:
    - Acquario da 100+ litri (usato, nuovo)
    - Filtro esterno da 200 litri (che però potrà essere usato SOLO su una vasca da 100 o poco più):
    - Riscaldatore da 100 W ( o meglio 1W/L)
    - Lampada spot + portalampada

    Se invece preferisci fare tutto bene e subito, la spesa sarà ingente ma sarà una volta sola.
    Insomma, la ricetta magica non ce l'ho, ma possiamo studiare al situazione e suggerire di volta in volta.
    Iniziando a conoscere questo forum ho avuto l'ennesima dimostrazione che nella vita se non vuoi essere truffato devi sempre documentarti prima...... Dopo a volte è tardi....


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Anzio
    Sesso
    Messaggi
    35
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Grazie a tutti per le risposte!!

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Peccato tu ci abbia scritto così tardi, forse qualche soldino lo avresti risparmiato.
    Hai ragione, me ne pento, ma soprattutto per loro, perche' mi dispiace e non voglio che stiano sacrificate, sto cercando di fare tutto il possibile per farle stare al meglio.


    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Se aggiungi qualche foto, le identifichiamo senza problemi.
    Grazie per la disponibilita', provvedo quanto prima.

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    a causa del vetro anteriore basso, diventano, scusa il termine, inutili.
    Ma che scusa, anzi, apprezzo la franchezza e onestamente e' una cosa odiosa che ho notato subito e anche per questo vorrei cambiare vasca.
    Ho cercato di riempirla il piu' possibile, ovviamente senza esagerare per evitare che possano buttarsi fuori :P pero' e' veramente una cosa stupida e inutile! Mi sento stupido anche io per non averci pensato al momento dell'acquisto, ma gia' dopo averla riempita la prima volta me ne sono reso conto.

    Ho letto tutto e sto guardando i link seguendo i vostri consigli, vi ringrazio davvero tanto e vi terro' aggiornati, postando anche delle foto appena posso.

    GRAZIE!

    PS
    Avevo dimenticato di dire che la lampada UV e' attaccata a una presa automatica con timer, per spegnerla nelle ore serali e riaccenderla al mattino. Quante ore di attivita' sarebbe giusto lasciare? edit: come non detto, scusate, trovata risposta leggendo gli articoli consigliati
    Il riscaldatore invece e' sempre acceso.
    Ultima modifica di Ares; 04-03-2016 alle 10:33


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    Anzio
    Sesso
    Messaggi
    35
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys

    Predefinito Re: Le mie 2 Trachemys. Trasloco necessario.

    Salve,
    mi scuso per il ritardo, ho avuto un po' di problemi.

    Ho acquistato una lampada spot, non sono ancora sicuro della distanza, sto ancora controllando la temperatura.

    Una tartaruga ha gradito molto la spot, ma era gia' bella vispa, attiva e affamata.
    L'altra continua ad essere apatica, dorme, sembra quasi infastidita dalla luce, cerca di nascondersi.
    Ho messo insalata, radicchio, mela, carota, pellet, gamberetti, osso di seppia, non tocca niente.
    Sono andato in giro a cercare pesce, ma incredibilmente non ho trovato niente di quanto indicato nella guida all'alimentazione, solo pesci grandi (e comunque non elencati).
    A tal proposito, dov'e' possibile reperire pesce vivo?? Nei negozi di animali/acquariologia trovo solo specie 'pregiate' e comunque penso ancora troppo grandi per le mie piccole tartarughine.

    Prima foto. Lui e' Jack.

    Appena preso dormiva solamente, non si muoveva, non mangiava, ma dopo le prime modifiche, precedentemente descritte, nel giro di pochi giorni si e' svegliato ed e' sempre rimasto attivo. Nuota e ha una fame da squalo! Ho notato anche una sensibile crescita!
    Seconda foto. Jack in immersione.


    Terza foto. Silvia.

    Continua a dormire, non mangia, non si muove quasi mai. Rispetto all'inizio sembra diventata addirittura piu' piccola. Il carapace si e' notevolmente ammorbidito

    Quarta foto. Silvia e Jack.


    Jack ha gradito molto la spot. Silvia come sempre e' in catalessi.
    Qui l'avevo appena spostata, per la foto, perche' altrimenti cerca di nascondersi e di evitare la luce
    Si puo' notare la differenza di dimensioni; appena prese erano praticamente uguali.



    Sto cercando un acquaterrario piu' grande, ma i prezzi sono molto alti per me.
    Ho trovato un acquario in vetro 100l a 175 euro, un altro in plexiglas 120l a 150 euro.
    Potrei anche optare per il contenitore ikea samla xl, sebbene orribile da vedere, ma lo scoglio piu' grande e' rappresentato dal filtro esterno, i prezzi sono allucinanti!
    Vorrei prenderne uno buono, facile da aprire per la manutenzione e che possa durare nel tempo.

    Inoltre vorrei chiedervi se e' normale che sul fondo si depositi tutto quel... materiale? Devo vedere di procurarmi un sifone per la pulizia.
    L'acqua diventa giallina dopo pochi giorni, quando cambio i carboni attivi si pulisce un po', ma la pompa interna e' veramente scarsa....

    Accetto sempre consigli e guide nella giusta direzione, voglio assolutamente recuperare Silvia!! Stasera ha anche la visita dal veterinario.

    Grazie ancora per il vostro tempo, i consigli e la pazienza.


    PS
    - i nomi Silvia e Jack sono stati dati 'a sensazione', non conoscendo ancora il sesso
    - potete confermare la specie?
    - nelle foto e' possibile notare due zone emerse diverse, sto decidendo quale sia la migliore :/ quella coi magneti e' fastidiosa, tende a scendersene sempre e devo sollevarla in continuazione; quella con le ventose in verita' me la aspettavo migliore, e' piu' stretta e non e' veramente fissata, rimane a galla, quindi col tempo penso che sara' comunque da rimuovere
    - la piantina la rimuovo? e' finta, non serve a niente, so che toglie spazio, ma ogni tanto trovo le tartarughe che ci si mettono vicino/sopra, mezze immerse, tenendosi aggrappate ad essa

    - - - Aggiornato - - -

    Scusate, dimenticavo: ma la spot va tenuta sempre accesa??
    Al momento sia spot che lampada uvb sono collegate entrambe a una presa con timer, va bene? Altrimenti vedo di prendere una lampadina senza emissione di luce

    - - - Aggiornato - - -

    mi sa che la domanda sulla spot era proprio fuori luogo, mi ero confuso leggendo in altre discussioni in cui si parlava del riscaldatore
    Ultima modifica di Ares; 23-03-2016 alle 15:13 Motivo: correzione foto


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •