Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Page 1 of 14 123411 ... LastLast
Results 1 to 15 of 197

laghetto 2016 (Sternotherus)

  1. #1
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default laghetto 2016 (Sternotherus)

    Dopo il lavoro dell'anno scorso per le Odoratus:
    http://www.tartarugando.it/outdoor/1...ss-2015-a.html
    rieccomi al lavoro per completare il laghetto per le Carinatus.
    La scelta è caduta su una vasca termoformata made-in-italy della ditta Giardini d'Acqua, modello "Bolsena" da 610 litri misure 180x110x45 circa: la vasca è stata scelta per via della profondità ridotta rispetto alle vasche concorrenti di pari volume (sarà una vasca estiva e oltre i 50 cm lo scavo diventava improponibile per la presenza di molti sassi e macerie... presenti in quantità minore anche nello strato superiore).
    Molto bello anche il colore verde, che con la ricrescita dell'erba o di piante tappezzanti opportunamente posizionate lungo il perimetro, naturalizzerà la vasca senza dover mettere pietre o altro.
    Ho scelto di posizionare la vasca nel giardinetto a Nord della casa, all'interno del giardino ho posizionato la vasca poco distante dal marciapiede lungo la casa, per facilitare la visione del laghetto... col senno del poi avrei forse potuto mettere la vasca più centrata nel giardino, oppure contro il muro perimetrale a sud dove avrebbe ricevuto più sole... comunque poco male... tutto è perfettibile ed il risultato mi ha comunque pienamente soddisfatto.
    Resta da completare la recinzione, e seguiranno foto a lavoro ultimato.
    Per il momento ho soprasseduto sul filtro, e inserito molte piante (un falso papiro, un miriofillo, 3 pontederia, della azolla galleggiante), vedremo se/quali di queste si adatteranno bene ad una posizione di ombra luminosa.
    A voi le foto.











  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    Clark22's Avatar
    Location
    Sondrio
    Sesso
    Posts
    570
    Discussioni
    Like ricevuti
    268
    Join Date
    Oct 2014
    Tartarughe in possesso

    TSE

    Default Re: laghetto 2016

    Direi che il lavoro è ottimo e un po ti invidio il tuo giardino (dalle foto) sembra perfettamente piano, il mio non lo era e non ti dico che fatica per mettere a livello il laghetto

    Mi piace l'idea di un filtro fatto con la fitodepurazione, ma ti chiedo è sufficiente il quantitativo di piante che hai introdotto? Piacerebbe anche a me poter fare un ragionamento di questo tipo anche dal punto di vista della bolletta e avere qualche dritta non mi dispiacerebbe

    Non mi è chiara una cosa, ma dalla foto 3 alla 5 hai messo argilla?


  4. #3
    Appassionato
    Solenoide's Avatar
    Location
    Trento
    Sesso
    Posts
    350
    Discussioni
    Like ricevuti
    143
    Join Date
    Nov 2015
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys Scripta Scripta

    Default laghetto 2016

    Bello davvero... Siete un'enciclopedia virtuale... Anche da parte mia sana invidia per la realizzazione [emoji5]
    Ma così per capire.. Le piante le riproduci in qualche modo o le acquisti in qualche posto?
    Perché qui in Trentino quando ho chiesto nei vari garden/vivai , piante palustri o da laghetto.... O si sono messi a ridere... O mi hanno detto picche... Anche le galleggianti niente da fare non le ho ancora trovate qua intorno...


    Inviato dal mio coso pieno di ditate


  5. #4
    Simpatizzante
    Gekonide's Avatar
    Location
    Verona
    Sesso
    Posts
    59
    Discussioni
    Like ricevuti
    10
    Join Date
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    Horfieldi G. Splengeri Terrapene triunguis Indotestudo Elongata Rhinoclemmys pulcherrima manni, Mauremys reevesii, Cuora flavomarginata

    Default Re: laghetto 2016

    Quanto costa la vasca?


  6. #5
    Appassionato
    Solenoide's Avatar
    Location
    Trento
    Sesso
    Posts
    350
    Discussioni
    Like ricevuti
    143
    Join Date
    Nov 2015
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys Scripta Scripta

    Default Re: laghetto 2016

    Accipicchia lo sapevo non dovevo guardare questo sito [emoji51][emoji51][emoji51]
    http://www.giardinidacqua.it/it/prodotto.php?id=79
    Che meraviglie!!!


    Inviato dal mio coso pieno di ditate


  7. #6
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016

    Quote Originally Posted by Clark22 View Post
    Direi che il lavoro è ottimo e un po ti invidio il tuo giardino (dalle foto) sembra perfettamente piano, il mio non lo era e non ti dico che fatica per mettere a livello il laghetto

    Mi piace l'idea di un filtro fatto con la fitodepurazione, ma ti chiedo è sufficiente il quantitativo di piante che hai introdotto? Piacerebbe anche a me poter fare un ragionamento di questo tipo anche dal punto di vista della bolletta e avere qualche dritta non mi dispiacerebbe

    Non mi è chiara una cosa, ma dalla foto 3 alla 5 hai messo argilla?
    considera che in 600 litri terrò 3 sternotherus, che non distruggono le piante... a sud in 200 litri tengo 2 odoratus e vorrei metterci la terza.
    le piante devono svilupparsi e ne ho messe davvero tante (il fondo è tappezzato di cestini e vasi), riguardo questo laghetto l'unico dubbio è relativo all'irraggiamento ridotto, per cui dovrò valutare se le piante in mio possesso si sviluppano bene... confido nel myriophyllum aquaticum che ha una crescita solitamente esplosiva, e anche nei vasconi messi sotto il porticato mi copriva in breve tempo l'intera superficie delle vasche.


    Quote Originally Posted by Solenoide View Post
    Bello davvero... Siete un'enciclopedia virtuale... Anche da parte mia sana invidia per la realizzazione [emoji5]
    Ma così per capire.. Le piante le riproduci in qualche modo o le acquisti in qualche posto?
    Perché qui in Trentino quando ho chiesto nei vari garden/vivai , piante palustri o da laghetto.... O si sono messi a ridere... O mi hanno detto picche... Anche le galleggianti niente da fare non le ho ancora trovate qua intorno...


    Inviato dal mio coso pieno di ditate
    la azolla l'ho presa in un negozio ben fornito, a sud mi ha superato l'inverno e cresce a palate.
    la pontederia me l'ha data un amico, sempre a sud è cresciuta moltissimo, da un vaso ho ricavato 3 piante nuove dividendo il rizoma che stava facendo scoppiare il vaso... vedremo se anche in posizione ombreggiata crescerà.
    per il resto ti basta fare una passeggiata lungo canali, stagni irrigui ecc. sabato ero a passeggio e ho visto mentha aquatica, tipha, alisma plantago, arundo donax, rizomi di ninfea a portata di mano, un piccolo laghetto coperto di lemna minor... insomma con una paletta da giardinaggio, un paio di stivali di gomma e un secchio il problema non si pone.
    E comunque da siti come waterplantsitaly e arborea farm puoi comprare tranquillamente online, con consulenza email, vastissima scelta e spese di spedizione modeste.

    Quote Originally Posted by Gekonide View Post
    Quanto costa la vasca?
    l'ho pagata 210 spedita... a cui aggiungere un 40 euro circa di sabbia di fiume (ho preferito inserire uno spesso strato sotto la vasca, e riempire anche ai lati con sabbia fine vagliata per sicurezza, per cui ci sono andati una ventina di sacchi), e circa 60 euro per la recinzione che prenderò (8 pezzi di recinzione in legno autoclavato più la ferramenta di fissaggio)
    Last edited by gibo; 11-04-2016 at 23:00.


  8. #7
    Turtle Addicted
    Leonida89's Avatar
    Location
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Posts
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Join Date
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016

    Ottimo lavoro Paolo, rinnovo i miei complimenti anche qui sul forum!


  9. #8
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016

    Oggi ho acquistato e installato la recinzione:



    sono molto soddisfatto del risultato...
    manca solo la piantumazione della zona emersa ed il lavoro è concluso!


  10. #9
    Contributor Mod
    kurtino's Avatar
    Location
    Bologna (provincia)
    Sesso
    Posts
    5,622
    Discussioni
    Like ricevuti
    1705
    Join Date
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    THB G. Carbonaria G. Elegans G. Pardalis G. Sulcata Manouria Emys TSS S. Carinatus

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Ottimo lavoro! Metterai anche la rete metallica ripiegata o lasci così?


  11. #10
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Quote Originally Posted by kurtino View Post
    Ottimo lavoro! Metterai anche la rete metallica ripiegata o lasci così?
    lascio così: il recinto è alto 30 cm e ha quelle due assicelle orizzontali interne che fanno da cornice (escono 5 cm), direi che è impossibile per le mie sterno fuggire.
    Anche la leggera apertura che resta negli angoli è sicura, troppo stretta perchè ci passino (è sui 2 cm).


  12. #11
    Simpatizzante
    Gekonide's Avatar
    Location
    Verona
    Sesso
    Posts
    59
    Discussioni
    Like ricevuti
    10
    Join Date
    Apr 2013
    Tartarughe in possesso

    Horfieldi G. Splengeri Terrapene triunguis Indotestudo Elongata Rhinoclemmys pulcherrima manni, Mauremys reevesii, Cuora flavomarginata

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Vedo che su un lato hai fatto un cerchio di pietre, che utilizzo pensi di farne? Io avevo un laghetto che mi avanzava da 140 litri, proprio ieri l'ho interrato (dopo un altro scavo per un laghetto da 3000 litri.. con terreno simile al tuo.. non vi dico...). Ma il problema zanzare senza filtro?


  13. #12
    Fedelissimo
    lesueurii's Avatar
    Location
    marche
    Sesso
    Posts
    1,643
    Discussioni
    Like ricevuti
    644
    Join Date
    Jun 2015
    Tartarughe in possesso

    Kinosternon subrubrum hippocrepis , Kinosternon flavescens

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Gibo secondo te cosa è più infestante , la lemna o l azola ?
    A me piacerebbe un sacco avere il laghetto ricoperto dalla lenticchia ma penso di essere l'unico al mondo a cui la lemna non infesta la superficie ... ho provato la scorsa estate ( e tuttora ) a metterla sia nel laghetto che nella vasca della kino , ma nulla !
    Quindi pensavo di provare con l azola ..


  14. #13
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Quote Originally Posted by Gekonide View Post
    Vedo che su un lato hai fatto un cerchio di pietre, che utilizzo pensi di farne?
    quel cerchio delimita una zona deposizione in cui ho asportato l'argilla durissima che ho in giardino, riempiendo quella piccola buca con un mix di terriccio biologico e sabbia di fiume. Cercherò di tenerla sgombra da piante ed erbacce, in modo che al bisogno le tartarughe possano deporci agevolmente

    Io avevo un laghetto che mi avanzava da 140 litri, proprio ieri l'ho interrato (dopo un altro scavo per un laghetto da 3000 litri.. con terreno simile al tuo.. non vi dico...). Ma il problema zanzare senza filtro?
    io tengo nei laghetti delle gambusie che divorano le larve di zanzare

    Quote Originally Posted by lesueurii View Post
    Gibo secondo te cosa è più infestante , la lemna o l azola ?
    A me piacerebbe un sacco avere il laghetto ricoperto dalla lenticchia ma penso di essere l'unico al mondo a cui la lemna non infesta la superficie ... ho provato la scorsa estate ( e tuttora ) a metterla sia nel laghetto che nella vasca della kino , ma nulla !
    Quindi pensavo di provare con l azola ..
    per la mia esperienza sono entrambe molto infestanti, fa attenzione perchè spesso il fatto che la lemna scompare è dovuto al fatto che le tartarughe la mangiano, le mie Odoratus la divorano selettivamente fino a non lasciarne più nemmeno una foglia.
    la azolla è anch'essa molto infestante e resistente al freddo, però non tollera un'insolazione eccessiva, diventando rossiccia e riducendosi, mentre in una situazione di mezz'ombra assume un bel colore verde salvia e aumenta esponenzialmente.
    ne ho levata un po' dal laghetto piccolo ricoprendoci quello nuovo... e dopo 3 settimane il laghetto piccolo è nuovamente ricoperto completamente
    Last edited by gibo; 26-04-2016 at 20:27.


  15. #14
    Fedelissimo
    lesueurii's Avatar
    Location
    marche
    Sesso
    Posts
    1,643
    Discussioni
    Like ricevuti
    644
    Join Date
    Jun 2015
    Tartarughe in possesso

    Kinosternon subrubrum hippocrepis , Kinosternon flavescens

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    Nel laghetto preformato non cè nulla che possa mangiarla ( non ci sono nemmeno i pesci ) , mentre la kino non l'ho mai vista interessarsi alla lenticchia ..
    Se come dici tu l'azolla preferisce condizioni di penombra la inserirò nel laghetto che devo finire , li in teoria dovrebbe starci bene!


  16. #15
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: laghetto 2016 (Sternotherus)

    evoluzione con inserimento di una decina di piantine di "lysimachia nummularia" che stanno rapidamente tappezzando il terreno, coprendo i bordi e spingendosi in acqua:







    l'acqua è momentaneamente piuttosto verde e con parecchie alghe, ma era successo lo stesso con il precedente laghetto nuovo, aspetto che la flora batterica si stabilizzi e le piante comincino a fare il loro lavoro


Page 1 of 14 123411 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •